1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
@gvnn64 : cosa vuoi dire ?

L'FWHM indicato è relativo alle pose finali. Il cielo di Pragelato è notevole la misura dell'SQM-L è peggiorata a causa di nuovi lampioni messi negli ultimi mesi. Tuttavia è un IL dal basso che è circoscritto localmente, per centinaio di km non ci sono luci intorno e a nord e sud la quantità di km senza luci arriva a 300/400 km. Pur percependo il chiarore del paese vi assicuro che sopra il cielo è nero come la pece.


Voglio dire che con i valori di riferimento che hai inserito nella descrizione della foto (e li hai scritti tu, io li ho solo citati dopo averli presi per buoni), è impossibile che tu abbia registrato oggetti di 23.ma magnitudine. Queste sono semplicemente le leggi della fisica. Se poi mi dici che i valori che hai scritto non corrispondono (del tutto od in parte) a quelli della ripresa, che magari le magnitudini di riferimento citate da Fabiomax sono sballate, ecc. questo è pure possibile, ma è un'altro discorso; prendendo per buoni i valori riportati, la cosa, semplicemente, non si può fare. :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 17:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
@gvnn64 : scusa ma continuo a non capire, i miei limiti astrofisici m'impediscono di andare oltre :? E la tua risposta non m'aiuta.

@Agostino : come già scritto uso registax con i tutorial che si trovano sul loro sito.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
@gvnn64 : scusa ma continuo a non capire, i miei limiti astrofisici m'impediscono di andare oltre :? E la tua risposta non m'aiuta.


OK, provo ad espandere un po' il ragionamento: lo SQM esprime la brillantezza del fondo cielo (per questo apparecchio assimilabile alla banda V) in magnitudini per arcosecondo al quadrato. Quindi se lo SQM segna 20.68 / 21.01, significa che è come se tu avessi una stella di magnitudine in banda V di 20.7-21.0, espansa a coprire una fettina quadrata di cielo (possiamo assumerlo come un "pixel") avente il lato di 1 arcosecondo.

La tua capacità di registrare oggetti deboli, è una funzione della brillantezza del fondo cielo, della tua scala d'immagine, e delle dimensioni (FWHM) al fuoco, dell'oggetto che vuoi registrare (naturalmente qui assumiamo che il tempo di integrazione sia bastante alla bisogna). Più riesci a concentrare al fuoco l'immagine puntiforme dell'oggetto (quindi più piccola è la sua FWHM), meglio è per superare la soglia di brillanza del fondo cielo, che altrimenti ti farebbe "annegare" l'immagine del tuo soggetto debole.

Il fattore di scala, se hai lavorato in bin 1x1, nel tuo caso non è un problema (circa 0.7"/px). Il vero problema è la FWHM che hai riportato, combinata con la lettura dello SQM: se tu operi con un fondo cielo in V di 20.7-21.0, ed hai una FWHM media di 2.24"-3.12", è assai difficile (uso un eufemismo) che tu possa registrare oggetti di V=23: la brillantezza del fondo cielo è di gran lunga superiore alla tua capacità di "batterla" focalizzando la stella sul piano focale (hai l'immagine dell'oggetto dispersa a causa del seeing su di un'area troppo grande): vince il fondo cielo.

Se, invece, tu avessi avuto una lettura dello SQM di 20.7-21.0, ma con una FWHM significativamente più piccola (diciamo < 1", tipo Mauna Kea), allora ne potevamo parlare. Mantenendo una FWHM di 2.24"-3.12", ma con una lettura di SQM di 21.8, ancora se ne poteva parlare. Ma FWHM 2.24"-3.12", e SQM di 20-7-21.0, ecco questi due valori insieme, non tornano.

Per quella che è la mia esperienza, seeing permettendo, solitamente riesci ad andare da mezza ad una magnitudine più in basso della brillantezza del fondo cielo, qualora tu riesca ad accumulare un segnale sufficientemente significativo da avere un buon S/N. Quindi, per la tua foto di NGC 2683, con SQM di 20.7-21.0, mi aspetto una magnitudine limite V di circa 21.5-22 al massimo.

Spero di essere stato più chiaro, ora.

Ah, vorrei fosse chiaro a tutti (se a qualcuno fosse venuto il dubbio) che non sto contestando nè la genuinità della tua foto, nè i tuoi metodi elaborativi. Sto solo cercando di far capire perchè i dati riportati non mi paiono compatibili con l'affermazione fatta circa la magnitudine limite raggiunta in quella foto. Questione di lana caprina, se volete, ma in astronomia pure i numeri hanno la loro importanza. :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il domenica 15 aprile 2012, 20:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
@Agostino : come già scritto uso registax con i tutorial che si trovano sul loro sito.


