1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due oculari per fare tutto? (o quasi)
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri pioveva e allora mi sono messo a fare due calcoli sulle focali degli oculari e sugli euro che ho in tasca, alla fine i conti non quadravano mai, o mancavano i soldi o mancavano le focali (oppure la qualità e le prestazioni) , poi ho pensato questo:
Hyperion 17mm + Hyperion 8mm + due anelli di prolunga (14mm e 28mm) in pratica si potrebbero coprire tutte le focali da 17mm fino a 5mm, usando più spesso gli oculari in conformazione standard e in quei casi (rari) in cui ci si può spingere "oltre" con gli ingrandimenti aumentare il tiraggio delle lenti negative con le prolunghe e sfruttare al massimo il seeing, per il 17mm invece potrei adattare (qualche volta, non per uso continuo) gli ingrandimenti al soggetto, fermo restando che la focale "nativa" sarebbe quella più usata, con una cifra abbordabile mi risolvo diversi problemi ( e magari mi ci entra anche un UHC...) :wink: il ragionamento fila, no?

Immagine

Secondo la Baader gli anelli riducono la focale dei seguenti fattori:

Item No. Magnification in Percent (approximate) Reduction Factor for Eyepiece Focal Length
Hyp Ring 14 approx. 23% 0.81x
Hyp Ring 28 approx. 40% 0.71x
Hyp Ring 14 + 28 approx. 60% 0.62x

ps. non è tutta farina del mio sacco, la pulce nell'orecchio me l'ha messa King qualche post fà, thnks you!
pps. avevo pensato anche a prendere il 21 e il 13mm ma forse con il C8 sfrutto bene anche il 17 e l'8mm..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un sistema ottico di qualità è ottimizzato per funzionare con certe curvature delle lenti, certe distanze, certi tipi di vetro.
Alterandone anche uno solo il risulktato cambia e non certo in meglio.
Ne sono la prova gli Hyperion senza il gruppo ottico negativo sul barilotto da 1 1/4
Sinceramente ho seri dubbi che con solo degli anelli di tiraggio le cose funzioni altrettanto bene.
Spero vivamente che prove sul campo mi smentiscano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto io condivida i dubbi di Renzo, ho un alto cruccio che mi preoccupa di più: aprire di continuo gli hyperion porterà della polvere tra i due elementi con lenti e quelli sono dannatamente difficili da pulire. Soprattutto perché l'interno degli hyperion è rivestito di una sorta di grasso che in teoria serve a bloccare la polvere e in pratica ti rende solo un incubo la pulizia.
Se questa cosa non ti spaventa (ma secondo me dovrebbe) io a questo punto ti consiglierei però di andare sul 21 e 13. Io riesco a usare l'8mm sul C8 veramente di rado e di solito uso il 32, il 17 o il 13.
Secondo me, anche tu userai l'8mm molto poco.
Pensaci.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma qui il gruppo negativo resta, secondo me il decadimento dell'immagine può verificarsi nel caso di ingrandimenti troopo spinti relativamente al tele o al seeing, ma la Baader specifica che:

"By changing the distance between the Barlow element and the eyepiece proper you can increase the magnification of your Hyperion eyepieces. Optical quality remains largely the same, but we recommend not to use more extension tubes than listed in this table:"

e ancora

"In our opinion these extension rings cannot replace an eyepiece set, though. Changing the focal length is too cumbersome to do all the time. The rings are meant primarily for the fine adjustment of your existing eyepieces to a desired focal length."

quindi i miracoli non li fa nessuno, ma sempre meglio di uno zoom sarà, no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Per quanto io condivida i dubbi di Renzo, ho un alto cruccio che mi preoccupa di più: aprire di continuo gli hyperion porterà della polvere tra i due elementi con lenti e quelli sono dannatamente difficili da pulire. Soprattutto perché l'interno degli hyperion è rivestito di una sorta di grasso che in teoria serve a bloccare la polvere e in pratica ti rende solo un incubo la pulizia.
Se questa cosa non ti spaventa (ma secondo me dovrebbe) io a questo punto ti consiglierei però di andare sul 21 e 13. Io riesco a usare l'8mm sul C8 veramente di rado e di solito uso il 32, il 17 o il 13.
Secondo me, anche tu userai l'8mm molto poco.
Pensaci.
:)


21 e 13 dici? Ma lo sai che anche io avevo questo dubbio? Anzi inizialmente avevo pensato proprio a queste due focali, e il tuo competente consiglio mi conforta :wink:

Per quel che riguarda lo svita & avvita sono d'accordo con te che è un'operazione alquanto rischiosa da fare "sul campo" ma l'idea in breve sarebbe questa:
Comprare due oculari con le focali più sovente utilizzate/utilizzabili e, in casi meno frequenti, alla bisogna poter usufruire anche di focali diverse magari "programmando" prima e provvedendo prima a inserire la prolunga a casa, con tutte le precauzioni e gli accorgimenti del caso.
Esempio: serata dedicata alla Luna oppure pianeti in serata particolarmente buona, inserisco due prolunghe nel 13mm portandolo a 8mm. :roll:

