Aranova ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Aranova ha scritto:
Riprendere qualcosa 6 volte meno luminoso del fondo cielo mi sembra non discutibile a prescindere dall'ottica dal sensore e dalla quantità di acquisizione.
quindi?
Quindi, se hai un fondocielo di 21a la 23a non può essere discernibile, diverso è il discorso sullo spettro, l'SQM misura 21 ma non può essere 21 su tutto lo spettro, quindi (ancora) potrebbe esserci un'errore di valutazione da parte dello strumento di lettura.
Se ci basiamo sulla lettura (esatta e assoluta) dell'SQM, la 23a magnitudine non è raggiungibile.
Non vorrei però che tutto questo togliesse qualcosa al gran lavoro fatto da Leonardo Orazi.
... e quindi è tutto molto discutibile e non discutibile come dici tu

questa immagine è davvero molto interessante, e personalmente trovo molto stimolante capire immagini di questo livello e non solo fare i complimenti. Credo che il lavoro dietro è stato davvero molto complesso, come dice Leo. Leo ha una produzione di immagini davvero di altissimo livello (la sua modestia cerca di nasconderlo questo livello ma è così).
Ad esempio quando si commenta con frasi del tipo ( i topic ne sono piene) " bellissima e molto profonda!" che cosa cacchio vogliamo intendere?

ci siamo mai fatti una idea a quale magnitudine si giunge?
richiamo un bell'articolo di Fulvio Mete. Normalmente ci aggiriamo , sopra il metro di focale e pose di ore....sulla 21. Ma come affermiamo ciò?
Beh, forse Leo non siamo accreditati, però basta tenerci in ambito qualitativo (nella mia esperienza di ricerca nell'infinitamente piccolo nelle pubblicazioni dovevo essere rigoroso, qui qualche licenza prendiamocela...

) e vediamo cosa possiamo fare, l'importante è confrontasi non segare le discussioni.
Nello stabilire un valore di magntudine a queste profondità io non so fare altro che richiamare un catalogo (NED). Questo può senz'altro essere affetto da errore e qui i professionisti ci potrebbero aiutare. Ma quando parliamo di 20 21 22 l'errore lo buttiamo dentro . E mi riferisco alla consultazione del catalogo
non all'estrapolazione del dato su curva di taratura a magnitudini così profonde. Quando ho scritto con entusiasmo l'avvicinarsi di questa immagine alla 23 esima è perchè ho dato una occhiata un pò a tutto il campo e non ho preso solo un riferimento (discorso della rondine e della primavera

). Volevo anche aggiungere che tutte le operazioni ( che non sappiamo ma presumibilmente strecthing vari) portano alla perdità di linearità, ma non è che escono oggetti che prima non c'erano. Sarebbe errato fare delle curve di taratura , certo, ma i valori li ho pescati dal caalogo. Ora
io non so quanto siano corretti i valori e se il NED spara stronzate dopo la 19 esima magnitudine....PACE!!

mas dal momento che noi riportiamo i valori dei cataloghi vado al confronto. Questa è una piccola porzione di cielo centrata sulla piccola galassia che nell'immagine di Leo si vede di taglio sopra , ho ruotato di 180 per mettere il Nord in alto.
Allegato:
A.jpg [ 39.03 KiB | Osservato 984 volte ]
Qui nell'immagine dal DSS sono segnati alcuni oggetti, quelli quadrettati fanno parte della lista qui sotto:
SDSS J085241.34+332131.6 08 52 41.3 +33 21 32 G ... ... 22.6g 3.415 0 0SDSS J085238.56+332143.7 08 52 38.5 +33 21 44 * ... ... 23.5g 3.595 0 0
SDSS J085243.95+332142.5 08 52 43.9 +33 21 43 * ... ... 21.5g 3.699 0 0
2MASX J08524061+3321516 08 52 40.6 +33 21 52 G 18371 0.061279 16.2g 3.731 1 0
SDSS J085243.22+332150.4 08 52 43.2 +33 21 50 * ... ... 23.2g 3.792 0 0SDSS J085239.76+332208.3 08 52 39.8 +33 22 08 * ... ... 15.2g 4.002 0 0
SDSS J085244.15+332202.1 08 52 44.1 +33 22 02 G ... ... 20.8g 4.026 0 0
SDSS J085245.50+332201.2 08 52 45.5 +33 22 01 G ... ... 21.7g 4.090 0 0
SDSS J085239.60+332214.8 08 52 39.6 +33 22 15 * ... ... 21.8g 4.110 0 0
SDSS J085236.11+332223.3 08 52 36.1 +33 22 23 G ... ... 22.6g 4.303 0 0SDSS J085235.77+332223.3 08 52 35.8 +33 22 23 * ... ... 22.9g 4.315 0 0SDSS J085244.82+332233.0 08 52 44.8 +33 22 33 G ... ... 20.6g 4.560 0 0
quelli con il riquadro rosa nell'immagine dell dss sono quelli riportati in nero nella tabella.
qui l'immagine di Leo:
Allegato:
10POLLICILEO.jpg [ 70.48 KiB | Osservato 984 volte ]
e qui , quella di 24 pollici di Block (se ho capito bene dall'etichette, comunque quell del link che avevo messo precedentemente):
Allegato:
24POLLICITARIZONA.jpg [ 126.79 KiB | Osservato 984 volte ]
Ho segnato (spero si vede ma mi sa calando il sonno...) 3 oggetti che vanno (secondo il catalogo) dalla 22,6 alla 23,1. Nell'immagine di Leo ( che evidentemente sa bene in quanto ci dice di guardare con attenzione gli oggetti debolissimi di campo e non solo il soggetto principale) , ci sono altri dati congruenti con la magnitudine che avevo ipotizzato, così come il campo delle galassie nel rquadro di Leo e che avevo già commentato. E' stupendo il risultato, confrontandolo poi con il 24 pollici (che ha fatto meno tempo di acquisizione ma pur sempre un 24 pollici!), sia in termini di risoluzione ( anche se a dire il vero la 2683 perde un pò il confronot, ovviamente!, mentre le galassie più piccole sembano essere elaborate molto più nel dettaglio) che di profodità. Per questo la mia ammirazione e sbalorditaggine ( si dice così??

) e per questo ho scritto quei valori (adesso teorici vedetevela voi

) e per questo ho detto che era profondissima!
Ancora complimenti,
Fabiomax
P.S. mi piacciono le galassie
