1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Chi ha visto Photokina o ne ha letto le recensioni avrà notato che fotografia ed astronomia convivono sotto lo stesso tetto , c'era Meade , c'era Celestron, c'erano tutti i cinesi , mancava Skypoint come espositore ma forse non se ne sono accorti in molti :lol: Una fiera solo di Astronomia in Italia ? Sarei tentato di rispondere come Totò, Elettronica e fotografia sono sinergiche dell'astronomia, non volerle vederle insieme vuol dire comportarsi come la Volpe di Fedro, ecco Donato a Chi mi riferivo ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io alla fiera ci sarò per questi motivi :

1-Ferrara è vicina a Forlì
2-curiosità xè è la mia prima fiera di astronomia
3-la possibilità di incontrare ( chi verrà) astrofili del forum
4-la possibilità di vedere da vicino strumenti che anche se non posso permettermeli almeno sono curioso di vederli e magari farmi delle idee su qualcosa da sviluppare in futuro
5-la possibilità di fare eventuali acquisti di accessori magari proposti a buon prezzo ( oculari,filtri etc etc )
6-l'elettronica ( anche se non è il mio campo) mi interessa...quando andai a quella di Modena feci dei buoni affari con qualche gingillo
7-le donnine fanno colore ed è sempre piacevole vederle... :lol:
8-non so quali e quanti espositori ci saranno...spero che qualcuno ci sia comunque,peccato tuttavia x quelli assenti,avranno le loro motivazioni ma se i rivenditori maggiori disertano non so se questo tipo di fiere potranno avere vita lunga.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ma qunaqto costa l'ingresso?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
ixio ha scritto:
ma qunaqto costa l'ingresso?




http://www.blunautilus.it/id.104.data.2005-12-03.evento.html

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 17:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avere una fiera dell'Astronomia a Bologna sarebbe senz'altro una cosa molto gradita a tutti, soprattutto per la posizione strategica dal punto di vista dei mezzi di trasporto.
Il punto e' che giustificare una non partecipazione di una ditta per questi motivi (oltre a quelli delle donnine) mi sembra molto sterile.
E' inutile parlare di una fiera piu' grande e piu' bella quando si abbandona quella che c'e' gia'. Dove vanno a finire i grandi numeri? Come potra' mai un gestore di un ente fiera accordare una fiera per l'astronomia quando vede che le passate fiere sono state quasi disertate dai piu'?
La realta' io credo sia ben altra, ed e' quella che un ben noto negoziante di prodotti astronomici mi ha confidato recentemente: "ormai il pubblico degli astrofili ci conosce, non abbiamo piu' bisogno della pubblicita' di una fiera". Internet costa meno ed il tam tam degli astrofili e' potente.
Quindi, in buona sostanza, chi va in fiera attualmente o ci va per presentare i grossi calibri (coloro che sostengono alla fine la fiera stessa), oppure ci va per emergere.
Purtroppo questa e' la triste realte' della fiera di Forli', l'unica rimasta dopo che abbiano chiuso quelle di Novegro(MI) ed Erba.

Nicola
ps: le fiere di Erba e Forli' sono gestite dalla stessa societa'....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah? Ho letto le motivazioni della ditta che boicotterà ( mi sembra il termine più consono) la Fiera perchè non ne condivide l'impostazione... io non sono la persona più adatta a giudicare tali scelte, rispettabili, però faccio parte dell'altra faccia della medaglia, sono un Astrofilo che probabilmente alla Fiera ci arriverà con 2-300 euro in tasca in cerca di novità e occasioni, e credo che come me tanti altri arriveranno a Forlì con i cocci del salvadanaio in tasca :lol: inoltre si tratta di una delle poche occasioni di incontro con altri astrofili, il tutto in un contesto più che consono, vista la quantità sempre maggiore di elettronica con la quale qualsiasi astrofilo si trova ad avere a che fare.

Ho visittato la Fiera dell'Elettronica solo una volta e devo dire di aver trovato tante buone occasioni e di aver toccato con mano apparecchi (parlo di apparecchiature radio) che avevo visto solo in figura, ho preso contatti con i rivenditori e, quando ho raccapezzato la cifra, ho acquistato da loro anche mesi dopo la fiera..

Ognuno è ovviamente libero di scegliere le politiche commerciali che preferisce, il rischio di chiudersi nella torre d'avorio è sempre presente, specie in Italia dove molte passioni tendono a restare "elitarie" mentre nei paesi anglosassoni ed europei in genere è più diffusa la "popular astronomy" e la gamma di tutti i prodotti è molto più ampia con un mercato molto più concorrenziale che da noi (come tutto il mercato in genere) dove spesso si tende a vivere di rendita tenendo la posizione.

Una precisazione: quest'ultima parte NON è riferita alle aziende distributrici di prodotti per l'astronomia in particolare, ma all'impressione generale che io, come consumatore, ho della realtà distributiva e commercilae italiana, in tutti i campi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispetto le considerazioni fino a qui espresse, soprattutto dalla ditta in oggetto.
Alcune le condivido, altre no.
La mia impressione è che sia stata detta la verità ma non "tutta" la verità.
E una mezza verità a volte può far travisare completamente il discorso.
Resto della mia opinione che una realtà espositiva oggi esiste e si sta cercando di farla morire.
A che pro?
A favore di un'altra ipotetica e futura struttura?
Per ripicca?
Per scelta commerciale?
Voglio approfondire l'ultima domanda in quanto per la prima si tratta di un'ipotesi al momento molto fumosa mentre per la seconda sono solo rumors raccolti quali e là (e come tali possono avere fondi di verità o essere panzane colossali).
Sulla terza ho anche qualche competenza personale e posso analizzarla meglio.
Oggi il mercato del settore si divide in due grandi macrocategorie:
La vendita di oggetti di costo relativamente basso (che si acquistano al negozio sotto casa o quasi)
La vendita di oggetti di pregio che si acquistano quasi esclusivamente mediante corrispondenza telematica ed, eventualmente e solo da ultimo, mediante contatto diretto.
Nel primo caso tale mercato verrà pian piano sempre più delegato al negozio di fotografia o al megastore.
Nel secondo caso invece sarà la marca e il modello che faranno pendere la bilancia sulla scelta dell'acquirente. E a parità di marca e modello su cosa si orienterà quest'ultimo? Su chi potrà dare quel valore aggiunto che si chiama prezzo, o assistenza, o competenza. Se il valore aggiunto è solo il prezzo allora, come nel film Highlander, ne resterà solo uno. Ma per fortuna non è solo questo il valore aggiunto.
Se devo acquistare oltre oceano e pagare una cifra quasi uguale al mercato europeo allora questa differenza di prezzo non sarà tale da darmi quella spinta in più e cercherò allora chi mi fornisce assistenza e competenza adeguati.
E in questo caso la conoscenza diretta aiuta. E aiuta molto.
Anche la possibilità di incontro solo una volta l'anno da all'astrofilo quella possibilità di rinsaldare il proprio contatto umano con il fornitore "di fiducia". Se viene meno anche questo allora anche questo "valore aggiunto" si perde e resta solo il dio denaro.
E si torna al punto precedente: ne resterà solo uno.

Credo che in certi casi le scelte debbano essere ben ponderate in virtù di considerazioni che trascendono il momento e la situazione particolare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Presente, la domenica.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010