Aranova ha scritto:
Ci sono lavori magnifici effettuati con le reflex digitali (modificate) ma guarda caso hanno sessioni molto lunghe e un lavoro di elaborazione di persone molto competenti.
Permettimi di dissentire, non per polemizzare ma solo per capire: in che senso mi dirai! Tolto il sensore della ST10 e anche quello della Atik4000, non mi sembra che poer ottenere foto belle bisogna integrare poco con le CCD. Vedo bellissime immagini fatte da astrofotografi eccellenti qui sul forum che per fare un soggetto ci stanno una settimana con le ccd, altre foto altrettanto belle fatte con una nottata con le reflex, quindi il discorso non sussiste, si fa molto prima a fare dei soggetti con le reflex che con le CCD. Io per primo sto pensando di passare al ccd a colori perché in questo periodo della mia vita non posso permettermi di stare a fare una settimana di integrazione su un soggetto, l'astrofotografia è un hobby e non un lavoro, se perdo il mio divertimento non è più un hobby. Il discorso è diverso se tu mi dici che a parità di tempi di posa la CCD va più in profondità questo lo condivido, ma solo in parte anche perché se con 17 pose da 600" tiro fuori a mala pena le braccia di M42 allora proprio non mi vedi d'accordo. Se vai sul mio sito e guardi M42 fatta a f/5 con la 350D sono 20 pose da 10 min da un cielo inquinatissimo con filtro anti IL. Ho dovuto fare pose per desaturare il nucleo è vero ma se sommi i tempi di integrazione a quelli necessari per tirare fuori la stessa roba con la QHY8 penso che si va ben oltre le 4 ore. Oh sto facendo l'avvocato del diavolo, perché tutto questo discorso mi interessa, tanto che fino a ieri volevo prendere la Orion in vendita sul mercatino del forum, anzi avevo praticamente deciso, poi il venditore alla mia domanda sul perché la vendesse( io mi aspettavo il classico passo alla monocromatica) mi ha detto ritorno alla reflex perché oltre ad avere più o meno la stessa sensibilità ha la rottura di scatole di una fuocheggiatura più complicata della reflex perché eseguibile solo da PC. Poi stamani manco a farlo apposta parlando con un amico di Catania, anche lui possessore della QHY8, mi ha inviato una foto di 10 min su m45. Stesso risultato di FDC su M42 cioè stelle belle, non saturate come succede sempre sulle pleiadi, ma cielo completamente privo di segnale, le nebulosità dell'ammasso sono assolutamente assenti. Se vai di nuovo sul mio sito e ti vedi M45 ri sono sempre le stesse 20 pose da 10 min. Oh ben inteso che io sono l'ultima ruota del carro, ma di fronte al fatto che la CCD ha più sensibilità della Reflex poi vedo che con pose da 10 min si vede quello postrato da Francesco e il risultato del mio amico penso che ci può essere che quest'impostazione del Gain e dell'offset crea dei problemi perché altrimenti non mi spiego.