Caspita, un programma free!! Ho scaricato la vers. 6, ho sempre pensato che fosse solo x foto planetarie anche dando una veloce occhiata ai tutorial non ho trovato esempi di deep sky. Comunque ci provo. Grazie della info Leo!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema è che la luminosità del fondo cielo è assimilabile ad un rumore random.

quindi con tanta esposizione mediando tu tanti secondi di posa si riesce ad andare oltre......io dal sito urbano dove riprendo sono arrivato a registrare un quasar di quasi 20esima ed una galassia di 21esima ...non venitemi a dire che abito in montagna :D.....non ho mai fatto misure perchè non ho un un SQM però penso di essere ben al di sotto di 20

Immagine

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino, il tuo ragionamento è giusto: certo che si può andare oltre la brillanza del fondo cielo grazie al fatto che questo è assimilabile ad un "rumore", e quindi integrando tante pose ed avendo un'ottimo S/N, vai oltre; mica ho detto il contrario! Infatti pure io ho affermato che, seeing permettendo, vado da mezza ad una magnitudine oltre la mia brillanza di fondo cielo. Il punto è *quanto* vai oltre, in base alla FWHM ed allo SQM della tua ripresa. Semplicemente a me non torna la magnitudine limite 23 con quei valori di FWHM e SQM...

P.S. ho fatto ora un controllo sulla galassia di "21.7" che hai segnalato sulla tua foto. Se vai sul database NED da cui hai tratto quella magnitudine, tra le altre, trovi due flags:
"object is part of a blended parent object"
"based on count statistics only"
Il che ti fa capire che la magnitudine di riferimento di questo oggetto va presa un po' con le pinze. Se vuoi davvero fare una verifica seria della magnitudine limite raggiunta con una data strumentazione, dovresti riprendere dei campi ben calibrati a bassa magnitudine limite, oppure derivarti fotometricamente la brillantezza degli oggetti più deboli in base a quelli più brillanti di magnitudine ben nota, in modo da evitare possibili ambiguità che possono uscire prendendo dei numeri trovati in giro su internet come "face value".

P.P.S. se mi mandi il fits della ripresa di M106 (trattata solo con dark, flat e media/mediana), ti posso aiutare io a determinare quale magnitudine/arcsec^2 di fondo cielo e che magnitudine limite degli oggetti più deboli avevi, in quella ripresa :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
@Agostino : come già scritto uso registax con i tutorial che si trovano sul loro sito


Interessante soluzione Leo, posso chiederti se li applichi a tutta la foto oppure ritagli la galassia con PS.

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 12:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
@gvnn64: allora dovrebbero metterti come firmware e software dell'SQM-L e di "Aladin" per essere sicuri

@astrogufo e Ciccioboc: non ci sono tutorial per il deep-sky, personalmente stò in autoapprendimento cercando di trovare la mia strada, sò solo che altri bravi astrofotografi usano questa via. I filtri si applicano ad aree quadrati da 512 px sino ad un massimo di 2048 ... sono fortunato che la mia camera dà proprio file da 2048.px in ogni caso uso maschere in PS tarate sul segnale per applicare il risultato.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non serve Leo, basta usare un po' di buon senso. :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella Lince ...
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si parla di magnitudine limite fotografica, si va sempre nelle rogne :-)

Tempo fa avevo cercato di sviluppare un metodo che fosse affidabile e sensato per determinare questa mag.lim. La verità è che non è affatto facile anche con metodi complicati, figuriamoci con la semplice osservazione di una galassia.

Un buon vecchio detto dice che una rondine non fa primavera... potremmo traslarlo in una galassia da mag. 23 non fa un'immagine profonda. :mrgreen:

Per approfondimento consiglio la lettura dell'articolo "Immagini digitali: come misurare la magnitudine limite" su Nuovo Orione di febbraio 2010. Il file associato e utile per le misure è qui (MISURAMAGLIM.XLS): http://www.astrosurf.com/comolli/maglim.htm

Se devo dare un mio parere, conoscendo quanto profonde (e belle) sono le immagini di Leo, e con le condizioni al contorno citate, direi spannometricamente che un valore di mag. 21 sarebbe plausibile.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010