1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè il materiale che tu cerchi è professionale, quindi devi eseguire delle ricerche professionali.

Non hai capito quello che volevo dire. Ti basta una maledettissima bitmap per usare il diagramma HR xD perchè quello si fa, solo che su carta si usa quella millimetrata. Hai bisogno della larghezza della sequenza principale nulla più. Qualsiasi stella scelta A CASO lì in mezzo va bene, ok?

Quello di wikipedia va benissimo

http://en.wikipedia.org/wiki/File:HRDiagram.png

Scaricati la bitmap, aprila con paint e pasticciaci (aggiungi valori, linee eccetera).
Siccome stiamo facendo un lavoro empirico non ti serve a nulla un diagramma interattivo digitale, non creedo nemmeno che esista xD.

Forse qualche grande catalogo on-lina ha la possibilità di rappresentarne i membri in diagramma HR, ma è probabile che sia disponibile solo per addetti ai lavori.

Quello che ti sto dicendo e che ti fai davvero TROPPI problemi per raggiungere lo scopo che ti sei prefisso. Io ti sto consigliando un procedimento che userei persino nella mia tesi di laurea: diagramma dettagliato, area di interesse, punti a caso in essa. eccoti le stelle circumsolari ^^ letteralmente

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
... Scaricati la bitmap, aprila con paint e pasticciaci (aggiungi valori, linee eccetera). ...


Ehm.... :oops: La scala impiegata mi confonde molto. :oops:
Non so come posizionare/leggere i valori intermedi alle tacche segnate.

Basta e avanza questo da solo a farmi rifare il grafico inserendo in un foglio elettronico i dati di tutte le stelle note, con buona approssimazione, del range che mi interessa. :mrgreen:
Ma vuoi mettere di pasticciare in un coso come un paint, con il pasticciare in un favoloso foglio elettronico! :o
E' tutto un'altro pasticciare! :wink:
E poi, mi farei dei grafici più dettagliati e dei grafici di correlazione tra parametri non specificati nei diagrammi che vedo in giro.

Sempre che sia possibile avere quei dati.

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh allora così su due piedi l'unico posto dove puoi trovare tutti i dati su tutte le stelle conosciute è questo:

http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-fbasic

Il Simbad raccoglie tutto ciò che si sa su tutte le stelle mappate.
In più quella è una finestra di Query, quindi usandone la sintassi elementare (c'è un link alla "guida") puoi magari trovare i dati per tutte le stelle entro 30 anni luce, o di massa simile al sole (tipo tra 95% e 110% che ne so)
:D

OVVIAMENTE è in inglese xD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
... l'unico posto dove puoi trovare tutti i dati su tutte le stelle conosciute ...
OVVIAMENTE è in inglese xD


Ci avrei scommesso. :roll:

Fortunatamente, è solo un catalogo e non un trattato.

Ho visto e fatto una prova: Un disastro! :cry:
Ho letto le opzioni di query ed ho provato a scrivere così:
Codice:
sptypes = 'F0V' & dist.unit = 'pc' & dist.distance < '100'

Mi ha trovato una stella, ma non capisco la descrizione.
Non riconosco i vari parametri che mi interessano:
Massa, Luminosità, Temperatura, Metallicità, Raggio, ...
O questi dati non ci sono, o sono indicati in un modo per me incomprensibile.
Sono veramente molto, ma molto perplesso. Non capisco. Cosa è successo?
Con che cosa mi sto scontrando adesso?

Non esiste un catalogo stellare (non importa la lingua) che descrive le stelle in modo simile a come su wukipedia trovo descritto il Sole nella scheda delle caratteristiche?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmh effettivamente forse il Simbad è effettivamente più orientato al posizionamento e alla magnitudine, un catalogo orientativo... :|

Faccio un paio di prove quando ho tempo, poi vedo di trovare qualcosa di meglio... :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Dimenticavo. Quì:
Deepwatcher ha scritto:
Perchè il materiale che tu cerchi è professionale, quindi devi eseguire delle ricerche professionali.

Cos'è che intendi per ricerche professinali?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 2:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cioè con parole chiave precise e soprattutto... in inglese :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
Cioè con parole chiave precise e soprattutto... in inglese :mrgreen:


Aarrgghh!! :? E per suggerirmi le paroline giuste ti devo propriopregare?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010