1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Se non fosse che quelle di registax sono gratis. :)



Ti ricordo che il messaggio è esplicito!
La richiesta è su PS NON su registax! :wink:

Bust This ! :wink:

Vedi Ascanio ha dato una risposta costruttiva!


Ciao

Eggià, peccato che TU abbia scritto questo:
"Se qualcuno le snobba dovrebbero snobbare anche quelle di Registax "

Che è una fesseria e non c'entra niente con quanto chiesto. E guarda caso è proprio questo a cui mi riferivo. :)


Cita:
Interessante argomento stiamo discutendo, il problema di Registax e che mi pare fornisca più artefatti che altri programmi, però devo verificare meglio, come lo vedete invece IRIS per la questione dei Wavelets,meglio di Registax eventualmente ?

Iris lo conosco molto poco, purtroppo. Ho sempre trovato estremamente scomoda la sua interfaccia (se così vogliamo chiamarla). Di sicuro, al momento non ci sono programmi che gestiscano i wavelet meglio di Registax 6.


Cita:
Io l'ho sperimentato poco fa, ma pare che mi fornisca poi un' immagine in PS che presenta dei punti bianchi artificiali per tutta la cornice del fotogramma, a cosa possono essere dovuti? Artefatti provenienti da Iris?Come potrebbero essere eliminabili?

Se i punti bianchi sono solo appiccicati alla cornice, basta ritagliare 2 pixel e sei a posto. Mi sembra strano che ci siano altri problemi. Prova a postarci una foto con quello che hai rilevato, così abbiamo un'idea precisa.

Cita:
Infine che ne pensate di WinJupos per l'elaborazioni? Poiché sul link di Autostakkert2, c'è una pagina mostrante delle ottime foto eseguite un pò a tutti i soggetti del sistema solare, l'elaborazioni oltre che con Autostakkert2 sono poi state elaborate con appunto WinJupos ed infine PS. Mah...
Se fosse vero, i risultati sarebbero ottimali...

L'unica feature di Winjupos che autostakkert non ha (se non erro) è quella della "derotation". Onestamente, io non ho mai visto grandi benefici dall'utilizzo di questa tecnica. Io non uso Winjupos, ma quando elaboro faccio Regista6 -> Maxim -> photoshop (a volte passo a PS subito, poi maxim e poi torno in ps). Dipende sempre da cosa stai facendo e come.

Si sicuro, Diego, Photoshop di suo non potrà mai sfornare immagini come quelle di registax. Il vantaggio della suite di plug in postate dal Conte Dracula è che incorpora una funzione di deconvoluzione. Quella può far miracoli, ma ci vuole parecchia pazienza per tirarne fuori il massimo. Io uso Maxim per le elaborazioni del sistema solare solo per la deconvoluzione, praticamente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente PS e Registax fanno cose diverse ma, io divido l'elaborazione nelle due fasi principali.
Per l'allineamento e somma ho abbandonato temporanemanete Registax per passare ad una vecchia versione di Autostakkert da cui ricavo l'immagine del canale non filtrata poi passo a PS che è per me irrinunciabile per l'allineamento dei canali ed anche, quando è il caso, per la creazione della Luminanza di sintesi ( due metodi esposti da Antonello Medugno su un vecchio numero di Coelum ).
MaximDL è sempre riuscito a tenermi lontano con la sua interfaccia poco confidenziale.

Saluti.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
contedracula ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Se non fosse che quelle di registax sono gratis. :)



Ti ricordo che il messaggio è esplicito!
La richiesta è su PS NON su registax! :wink:

Bust This ! :wink:

Vedi Ascanio ha dato una risposta costruttiva!


Ciao

Eggià, peccato che TU abbia scritto questo:
"Se qualcuno le snobba dovrebbero snobbare anche quelle di Registax "

Che è una fesseria e non c'entra niente con quanto chiesto. E guarda caso è proprio questo a cui mi riferivo. :)



Pilolli purtroppo la versione interpretativa che hai dato a quanto riportato nel quote ha un significato diverso ma meglio soprassedere nel replicare perchè noto che con te è realmente complicato comunicare e non ho intenzione di monopolizzare un thd su un argomento SEMPLICISSIMO!

Sono veramente felice per l'utente che ha trovato interessante AstraImage

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010