Ciao a tutti.
Ultimamente sto buttando un occhio anche nel deep, nel senso che mi piacerebbe iniziare a fare qualche foto anche ad oggetti diversi dai pianeti.
Non ho ancora l'attrezzatura per cimentarmi seriamente, ma sto prendendo confidenza con i concetti della fotografia e sto facendo dei test con quanto al momento passa il convento (il nextstar 8 SE, ed una canon 350d modificata)
Se vedo che mi prende la mano, ho già messo in conto per il futuro una montatura NEQ6 ed un rifrattorino apo veloce (pensavo ad un 60/400), da scambiare a seconda dell'esigenza di focale tra tele guida e di ripresa. Per fare le foto ho una canon 350d.
Senza inseguimento preciso (cioè senza montatura equatoriale) il meglio che sono riuscito a fare dal balcone di casa è questa M42.
Fuoco diretto del Nexstar 8 SE, pose brevi e quindi poca integrazione a causa del mosso in agguato.
Tutte le pose sono state scattate a 1600 iso: 1 posa da 10s, 5 pose da 20s e 5 pose da 30s
Ho fatto 2 dark per ogni tempo di esposizione e li ho mediati.
La sottrazione dei dark, la somma e gli aggiustamenti vari l'ho fatta alla buona con PS, visto che mi sto ancora studiando Iris con i suoi comandi stile DOS

.
Il fuoco non è perfetto, ma nemmeno pessimo. Devo ancora prendere mano con la messa a fuoco da PC dopo lo scatto ed il confronto ad occhio tra le pose
Ecco cosa è venuto fuori:
Allegato:
Image_0651_orione_FDC8.jpg [ 260.79 KiB | Osservato 1136 volte ]
Premettendo che data l'attuale strumentazione non ho velleità particolari, se non imparare a muovermi in questo mondo e divertirmi a fare le prime foto di nebulose e galassie,
Adesso veniamo ad alcune domande pratiche:
-
ISO e tempo di esposizione: visivamente sembra che fare una esposizione da 30s a 800 iso sia uguale a farne una di 15s a 1600 iso. E' davvero così? Se no, quali sono i pro ed i contro dei 2 tipi di scatto?
-
Foto a campo largo: al momento ho l'obiettivo standard 18-55mm, ma mi piacerebbe qualcosa di più spinto, anche uno zoom che arrivi almeno a 300mm. A due passi ci sono i sessantini ED o apo da 400mm.
Il dilemma è duplice:
1. Si trovano zoom di quel genere anche sotto i 200 euro (Tamron): ma sono decenti?
2. Ci sono molte differenze tra uno zoom per reflex ed un sessantino di pari focale cromaticamente buono (cioè ED o Apo)? Gli zoom hanno anche essi diversi gruppi di lenti e sembrerebbero più allettanti come prezzi se uno non punta al top, ma non rendendomi conto dei dettagli tecnici non riesco a dare una valutazione corretta.
-
Inseguimento manuale: secondo voi a focali non troppo spinte (cioè a medio campo, col rifra o con lo zoom di cui sopra, a 300-400mm di focale) si riesce ad ottenere una precisione decente, ovvero stelle tonde o quasi, tramite l'inseguimento manuale (sto anche vedendo se il nexstar lo riesco a guidare in auto in qualche modo con PHPguiding)?
-
Oggetti fotografabili "a mia portata": problema del mosso a parte, riuscirei a fotografare molte nebulose e galassie con integrazioni non esasperate (diciamo max 5 minuti per ogni scatto guidando e correggendo almeno manualmente, che penso è un po' il limite che vedo per il mia attuale target)? Se no, dipende solo dai tempi di esposizione o sono necessari filtri specifici?
Grazie a tutti per le risposte ed i consigli che sicuramente arriveranno
