1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Leonardo usa la luminanza. Come fate a paragonare la magnitudine limite raggiunta usando Aladin che ha le misurazioni in banda con quelle in luce integrata di una luminanza?
La risposta è: non potete, perchè non sapete come tradurre il flusso integrato della L in banda V. Le osservazioni su Aladin sono solo indicative, a meno che non si stiano utilizzando gli stessi medesimi filtri della survey.
In ogni caso sarebbero misure in banda e non in luce integrata e niente vi direbbe sulla magnitudine di flusso integrato (il continuum) che è veramente quella che vorreste misurare.


Infatti Nicola, questo è uno dei motivi che rende problematico fare un confronto con i dati d'archivio, e stabilire un dato numerico di riferimento per la magnitudine limite della foto in questione (ed in parte, di questo aspetto spinoso della cosa, si è trattato a pagina 5 di questo thread).

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lasciando da parte disquizioni di carattere scientifico, data la mia totale ignoranza al riguardo, mi limito ad associarmi ai complimenti di chi mi ha preceduto. Seguendo l'intera discussione, tuttavia, mi sono venute in mente le parole di Jay Gabany, che ho avuto il piacere di ascoltare l'anno scorso in Austria, quando parlava di netta distizione tra le immagini per la ricerca e quelle che invece forniscono una rappresentazione il più possibile leggibile delle meraviglie del cielo stellato. Gabany paragonò il lavoro degli astrofotografi in fase elaborativa a quello dei maestri giapponesi che costruiscono le spade, dedicando alle loro opere ore e ore di lavoro.
In questo senso, credo che Leonardo abbia raggiunto livelli altissimi, per molti di noi davvero lontani, senza per altro eccedere mai e dimostrando un senso dell'equilibrio cromatico esemplare.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Seguendo l'intera discussione, tuttavia, mi sono venute in mente le parole di Jay Gabany, che ho avuto il piacere di ascoltare l'anno scorso in Austria, quando parlava di netta distizione tra le immagini per la ricerca e quelle che invece forniscono una rappresentazione il più possibile leggibile delle meraviglie del cielo stellato.


Caro Alex, non ho avuto modo di ascoltare le parole di Gabany, ma leggendo ciò che hai scritto, mi pare di capire che su questa faccenda la pensiamo allo stesso modo... :oops:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gabany nell'asserzione sopra riportata dice una cosa in parte assennatissima e in parte fuorviante.
La verità più ovvia è che nelle immagini deep-sky a scopo puramente estetico l'astroimager adotta tutti quegli accorgimenti e traduzioni oggettive del proprio gusto che allorquando ben bilanciati e credibili conducono alla vista del soggetto ripreso potremmo dire di tipo 'emotivo' senza per questo aver perso in maniera drammatica la credibilità di fondo che comunque almeno in parte deve essere salvaguardata. Immagini con scopi prettamente scientifici non hanno posto in questo tipo di approccio e Gabany è il massimo interprete di una fusione tutta personale (in parte non condivisibile) tra massima estrazione del dato principale in un contesto generale spesso anche trascurato e inficiato da spikes artificiali (mi diede il master fit originale della sua M17 e gli spikes reali sono ben più ridotti e ovvi di quanto visibile nel quadro reperibile sul suo sito); comunque per questo tipo di approccio assolutamente niente da eccepire.
Leonardo qui traduce un suo lavoro secondo i propri metodi di sviluppo del dato ripreso e la sua immagine appartiene a questa categoria e per questo può essere valutata appieno; di contro anche se da collocare più appropiatamente in una diversa discussione alcune rilevazione e disanime tecniche effettuate da altri sono da considerarsi assolutamente profonde e pertinenti.
Tornando all'asserzione di Gabany per quanto concerne le ore impiegate dall'astroimager paragonate alla cura dei samurai per le proprie spade io ho da sempre una posizione antitetica. Se l'astroimager in condizioni meritevoli di cielo e di serate specifiche dedica già sul campo svariate ore all'integrazione è fondato ritenere che si tratta di materiale premiante e quindi di qualità almeno media se non superiore; l'elaborazione di quel dato agevola il compito e l'approccio specifico che viene impiegato, qualunque esso sia, è normalmente riassumibile in pochi ma efficaci passaggi sostanziali.
E' quindi auspicabile che l'astroimager proprio quando si pone di fronte a un'importante messe di dati di ripresi possa dopo la dovuta e minuziosa calibrazione dei frames raccogliere il frutto del proprio lavoro senza particolari parossismi; individuare una sensibilità elaborativa che assottiglia l'impegno da impiegare in questa fase finale in maniera inversamente proporzionale alla bontà e quantità di informazioni raccolte.
Se la ripresa per mille motivi è sofferta lo sarà necessariamente anche l'elaborazione ma se la ripresa è importante e di qualità la codifica visiva secondo la soggettività specifica può e dovrebbe essere un'agevole raccolta del lavoro svolto

F.A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
....e l'espressione non la vedo tale da sentirsi urtati :|

Mi sembra che Giovanni abbia risposto tecnicamente e con tutta la delicatezza del caso...


