1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Si sono anche io della stessa idea .... partiamo ??? Ditemi come partire come capire per iniziare, intanto in che ambiente di sviluppo e poi come modificare / adattare un driver esistente, ho visto che esistono dei driver detti switch.
Si, basta che "partiamo" non significhi che te lo devo fare io!
:P

Scordati i driver switch per il momento (esistono in teoria, ma non conosco nessun client ASCOM che li utilizzi), per pilotare il tetto il driver deve essere "dome". Ti serve VisualBasic 2010 Express. Devi anche installare l'ultima versione della piattaforma ASCOM 6 SP1. Quando installi ASCOM attiva la spunta "Install developer components" e verranno installati anche i tutorial ed i file di documentazione.

Ma fingendo (solo fingendo eh?) che voglia provare a fartelo io e considerando che non ho la tua relaybox ho bisogno di sapere:

1. Quale URL esattamente debbo digitare per attivare l'apertura del tetto?
2. Quale URL esattamente debbo digitare per attivare la chiusura del tetto?
3. Quale URL esattamente debbo digitare ottenere il file XML con lo stato dei sensori?
4. Quale è il sensore che indica che il tetto è aperto? E lo indica andando a 0 o a 1?
5. Quale è il sensore che indica che il tetto è chiuso? E lo indica andando a 0 o a 1?
6. Il software deve anche controllare i motori (ovvero fermarli quando necessario) o questi si fermano comunque a tetto aperto/chiuso?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, "Partiamo significa insieme" ho installato il 2010, ma mi da quell'errore che ti dicevo sopra, ma riprovo.
Ho la piattaforma ascom già con il developer.
Per le stringhe sono quelle che ti ho dato, ma ti passo un pdf dove puoi trovare tutte le istruzioni:
La stringa dovrebbe essere così :
http://relayboard:80/rlyfs.cgi?rlyf=0
per ottenere un impulso di un secondo con il quale puoi sia aprire che chiudere il tetto, il motore si ferma da solo al raggiungimento di un sensore fine corsa proprietario.
rlyf sta per relay fugitive cioè ad impulsi di un secondo, se si vuole invece mantenere lo stato del relay il comando diventa http://relayboard:80/leds.cgi?led=0 ma non serve nel caso del tetto servirà per altro (flat ccd ecc ecc) che esula dal driver ascom dome.

http://relayboard:80/status.xml ottiemi lo stato delle porte

<response>
<led0>0</led0> <---------- Relay Apertura/Chiusura Tetto
<led1>1</led1>
<led2>1</led2>
<led3>0</led3>
<led4>1</led4>
<led5>0</led5>
<led6>0</led6>
<led7>0</led7>
<btn0>up</btn0> <---------- Sensore Fine Corsa
<btn1>up</btn1> <---------- Sensorie Fine Corsa
<btn2>up</btn2> <---------- Sensore di parcheggio montatura
<btn3>up</btn3>
<an1>81</an1>
<time0>07:40:19</time0>
</response>

Questo come partenza dovrebbe essere abbastanza semplice. il difficile è intercettare la stringa giusta e far si come dicevo sopra che non parta se vede altre condizioni tipo montatura non in parcheggio, ma al momento complica le cose e si può tralasciare.
Grazie innanzi tutto.


Allegati:
Commento file: File di un progetto che spiega come inviare e ricevere i comandi
__wiki.domogik.org_tiki-print.php_page=plugin_ipx800.pdf [235.98 KiB]
Scaricato 56 volte

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Marco Paolilli ha scritto:
In che sistema operativo sei ?

Quando lo fai partire ti viene fuori la "start page" divisa in 5 finestrelle di cui la centrale contiene "New Project... " ?



Alla prima domanda XP

Alla seconda si quando mi dice di creare nuovo progetto form mi sembra quella la dicitura e li ved l'ambiente di sviluppo con 3 righe di avvisi sotto.

