1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 14:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
@Giovanni: è una semplice dimostrazione, la mia, di come nello scrivere per urtare la suscettibilità degli altri ci voglia veramente molto meno che a fare una bella immagine. Basta non innestare il "buon senso".

@Nicola: grazie .... ogni tanto ne imbrocco una giusta :D ... ci sto facendo un pensiero ... moglie permettendo.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Aranova ha scritto:
Riprendere qualcosa 6 volte meno luminoso del fondo cielo mi sembra non discutibile a prescindere dall'ottica dal sensore e dalla quantità di acquisizione.


quindi?


Quindi, se hai un fondocielo di 21a la 23a non può essere discernibile, diverso è il discorso sullo spettro, l'SQM misura 21 ma non può essere 21 su tutto lo spettro, quindi (ancora) potrebbe esserci un'errore di valutazione da parte dello strumento di lettura.
Se ci basiamo sulla lettura (esatta e assoluta) dell'SQM, la 23a magnitudine non è raggiungibile.
Non vorrei però che tutto questo togliesse qualcosa al gran lavoro fatto da Leonardo Orazi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Bella cartolina per te . :shock: .. Per me si tratta di un lavoro complesso lungo e articolato. In ogni caso io non fatto misure di magnitudine, forse sono considerazioni da lasciare agli addetti ai lavori e non mi sembra che tra gli intervenuti ce ne siano.

Saluti,
Leo


Perdonami Leo,
è un lavoro magnifico ma si tratta sempre di "visione" artistica di un pezzo di cielo, le cartoline sono da sempre le più belle foto (magari hdr e quant'altro si faceva già con la pellicola) e l'espressione non la vedo tale da sentirsi urtati :|

Mi sembra che Giovanni abbia risposto tecnicamente e con tutta la delicatezza del caso, personalmente trovo interessantissima la disquisizione, non buttiamola via per dei momenti di particolare sensibilità...

Siamo qui per parlarne e 6 pagine di complimenti dovrebbero farti pensare che chi legge e scrive lo fà in maniera positiva anche se a volte non è facile capirsi e spiegarsi via tastiera, magari di corsa!

La foto è bellissima indipendentemente dalla mag raggiunta :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Aranova ha scritto:
Riprendere qualcosa 6 volte meno luminoso del fondo cielo mi sembra non discutibile a prescindere dall'ottica dal sensore e dalla quantità di acquisizione.


quindi?


Quindi, se hai un fondocielo di 21a la 23a non può essere discernibile, diverso è il discorso sullo spettro, l'SQM misura 21 ma non può essere 21 su tutto lo spettro, quindi (ancora) potrebbe esserci un'errore di valutazione da parte dello strumento di lettura.
Se ci basiamo sulla lettura (esatta e assoluta) dell'SQM, la 23a magnitudine non è raggiungibile.
Non vorrei però che tutto questo togliesse qualcosa al gran lavoro fatto da Leonardo Orazi.



... e quindi è tutto molto discutibile e non discutibile come dici tu :mrgreen: questa immagine è davvero molto interessante, e personalmente trovo molto stimolante capire immagini di questo livello e non solo fare i complimenti. Credo che il lavoro dietro è stato davvero molto complesso, come dice Leo. Leo ha una produzione di immagini davvero di altissimo livello (la sua modestia cerca di nasconderlo questo livello ma è così).
Ad esempio quando si commenta con frasi del tipo ( i topic ne sono piene) " bellissima e molto profonda!" che cosa cacchio vogliamo intendere? :mrgreen: ci siamo mai fatti una idea a quale magnitudine si giunge?
richiamo un bell'articolo di Fulvio Mete. Normalmente ci aggiriamo , sopra il metro di focale e pose di ore....sulla 21. Ma come affermiamo ciò?
Beh, forse Leo non siamo accreditati, però basta tenerci in ambito qualitativo (nella mia esperienza di ricerca nell'infinitamente piccolo nelle pubblicazioni dovevo essere rigoroso, qui qualche licenza prendiamocela... :D ) e vediamo cosa possiamo fare, l'importante è confrontasi non segare le discussioni.

Nello stabilire un valore di magntudine a queste profondità io non so fare altro che richiamare un catalogo (NED). Questo può senz'altro essere affetto da errore e qui i professionisti ci potrebbero aiutare. Ma quando parliamo di 20 21 22 l'errore lo buttiamo dentro . E mi riferisco alla consultazione del catalogo non all'estrapolazione del dato su curva di taratura a magnitudini così profonde. Quando ho scritto con entusiasmo l'avvicinarsi di questa immagine alla 23 esima è perchè ho dato una occhiata un pò a tutto il campo e non ho preso solo un riferimento (discorso della rondine e della primavera :D ). Volevo anche aggiungere che tutte le operazioni ( che non sappiamo ma presumibilmente strecthing vari) portano alla perdità di linearità, ma non è che escono oggetti che prima non c'erano. Sarebbe errato fare delle curve di taratura , certo, ma i valori li ho pescati dal caalogo. Ora io non so quanto siano corretti i valori e se il NED spara stronzate dopo la 19 esima magnitudine....PACE!! :D mas dal momento che noi riportiamo i valori dei cataloghi vado al confronto. Questa è una piccola porzione di cielo centrata sulla piccola galassia che nell'immagine di Leo si vede di taglio sopra , ho ruotato di 180 per mettere il Nord in alto.

