contedracula ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Se non fosse che quelle di registax sono gratis.

Ti ricordo che il messaggio è esplicito!
La richiesta è su PS NON su registax!
Bust This !
Vedi Ascanio ha dato una risposta costruttiva!
Ciao
Eggià, peccato che TU abbia scritto questo:
"Se qualcuno le snobba dovrebbero snobbare anche quelle di Registax "
Che è una fesseria e non c'entra niente con quanto chiesto. E guarda caso è proprio questo a cui mi riferivo.
Cita:
Interessante argomento stiamo discutendo, il problema di Registax e che mi pare fornisca più artefatti che altri programmi, però devo verificare meglio, come lo vedete invece IRIS per la questione dei Wavelets,meglio di Registax eventualmente ?
Iris lo conosco molto poco, purtroppo. Ho sempre trovato estremamente scomoda la sua interfaccia (se così vogliamo chiamarla). Di sicuro, al momento non ci sono programmi che gestiscano i wavelet meglio di Registax 6.
Cita:
Io l'ho sperimentato poco fa, ma pare che mi fornisca poi un' immagine in PS che presenta dei punti bianchi artificiali per tutta la cornice del fotogramma, a cosa possono essere dovuti? Artefatti provenienti da Iris?Come potrebbero essere eliminabili?
Se i punti bianchi sono solo appiccicati alla cornice, basta ritagliare 2 pixel e sei a posto. Mi sembra strano che ci siano altri problemi. Prova a postarci una foto con quello che hai rilevato, così abbiamo un'idea precisa.
Cita:
Infine che ne pensate di WinJupos per l'elaborazioni? Poiché sul link di Autostakkert2, c'è una pagina mostrante delle ottime foto eseguite un pò a tutti i soggetti del sistema solare, l'elaborazioni oltre che con Autostakkert2 sono poi state elaborate con appunto WinJupos ed infine PS. Mah...
Se fosse vero, i risultati sarebbero ottimali...
L'unica feature di Winjupos che autostakkert non ha (se non erro) è quella della "derotation". Onestamente, io non ho mai visto grandi benefici dall'utilizzo di questa tecnica. Io non uso Winjupos, ma quando elaboro faccio Regista6 -> Maxim -> photoshop (a volte passo a PS subito, poi maxim e poi torno in ps). Dipende sempre da cosa stai facendo e come.
Si sicuro, Diego, Photoshop di suo non potrà mai sfornare immagini come quelle di registax. Il vantaggio della suite di plug in postate dal Conte Dracula è che incorpora una funzione di deconvoluzione. Quella può far miracoli, ma ci vuole parecchia pazienza per tirarne fuori il massimo. Io uso Maxim per le elaborazioni del sistema solare solo per la deconvoluzione, praticamente.