Carlo

Dovresti poter scegliere il framework su cui lavorare. Scegline uno precedente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Alla prima domanda XP
Lo sai vero che si tratta di un sistema operativo rilasciato nel 2001? Tra due o tre anni comincera' ad uscire alla sera con la morosa...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non importa, XP è quello che viene usato al momento ... comunque ho risolto il problema VB2010 adesso funziona ho sistemato tutto, si apre e non da errori.

Ho scaricato già da tempo la parte developer di ascom, mi potresti suggerire delle dritte in modo da poter inizare ad implementare quanto detto sopra ???

Grazie.

Carlo

P.S. in MP mandami la tua email che devo darti alcuni esempi di quelle interfacce relay ascom che ho trovato, anche se al momento ne ccdcommander ne ccdap le hanno fra le loro utility interne.

Ma si può sempre chiedere di implementare che ne dici ???
Al momento mi accontento di chiamare da programma esterno ed attivare il flat od il raffreddamento od altro, ma partiamo prima dal tetto. Grazie
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non hai pensato ad una soluzione semplice come arduino?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche arduino deve essere pilotato da un driver apposito quello che vogliamo creare è un driver che nel mio caso adatto alla mia interfaccia relay ma che può essere utilizzato per qualsiasi scheda seriale, usb, ethernet ecc.ecc.
La mia interfaccia relay la controlli via explorer ha una interfaccia web customizzabile.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metto questo link: http://www.scopedome.com/en/download_program.aspx e potete visualizzare un programmino ascom dove trovare/vedere info sulle interfacce relay anche per i flat ecc.ecc.ecc.

Ovviamente è Ascom Compatibile (una cosa così è da vedersi in futuro, ora mi accontenterei open/close del tetto.
Di suo ha integrato la gestione dei relay e delle webcam dell'osservatorio.


Qui vedete l'help dove vi sono anche degli esempi di vbscript
http://www.scopedome.com/en/ScopeDomeDr ... index.html
Non male.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Errata Corrige: ...

Allora mi sono accorto che la mia scheda relay monta un firmware leggermente diverso da quello della guida che ti ho mandato, riepilogando: ....

1. Quale URL esattamente debbo digitare per attivare l'apertura del tetto?
http://relayboard/preset.htm?RLY1=1 esegue un impulso
2. Quale URL esattamente debbo digitare per attivare la chiusura del tetto?
http://relayboard/preset.htm?RLY1=1 esegue un impulso
3. Quale URL esattamente debbo digitare ottenere il file XML con lo stato dei sensori?
http://relayboard:80/status.xml ottiemi lo stato delle porte
4. Quale è il sensore che indica che il tetto è aperto? E lo indica andando a 0 o a 1?
Lo indica mandandolo in Dw
5. Quale è il sensore che indica che il tetto è chiuso? E lo indica andando a 0 o a 1?
Lo indica mandandolo in Dw
6. Il software deve anche controllare i motori (ovvero fermarli quando necessario) o questi si fermano comunque a tetto aperto/chiuso?
Si fermano da soli.

<response>
<led0>0</led0> <---------- Relay Apertura/Chiusura Tetto
<led1>1</led1>
<led2>1</led2>
<led3>0</led3>
<led4>1</led4>
<led5>0</led5>
<led6>0</led6>
<led7>0</led7>
<btn0>up</btn0> <---------- Sensore Fine Corsa
<btn1>up</btn1> <---------- Sensorie Fine Corsa
<btn2>up</btn2> <---------- Sensore di parcheggio montatura
<btn3>up</btn3>
<an1>81</an1>
<time0>07:40:19</time0>
</responce>
Avrei bisogno ora di un paio di dritte.
Allego anche la videata della pagina web
Grazie.


Allegati:
snwrb.JPG
snwrb.JPG [ 269.52 KiB | Osservato 2442 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque i test sono iniziati, Ivaldo ha fatto una piccola interfaccia in VB2010 che vede regolarmente la mia scheda relay, è in grado di leggere anche a distanza (E' il bello delle interfacce Ethernet) lo stato dei relay e dei sensori, il primo passo è fatto, ora inizia il bello. :D


A presto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010