Quoto. 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 14:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Vi ringrazio per tutti gli interventi .... ognuno ci mette dentro la sua parte di verità e di pensiero e questa è la parte migliore di queste pagine. Ognuno è convinto delle sue idee ... io invece sono convinto che nell'esprimere i propri pensieri vadano rispettati quelli degli altri.

Non voglio mettere in croce Giovanni che con il suo "bella cartolina" mi ha urtato (come Elio e PGU quotano) e che sicuramente l'avrà fatto alla leggera senza intenzione... ma voglio dire che io non l'avrei detto e che avrei accettato di più il pensiero filo giapponese di Alex.

Si può considerare pirla uno che si accanisce cosi per dei risultati estetici che per me non hanno senso oppure si strugge per il calcolo di una magnitudine o per un calcolo astrometrico che per me non sarebbe fonte di alcuna emozione ?? forse si.... ma io me lo tengo dentro questo dubbio perchè nutro un profondo rispetto per gli altri e soprattuto perchè ... come tutte le cose dove c'è passione ... è difficile giudicare gli altri in maniera razionale o soggettiva, si rischia di non comprendere quello che porta "questi altri" a fare quello che noi non faremmo mai.

Quello che detta tutti questi attriti è una generale presenza di superficialità .... in me compreso.

Cieli sereni a tutti qualunque sia la vostra passione,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Non voglio mettere in croce Giovanni che con il suo "bella cartolina" mi ha urtato (come Elio e PGU quotano) e che sicuramente l'avrà fatto alla leggera senza intenzione... ma voglio dire che io non l'avrei detto e che avrei accettato di più il pensiero filo giapponese di Alex.


Ma come, ancora con 'sta storia della cartolina?! Eddaiiii ragazzi, ma che c'avete, i piedini delicatini-delicatini come le prime donne, che se glieli sfiori un attimo per sbaglio, si mettono subito a strillare per un atto di lesa maestà?!

Leo, se per te il termine "cartolina" associato ad una tua opera (così va meglio?!) equivale ad un insulto terribile da lavare con il sangue, non so che farci; vuol dire che mi troverò un padrino che mi assista nel duello all'alba che ci attende (Alex lo fai tu). :cry:

Ribadisco il concetto che il termine "cartolina" è dispregiativo nella tua testa, non nella mia, e nemmeno in quella di qualcun'altro, che di belle foto deep-sky, forse ne sa qualcosa più di noi: http://www.eso.org/public/italy/news/eso1118/

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 18 aprile 2012, 16:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, io il padrino non lo faccio :? . Tutt'al più mi accomodo con voi due sotto una bella pergola a sorseggiare un bicchiere di buon vino, magari in attesa del crepuscolo e con i telescopi già pronti all'uso.
Credo ci sia stato un evidente malinteso sul significato dei termini usati. Buttiamocelo alle spalle in nome di una comune passione per la volta stellata.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Se la ripresa per mille motivi è sofferta lo sarà necessariamente anche l'elaborazione ma se la ripresa è importante e di qualità la codifica visiva secondo la soggettività specifica può e dovrebbe essere un'agevole raccolta del lavoro svolto
F.A.


Caro Francesco, colgo la tua riflessione più come un auspicio (condiviso) che come dato di fatto. Al sottoscritto passare varie ore davanti a un monitor, dopo quelle spese accanto al telescopio, fa letteralmente venire l'orticaria.
Purtroppo, tuttavia, se è pur vero che da materiale di scarsa qualità non si ottengono miracoli, è altrettanto evidente che a parità di qualità la capacità e la cura certosina nell'elaborazione fanno la differenza tra un'immagine che richiama l'attenzione e una che invece ricade nel già visto.
Se poi vuoi usare strumenti automatici o cavartela con un paio di passaggi puoi sempre farlo, senza tuttavia attenderti grandi riscontri. Dipende sempre da dove si vuole arrivare, almeno credo.

Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 15:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Giovanni stai sereno ... non sono le tue idee che non condivido sono le farciture che ci metti che ritengo superflue e fastidiose. Per il resto hai tutto il mio rispetto. Ora che ho capito che sei cosi non me ne faccio più un problema :D

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010