Una domanda, ma il 32mm di cui parli, che AFOV ha? è da 2" vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se invece di prendere le prolunghe (sulla qualità del risultato nutro ancora forti dubbi fino a prove sul campo da parte di terzi non interessati e non solo perché il produttore dice che vanno bene) e due oculari non ti prendi due oculari e una buona barlow?
La barlow la usi per tutto, non solo per i due oculari mentre le prolunghe no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tre sono i motivi:
1- Vorrei prendere gli Hyperion che hanno già una specie di barlow incorporata...
2- Gli anelli costano 10 e 20 euro l'uno, le barlow buone, molto di più
3- Una barlow c'e l'ho già ,un onesta Meade Acromatica...

e poi alla fine l'effetto è lo stesso, infatti anche una barlow normale modifica il fattore di moltiplicazione al variare del tiraggio, in più le lenti negative degli Hyp sono studiate su misura per quegli oculari; anzi due oculari + due anelli = 8 focali mentre due oculari + barlow = 4 focali, e poi c'è il discorso sul rapporto qualità prezzo, con lo stesso budget necessario per 2 Hyp + 2 anelli non credo si prendano 2 oculari più 1 barlow che offrano le stesse prestazioni e la stessa qualità, no?
Alla fine 2 Hyp + 2 anelli mi costano meno di un Televue o un Vixen LVW....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si potrebbe stare a discutere ore sull'argomento ma ognuno resta sulle sue posizioni.
Te sei convinto della spesa e cerchi chi ti dice che hai ragione.
Personalmente le mie considerazioni le ho fatte.
Se vuoi avere sei coulari al prezzo di uno prendi direttamente uno zoom e sei a posto, allora.
Quanto meno quelli sono disegnati per quello scopo. Logicamente parlo di oggettid i qualità, non certo dei Seben.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Si potrebbe stare a discutere ore sull'argomento ma ognuno resta sulle sue posizioni.


No perchè? Da quando ho iniziato la discussione ho già cominciato a modificare le mie... :roll:

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Te sei convinto della spesa e cerchi chi ti dice che hai ragione.
Personalmente le mie considerazioni le ho fatte.


Dai, non fare così... :D :D :D
non sono in cerca di consensi, anzi cerco qualcuno con cui ragionare, per confrontarmi, per dubitare, per imparare da chi ha più esperienza di me e se possibile contribuire con un punto di vista alternativo, nè migliore nè peggiore, semplicemente diverso.. anche a rischio di passare per Niubbio :lol: ho sempre pensato che solo i morti e gli imbecilli non hanno mai dubbi :roll:

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se vuoi avere sei oculari al prezzo di uno prendi direttamente uno zoom e sei a posto, allora.
Quanto meno quelli sono disegnati per quello scopo. Logicamente parlo di oggettid i qualità, non certo dei Seben.
:wink:


Non voglio avere sei oculari al posto di uno, voglio solo cercare di "ottimizzare" la spesa, nel senso che il mio magro bilancio non mi permette di spendere molto (pensa che il C8 me lo sogno dagli anni '80 e l'ho potuto comprare solo poco tempo fà, usato, grazie all'ottimo Pilolli) e quindi cerco di prendere qualcosa che sia sfruttabile al massimo, anche a me piacerebbe potermi permettere una serie di Nagler o di LVW ma siccome mi potrò a stento permettere uno o due Hyperion volevo vedere se ci facevo entrare anche un Filtro UHC.
Lo zoom... ci pèenso da quando ho preso il tele... ma non ne ho trovato ancora uno che mi convinca (compreso il Baader Hyp) o almeno entro i 100-200€, ma chissà....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Pilolli ha scritto:
Per quanto io condivida i dubbi di Renzo, ho un alto cruccio che mi preoccupa di più: aprire di continuo gli hyperion porterà della polvere tra i due elementi con lenti e quelli sono dannatamente difficili da pulire. Soprattutto perché l'interno degli hyperion è rivestito di una sorta di grasso che in teoria serve a bloccare la polvere e in pratica ti rende solo un incubo la pulizia.



Già...questa specie di lubrificante è davvero malefico...avevo aperto il 5mm per curiosità e x sbaglio avevo toccato grasso e lente...mi ci sono voluti 20' per pulirla tutta accuratamente senza che lasciasse aloni o residui...in pratica ho smontato tutto l'oculare lenti ed anelli di bloccaggio...così ho visto come erano fatte dentro queste bombe a mano... :lol: ...adesso l'hyperion rimarrà ben chiuso..e meno male che non sporcato la lente del barilotto :roll: :roll:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010