1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan71 ha scritto:
Anche questa è un'immagine di assoluto riferimento! anche per questa tua ripresa Raf sono andato a fare un veloce giro sull'Alpo per confrontarla con altre e, non vorrei esagerare ma, non mi sembra di vedere lavori di qualità paragonabile ottenute da semplici RGB..quelle di Go, ad esempio, sono molto più rumorose della tua..che la tempesta che tu hai ripreso sia ancora legata a quella molto evidente dello scorso anno o che sia una nuova perturbazione dovuta al riscaldamento dovuto all'irraggiamento solare e quindi siano cicliche?

Ciao Raf e complimenti ancora,
Ivan


Grazie per il commento e per averla paragonata ad altre. In effetti Ivan per ora sembra essere una risoluzione raggiunta molto alta. Lo stesso Christopher, come hai scritto tu, spesso spinge troppo con l'UM e questo lo porta, come in questo caso, ad avere più difficoltà nella reale acquisizione di uno spot. Lui ha condizioni molto favorevoli e vedrai che appena becca un 8-9/10 come gli accade...farà eccellenti immagini. Lo stesso Anthony mi ha scritto proprio perchè anche lui ha colto molto bene quella striscietta orizzontale che potrebbe essere una rimanenza della scorsa maestosa tempesta. Gli ovali invece penso siano nuove tempeste o comunque cicliche, come hai scritto tu. Ora vediamo con alcune analisi che cosa viene fuori.
Grazie ancora Ivan per il commento.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alle97 ha scritto:
Ancora un'altra immagine eccellente, davvero i miei più sentiti complimenti Raf! :D


Grazie anche a te Ale! :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Fabio77 ha scritto:
direi THE BEST OF 2012 !! Complimentoni RAF ! :D
è possibile sapere quanti frames hai sommato per canale?


Grazie Fabietto!
Certo che è possibile!!!
Per il rosso 857 frames
Per il verde 773 frames
Per il blu 599 frames
Tutti scelti rigorosamente manualmente e non in automatico. Infatti nel Blu ed anche un pò nel verde, il bestof di Iris era completamente sballato. Nel Blu ho infatti scelto addirittura gli ultimi frames scelti da Iris!
Grazie ancora e spero di esserti stato di aiuto.
Raf


Sei sempre d'aiuto Raf, c'è solo da imparare da maestri come te !

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio aggiungo che il canale rosso e verde li ho ripresi a 24.75 fps mentre il blu, alzando l'esposizione/gain, a circa 17fps.
Grazie ancora.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rosso e Verde con gli stessi settaggi? perchè a me solitamente vanno blu e verde con circa lo stesso gain :?

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Raf, è da lasciare senza fiato.
Sui pianeti non c'è una regola fissa, ma in genere a me rosso e verde sono simili quanto a esposiozne e gain, il rosso è un pò più luminoso, il blu invece richiede molto più guadagno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine spettacolare!!!

Quanto tempo hai impiegato per l'elaborazione?

Sarebbe simpatico confrontare il tuo risultato con l'immagine ottenuta tramite l'elaborazione "classica" (tipo neofita) dei tuoi filmati.
Ad esempio stacking tramite Autostakkert, poi tricromia e wavelets tramite Registax.

Ciao :-D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio77 ha scritto:
Rosso e Verde con gli stessi settaggi? perchè a me solitamente vanno blu e verde con circa lo stesso gain :?


Con il rosso mi sono limitato ad abbassare il gain ma l'esposizione è stata la stessa con il conseguente medesimo frame-rate.
Con il blu invece ho dovuto obbligatoriamente cambiare i settaggi.
Per ogni canale ho rifuocheggiato.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Bè Raf, è da lasciare senza fiato.
Sui pianeti non c'è una regola fissa, ma in genere a me rosso e verde sono simili quanto a esposiozne e gain, il rosso è un pò più luminoso, il blu invece richiede molto più guadagno.


Grazie davvero Guido. In effetti sono molto soddisfatto anch'io :wink:
Concordo su ciò che hai scritto circa i settaggi dei canali.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
onda_lunga ha scritto:
Immagine spettacolare!!!

Quanto tempo hai impiegato per l'elaborazione?

Sarebbe simpatico confrontare il tuo risultato con l'immagine ottenuta tramite l'elaborazione "classica" (tipo neofita) dei tuoi filmati.
Ad esempio stacking tramite Autostakkert, poi tricromia e wavelets tramite Registax.

Ciao :-D


Ciao Giovanni! Grazie per il commento.
Un pò di tempo l'ho dedicato in quanto Iris è il migliore in quanto a risoluzione ma in quadranti molto piccoli. Penso che Registax 6 sia ottimo davvero ma non lo conosco.
Per quanto riguarda Autostakkert, su Saturno è alquanto particolare. Il globo non riesce quasi a definirlo, solo le bande principali ed una lievissima presenza di un ovale. Invece gli anelli li risolve benissimo. Questo è dovuto al fatto che questo software lavora molto bene in presenza di contrasti alti. La cassini e gli anelli senza dubbio lo sono di più che il globo leggermente contrastato di Saturno. Anche su marte lavora molto bene. Ed ovviamente benissimo sulla luna ma anche li dipende dove. Plato per esempio non riesce a risolverlo bene...il terminatore alla grande in 5 minuti!
Ho fatto un bel test a riguardo proprio sulla scorsa immagine di Saturno. Iris vs Autostakkert2 su Saturno. Ho approfondito bene l'argomento e fatto diversi test su Marte, Saturno e Luna. Ti propongo questa differenza.
Guarda qui:
Allegato:
saturno_diversità_software.jpg
saturno_diversità_software.jpg [ 92.02 KiB | Osservato 755 volte ]

Sappimi dire che ne pensi :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010