Allegato:
A.jpg
A.jpg [ 39.03 KiB | Osservato 984 volte ]


Qui nell'immagine dal DSS sono segnati alcuni oggetti, quelli quadrettati fanno parte della lista qui sotto:


SDSS J085241.34+332131.6 08 52 41.3 +33 21 32 G ... ... 22.6g 3.415 0 0
SDSS J085238.56+332143.7 08 52 38.5 +33 21 44 * ... ... 23.5g 3.595 0 0
SDSS J085243.95+332142.5 08 52 43.9 +33 21 43 * ... ... 21.5g 3.699 0 0
2MASX J08524061+3321516 08 52 40.6 +33 21 52 G 18371 0.061279 16.2g 3.731 1 0
SDSS J085243.22+332150.4 08 52 43.2 +33 21 50 * ... ... 23.2g 3.792 0 0
SDSS J085239.76+332208.3 08 52 39.8 +33 22 08 * ... ... 15.2g 4.002 0 0
SDSS J085244.15+332202.1 08 52 44.1 +33 22 02 G ... ... 20.8g 4.026 0 0
SDSS J085245.50+332201.2 08 52 45.5 +33 22 01 G ... ... 21.7g 4.090 0 0
SDSS J085239.60+332214.8 08 52 39.6 +33 22 15 * ... ... 21.8g 4.110 0 0
SDSS J085236.11+332223.3 08 52 36.1 +33 22 23 G ... ... 22.6g 4.303 0 0
SDSS J085235.77+332223.3 08 52 35.8 +33 22 23 * ... ... 22.9g 4.315 0 0
SDSS J085244.82+332233.0 08 52 44.8 +33 22 33 G ... ... 20.6g 4.560 0 0

quelli con il riquadro rosa nell'immagine dell dss sono quelli riportati in nero nella tabella.

qui l'immagine di Leo:

Allegato:
10POLLICILEO.jpg
10POLLICILEO.jpg [ 70.48 KiB | Osservato 984 volte ]


e qui , quella di 24 pollici di Block (se ho capito bene dall'etichette, comunque quell del link che avevo messo precedentemente):

Allegato:
24POLLICITARIZONA.jpg
24POLLICITARIZONA.jpg [ 126.79 KiB | Osservato 984 volte ]


Ho segnato (spero si vede ma mi sa calando il sonno...) 3 oggetti che vanno (secondo il catalogo) dalla 22,6 alla 23,1. Nell'immagine di Leo ( che evidentemente sa bene in quanto ci dice di guardare con attenzione gli oggetti debolissimi di campo e non solo il soggetto principale) , ci sono altri dati congruenti con la magnitudine che avevo ipotizzato, così come il campo delle galassie nel rquadro di Leo e che avevo già commentato. E' stupendo il risultato, confrontandolo poi con il 24 pollici (che ha fatto meno tempo di acquisizione ma pur sempre un 24 pollici!), sia in termini di risoluzione ( anche se a dire il vero la 2683 perde un pò il confronot, ovviamente!, mentre le galassie più piccole sembano essere elaborate molto più nel dettaglio) che di profodità. Per questo la mia ammirazione e sbalorditaggine ( si dice così?? :D :D ) e per questo ho scritto quei valori (adesso teorici vedetevela voi :D ) e per questo ho detto che era profondissima!
Ancora complimenti,
Fabiomax

P.S. mi piacciono le galassie :wink:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 22:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Non mi piace l'arroganza tutto qui e non sego nulla....potete discutere sopra come volete... per me è un piacere.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima ripresa Leo, complimenti come sempre
ciao,
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo, quando guardo una tua foto il pensiero è sempre lo stesso! Ripresa ed elaborazione impeccabile, hai raggiunto dei livelli veramente notevoli, questo premia tutta la tua passione e l'incredibile impegno che c'è dietro a ogni tu lavoro.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Ultima modifica di Elio Magnabosco il mercoledì 18 aprile 2012, 10:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Fabiomax: la magnitudine degli oggetti più deboli sulla ripresa si può misurare, estrapolandola da quelli più brillanti di magnitudine nota presenti nel campo. Certo, andando a pescare al livello del fondo cielo, l'errore associato alla singola misura sarà probabilmente considerevole, ma misurando tutta una serie di oggetti, si dovrebbe riuscire ad avere una barra di errore finale abbastanza ragionevole. Quindi, anche per l'immagine al centro della discussione in corso, vale quanto avevo proposto per la tua: se serve un aiuto per fare le misure io sono disponibile; basta che mi mandiate un fits finale trattato solo con il dark frame ed i flat field.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 9:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo usa la luminanza. Come fate a paragonare la magnitudine limite raggiunta usando Aladin che ha le misurazioni in banda con quelle in luce integrata di una luminanza?
La risposta è: non potete, perchè non sapete come tradurre il flusso integrato della L in banda V. Le osservazioni su Aladin sono solo indicative, a meno che non si stiano utilizzando gli stessi medesimi filtri della survey.
In ogni caso sarebbero misure in banda e non in luce integrata e niente vi direbbe sulla magnitudine di flusso integrato (il continuum) che è veramente quella che vorreste misurare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola, cosa é flusso integrato o luce integrat a? Questa non é solo luminanza

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010