1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho raccolto in un'unica immagine tutti i disegni di marte fatti durante questa opposizione :mrgreen:

:arrow: http://astronomiadabalcone.blogspot.it/

naturalmente tutti fatti al mio nextar 114 :D
i dettagli della mappa naturalmente non erano così incisi, ma erano quelli, anche se parecchio più sfocati e indistinti :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì, mi piace ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Però, ne hai fatta di strada con i tuoi disegni! Io sono fermo da diverse settimane causa cielo coperto e penuria di serate libere: spero di non perdere del tutto l'opposizione di Saturno...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io non osservo da un sacco di tempo e saturno l'ho visto solo ad occhio nudo...

gio, che dire? bravissimo! premio astrofilo in erba dell'anno per me.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimi i disegni, e complimenti per l'idea della mappa disegnata a confronto!
Complimenti :)

Anche io quest'anno sto osservando poco, visto un paio di volte Marte (finalmente provato anche il filtro arancio), e anche io ancora Saturno solo a occhio nudo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, è bel lavoro.
Si vede che hai un gran entusiasmo. Vai avanti così!

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti! :D

anche qui è nuvoloso... quindi in un grigio pomeriggio senza compiti mi son messo a ritagliare e incollare tutti i marti :lol: ma il risultato è ottimo!

è la mia migliore tecnica di ripresa a costo zero :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
senza compiti???? non c'è più religione.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
m31gio ha scritto:
grazie a tutti! :D

anche qui è nuvoloso... quindi in un grigio pomeriggio senza compiti mi son messo a ritagliare e incollare tutti i marti :lol: ma il risultato è ottimo!

è la mia migliore tecnica di ripresa a costo zero :D



.. ed è quella, per quanto ne so, con cui è stata documentata tutta l'astronomia osservativa da Galileo fino a non tantissimi decenni orsono...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Disegnare è una grande scuola, pensa che ho suggerito più volte un "concorso di disegno astronomico" in occasione dello star party del forum sul monte Amiata, ma non ho trovato terreno fertile, essì che potrebbe coinvolgere persino i figli degli astrofili che avrebbero tanta di quella fantasia !!!

Credo che il modo migliore per imparare ad osservare un pianeta (o qualsiasi cosa in genere) sia quello di disegnarlo, ed è probabile che tanti "esperti osservatori" dotati di generosi rifrattori apocromatici o di larghi Dobson non sappiano stendere una mappa di Marte dando i nomi e le collocazioni corrette alle formazioni varie.

Si vede che sei uno studente e che hai voglia di imparare, mi fa tristezza solo che i "giganti" dell'imaging del nostro forum non intervengano quasi mai in queste occasioni... pazienza, caro gio, non sanno cosa si perdono ! :D :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010