1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ciao ragazzi.
Eccovi un nuovo Saturno scaturito da un file migliore del precedente.
Mi ha permesso così di evidenziare meglio le tempeste sull'emisfero Nord di Saturno e la più difficile calotta polare Nord. Direi che è il mio migliore ripreso fin'ora.
Ho applicato anche una maggiore ricampionatura del 120% sulla tricromia dato che reggeva molto bene.
Ho evidenziato anche la zona oggetto di maggior tempeste. Interessante è anche la sottile linea chiara orizzontale sopra gli ovali maggiori.
Per la tricromia ho utilizzato i semplici tre canali senza alcuna luminanza. Il processing è scaturito da 200 sec totali di ripresa e non è stata quindi applicata nessuna derotazione. I software di elaborazione sono stati Iris e Ps. Quest'ultimo mi ha anche aiutato per meglio bilanciare l'effetto Seeliger di brillanza sugli anelli come ben potete notare dal canale blu.
Come potete ben notare ho avuto differenti momenti di stabilità nei tra canali. La valutazione del seeing l'ho tuttavia effettuata sul solo canale rosso.
Grazie per l'attenzione.
Raf

mamma mia che bello!!! e' stupefacente!!! sembra quasi vista dall'hubble complimenti :) bellissima!!!!!!! le tempeste poi....mamma che spettacolo!!!

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nulla da aggiungere, meraviglioso, ooops, l'ho aggiunto :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
complimenti, i dettagli delle tempeste sono evidenti e si vede anche la encke... credo.
Speravo di fare qualche ripresa anch' io per questa opposizione, ma fino ad ora solo nuvole e pioggia :evil: :evil: :evil:

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime Raf, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi THE BEST OF 2012 !! Complimentoni RAF ! :D
è possibile sapere quanti frames hai sommato per canale?

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questa è un'immagine di assoluto riferimento! anche per questa tua ripresa Raf sono andato a fare un veloce giro sull'Alpo per confrontarla con altre e, non vorrei esagerare ma, non mi sembra di vedere lavori di qualità paragonabile ottenute da semplici RGB..quelle di Go, ad esempio, sono molto più rumorose della tua..che la tempesta che tu hai ripreso sia ancora legata a quella molto evidente dello scorso anno o che sia una nuova perturbazione dovuta al riscaldamento dovuto all'irraggiamento solare e quindi siano cicliche?

Ciao Raf e complimenti ancora,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
Fantastica, Raf!
E poi non sono per niente grandi, e quindi per niente facili da risolvere, quelle tempeste che si vedono distintamente.

Gran bella ripresa!

Io aspetto il bel tempo, per riprovare un saturnino da opposizione, ma non è per adesso :?


Grazie Max!
Vedrai che troverai il momento giusto e chi meglio di me può confermartelo??? Sto anche mesi ad aspettare!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Ancora un'altra immagine eccellente, davvero i miei più sentiti complimenti Raf! :D

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Un Saturno stupendo... nulla da aggiungere.
Complimenti
Marco


Grazie anche a te Marco per il commento :wink:

ROBY1389 ha scritto:

mamma mia che bello!!! e' stupefacente!!! sembra quasi vista dall'hubble complimenti :) bellissima!!!!!!! le tempeste poi....mamma che spettacolo!!!


Grazie mille Roby anche a te! Peccato per il canale blu...anche se alla fine incide davvero poco sulla risoluzione...

Aranova ha scritto:
Nulla da aggiungere, meraviglioso, ooops, l'ho aggiunto :D


Aggiungo un grazie Ste!!! Davvero...

mauro ha scritto:
complimenti, i dettagli delle tempeste sono evidenti e si vede anche la encke... credo.
Speravo di fare qualche ripresa anch' io per questa opposizione, ma fino ad ora solo nuvole e pioggia :evil: :evil: :evil:


Si Mauro, quella è la Encke ma più precisamente il "minimo" di Encke. Risolvere la vera divisione è improbabile con un'ottica di 14". La massima profondità della Encke è meno di 0.1 arcsec.
Aspetta fiducioso...vedrai che arriveranno serate ottime anche per te.
Grazie ancora.


cfm2004 ha scritto:
Bellissime Raf, complimenti!

Cristina


Grazie Cri! :wink:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio77 ha scritto:
direi THE BEST OF 2012 !! Complimentoni RAF ! :D
è possibile sapere quanti frames hai sommato per canale?


Grazie Fabietto!
Certo che è possibile!!!
Per il rosso 857 frames
Per il verde 773 frames
Per il blu 599 frames
Tutti scelti rigorosamente manualmente e non in automatico. Infatti nel Blu ed anche un pò nel verde, il bestof di Iris era completamente sballato. Nel Blu ho infatti scelto addirittura gli ultimi frames scelti da Iris!
Grazie ancora e spero di esserti stato di aiuto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010