1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 10:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
'nu babbà! Bravi!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
me piace! e non fate i modesti è pienamente paragonabile a quella dell'apod!
Avrei lasciato il fondo un po' più alto, a mio parere avete clippato un po l'immagine

ma l'avete fatta da casa?....se sì ci devo provare anche io!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie ancora per gli apprezzamenti!
Tornando al fondo cielo, non so...abbiamo controllato più volte, ma i livelli sono impostati a 20 e la differenza col nero è enorme, dal nostro monitor. Insomma i 20 livelli si vedono tutti. Non ci spieghiamo però come mai così tanti di voi non riescano a distinguere ben 20 livelli dal nero! Molti astrofotografi, per dire, tendono a settare i livelli sui 14-15, non di più. La stessa foto dell'apod, per esempio, se la sovrapponiamo alla nostra, ha il fondo cielo ben più scuro della nostra. Questa cosa del fondo cielo sarebbe da approfondire...
Innanzi tutto, partiamo da un banale confronto: nella foto seguente abbiamo accostato il nero assoluto (a destra) con una parte del nostro fondo cielo. La notate la differenza?
Allegato:
differenza nero vs fondo cielo.jpg
differenza nero vs fondo cielo.jpg [ 28.58 KiB | Osservato 640 volte ]


Agostino Gnasso ha scritto:
me piace! e non fate i modesti è pienamente paragonabile a quella dell'apod!
Avrei lasciato il fondo un po' più alto, a mio parere avete clippato un po l'immagine

ma l'avete fatta da casa?....se sì ci devo provare anche io!

Si l'abbiamo ripresa da casa, ma tutta in banda stretta...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non un problema di tonalità del fondo ma di "clipping", guardando le stelle sembra che vi siete mangiati la parte bassa dell'istogramma

avete usato il "colpo di coda" per uniformare il fondo cielo?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
non un problema di tonalità del fondo ma di "clipping", guardando le stelle sembra che vi siete mangiati la parte bassa dell'istogramma

avete usato il "colpo di coda" per uniformare il fondo cielo?


Mmm...interessantissimo! cos'è il "colpo di coda"? puoi spiegarci meglio?
Grazie!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si usa su PS

cntrl+m e apri la finestra per operare lo stretching non lineare.

operi solo sulla parte più a sinistra, dovrebbe corrispondere alle luci basse, alzando un po' il fondo sopra la soglia del rummore.
abusando di questo, alzi troppo la soglia del fondo cielo mangiandoti le parti più deboli dell'immagine,

non so se avete fatto questo ma il risultato è analogo, secondo me se visualizzate l'istogramma dell'immagine si dovrebbe vedere la parte più a sinistra della campana, tagliata...se andate sul sito di lebowski e vi scaricate le tecniche di elaborazione immagine, trovate questo metodo di denoise ben spiegato

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah si, adesso ho capito! Si, in effetti l'istogramma è tagliato proprio su 20, ma questo perchè è il fondo cielo ad essere settato su 20 livelli. In genere questa operazione la effettuiamo coi "livelli" e solo raramente con le "curve" come da te spiegato. In sostanza, però, se io setto il fondo cielo, cioè la parte più buia della foto, a 20, è logico che al di sotto non troverò nulla, quindi l'istogramma risulterà tagliato.
Forse è proprio per questo che vedi un clipping, cioè se ad esempio io avevo una stellina che era solo 15 livelli, me la sono inglobata nel fondocielo portato a 20 (un pò come il sole con la terra tra 4 miliardi di anni :D ), è questo che intendevi?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì.....proprio questo...secondo me avete tagliato un pelo troppo :)

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi,
ho provato in queste nottate ad emularvi, il soggetto è davvero bellissimo.....ma è davvero tosto, una domanda:
Ho visto che avete fatto pose a 60 sec. per il centro, ma non si saturava ?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 3:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ragazzi,
ho provato in queste nottate ad emularvi, il soggetto è davvero bellissimo.....ma è davvero tosto, una domanda:
Ho visto che avete fatto pose a 60 sec. per il centro, ma non si saturava ?
Ciao,
Fabiomax


Tu con cosa riprendi? Con la Canon in firma?
Le pose da 60 sec ci andavano giuste giuste, almeno per l'ha, per l'OIII abbiamo fatto anche pose ancora più corte, ma parliamo di 3 o 4 pose al massimo...
Quelle da 60 sec però erano perfette per la parte interna dell'alone.
Buon divertimento e in bocca al lupo!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010