1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: attrezzatura per foto a largo campo
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti!
vorrei provare a fare fotografie paesaggistiche in notturna con lo sfondo della volta stellata. usando focali grandangolari (tipo 10-20mm) su una canon 60d è sufficiente la precisione di inseguimento di una eq2 o eq3 motorizzata o mi devo orientare su un sistema astrotrac?

grazie!

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una EQ2 o una EQ3 motorizzate sono sufficienti. Se devi considerare un setup trasportabile e leggero prendi anche in considerazione il sistema Vixen Polarie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
foto paesaggistiche....perchè ti serve un inseguitore?

con un grandangolo da 10-20mm potresti tranquillamente fare pose di qualche decina di secondi e non vedere il mosso delle stelle, inseguendo ti viene il paesaggio mosso.

io eviterei una eq2...assomiglia terribilmente alla montatura del mio Konus rigel di quando ero ragazzino.....
comunque per riprendere con queste focali secondo me va più che bene una eq3 che ha pure il cannocchiale polare

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se fai paesaggio con rotazione della camera, il paesaggio sarà mosso, a meno tu non voglia fare una sovrapposizione di immagini

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare queste foto paesaggistiche col cielo stellato spesso si deve fare un fotomontaggio con le due esposizioni, quella statica per il paesaggio e quella sull'inseguitore per il cielo stellato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per fare queste foto paesaggistiche col cielo stellato spesso si deve fare un fotomontaggio con le due esposizioni, quella statica per il paesaggio e quella sull'inseguitore per il cielo stellato.



è proprio quello che vorrei fare io, una posa non inseguita per il soggetto statico ed un'altra inseguita per le stelle e/o la via lattea......... quindi come precisione di iseguimento una eq3 andrebbe bene? certo che poi non è trasportabile come una vixen polarie o come un astrotrac ma costa un terzo........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una EQ3 va bene. Esiste anche l'EQ3.2 Synscan che ha la stessa elettronica delle HEQ5 ed EQ6, con la quale si può far tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto scrive Fabio, io la eq3syscan la uso anche con autoguida via st4 :D

L'astrotrac ce l'ho avuto, srtumento eccezionale quanto a trasportabilità, ma pose corte e sessioni corte, visto che dopo 2 ore max devi azzerare il sistema e ricentrare einquadrare il soggetto :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un'attrezzatura itinerante è carino anche il Vixen Polarie, l'ho visto dal vero (ma non l'ho usato) e mi sembra un'oggetto interessante, ben fatto. Naturalmente il canocchiale polare dedicato è praticamente un obbligo e non un optional. E' chiaro che quest'oggetto è realizzato per chi lo deve portare nello zaino, dal momento che costa quanto una montatura equatoriale media!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010