1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 8:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah grazie, io lo chiamo Deconvoluzione (così si chiama in PixInsight).

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se pixinsight chiama la UM deconvoluzione, matematicamente parlando credo faccia un abominio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Ah grazie, io lo chiamo Deconvoluzione (così si chiama in PixInsight).
Ah, non è UM allora, ma deconvoluzione. Il risultato tuttavia non cambia: aloni neri.
Pure il mio discorso riportato nel primo mex non cambia, UM o deconvoluzione che sia, meglio non usarli o cmq mascherati.

Scusa per l'acronimo, pensavo fosse noto!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 9:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lore ma io l'ho mascherato. Il problema è che quella stella era proprio sopra la galassia, quindi era nella maschera.

Per quanto riguarda il non usarli, non sono d'accordo: io sono sovracampionato (3.09"/px con seeing spesso di solo 1"), ed effettivamente una leggera deconvoluzione tira fuori dettagli veri, e fa apparire le strutture più a fuoco.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma la deconvoluzione la applichi su tutta l'immagine o solo sul layer delle stelle?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 10:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le stelle le proteggo. Quindi sull'immagine meno le stelle.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la procedura è corretta (e l'immagine molto interessante.. poi 7 minuti non guidati :shock: )...

solo che la deconvoluzione ti conviene applicarla non con una maschera di protezione sulle stelle ma con una maschera specifica sulle galassi e anzi direi sui singoli dettagli che vuoi evidenziare (da PS vai con un pennello molto piccolo sulla maschera... tenendo un layer visibile sulla deconvoluzione che poi andrai ad eliminare)... in modo da evitare del tutto le stelle :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Lore ma io l'ho mascherato. Il problema è che quella stella era proprio sopra la galassia, quindi era nella maschera.
Ottimo, quello che hai fatto è corretto e corrisponde a quanto dicevo! Ma in più avresti dovuto mascherare la stella per non mostrare l'alone. Più difficile a dirsi che a farsi.

Salvatore Iovene ha scritto:
Per quanto riguarda il non usarli, non sono d'accordo: io sono sovracampionato (3.09"/px con seeing spesso di solo 1"), ed effettivamente una leggera deconvoluzione tira fuori dettagli veri, e fa apparire le strutture più a fuoco.
De gustibus, anch'io in un certo periodo la usavo, ma poi ho affinato altre tecniche elaborative che aiutano a esaltare i dettagli senza i difetti, es. riduzione diametri stellari. Nulla in contrario a usare deconvoluzione o UM, ma attenzione a mascherare gli artefatti che producono. Tutto qui.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dov'è situato già il tuo Remote observatory? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 10:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha, Nerpio, Spagna :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010