1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domande su Dobson 200/1200
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Ciao a tutte e a tutti.
Ciao, volevo condividere l'acquisto del "cicciolo": un dobson da 8 pollici della GSO.
Mi è appena arrivato, ma ovviamente con questo tempo...!!!
Perdonate se ciò che chiederò è stato già dibattuto (ed alcuni dei post li ho anche letti),ma adesso si tratta del "mio" dobson :lol:
Quali oculari mi consigliereste e con quali focali, considerando che comunque prima dell'acquisto ho intenzione di fare un bel po' di pratica, dato che sono agli inizi.

Secondo voi con una spesa di 150, 200 euro al massimo, è meglio prendere uno zoom, un paio di oculari, una barlow, o che?!
E' possibile utilizzare un prisma per aggiustare un po' la posizione dell'osservatore?!
Esistono dei raddrizzatori di immagine adatti?!
Oggi ho provato a collimare grossolanamente, seguendo una delle guide suggerite da un altro forum, ed ho usato un tappo di un portarullino, cercando di fare un foro il più possibile centrato: i risultati, almeno in via approssimativa, credo possano ritenersi accettabili, accetando piccole imprecisioni nel fare il forellino. che dite ne rifaccio un altro, voicome fate a fare centrato il foro?!
Ho letto buone recensioni sui collimatori della Hotec, per i quali ci sono anche i video su come utilizzarli, qualcuno di voi li ha provati?!

Scusate per la prolissità e per le tante domande, ma volevo condividere questo momento.

Grazie tante a tutte e a tutti voi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande su Dobson 200/1200
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se può essere utile: io ho ordinato 1 mese fa da Ottica SanMarco il classico collimatore per newton della Astro Professional e quest'ultima consegnerà al negozio martedì i pezzi... imho per prima cosa ti conviene prendere il collimatore..

Che oculare hai a disposizione?

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande su Dobson 200/1200
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto complimenti per l'acquisto,un dobson da 8" è un ottimo strumento per osservare il cielo.
Per quanto riguarda le tue domande prima di tutto mi sento di consigliarti CALMA!!!!!!
Non farti prendere da strumentite cronica. :mrgreen: :mrgreen: (come successe a me,ma penso anche a molti altri in questo forum).
Gli unici accessori che secondo me dovresti obbligatoriamente acquistare in questo momento sono:
-Un Telrad(indispensabile per un dobson)
-Un collimatore cheshire
Per quanto riguarda gli oculari cerca di non avere fretta.
Ma il tuo tele quali oculari ha di serie? e la versione normale o delux?

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande su Dobson 200/1200
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo al consiglio sul cheshire subito!!!
su astrosell c'è un Cheshire Celestron che sembra non essere male.
Per gli oculari, dicci cos'hai e ti daremo qualche consiglio...
Se compri usato, puoi permetterti qualche attacco di strumentite, secondo me... alla peggio rivendi e perdi poco o nulla ;)

Per il resto, io invece vivo benissimo senza telrad con l'8" SkyWatcher :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande su Dobson 200/1200
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Innanzitutto grazie per le risposte.
La versione del modello è quella normale ed ho a disposizione questi oculari:
- unitron T-Japan 7mm (che già avevo);
- un 25 mm plossl marchiato (TS teleskope);
- un 6,5 mm plossl senza marchio.
Sono d'accordo con voi sul fatto di non farsi prendere dalla fretta, ed è per questo che ho scritto, per capire cosa è importante prendere per prima.
Io propenderei per un telrad, anche se temo che questo possa un po' sminuire l'impegno a cercare da sè gli oggetti celesti, voi che ne dite è davvero indispensabile per un principiante?!
Per quanto riguarda il collimatore stavo pensando a qualcosa tipo laser colli Mark III della BaaderPlanetarium o quelli della marca Hotec, i cui modelli mi sembrano fatti meglio e con minori problemi di allineamento. Solo che per qusti ultimi ho visto dei video sul loro utilizzo: mi sembra una procedura complessa quanto meno per il setup dei modelli da 1,25 pollici. Voi che ne pensate?! Pur volendo acquistare di seconda mano, non vorrei spendere poco per risparmiare e poi trovarmi con uno strumento che ha problemi di allineamento o di altra natura. Che ne pensate di quello indicato da Volcan?!

per giuseppe70: mi indicheresti un modello di collimatore cheshire che secondo te potrebbe fare al mio caso?!
Grazie mille a tutti voi e perdonate la prolissità ed il bombardamento di domande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande su Dobson 200/1200
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il cheschire ti consiglio questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... he&Score=1 per quello che costa.....
Il telrad diciamo che non è essenziale, ma comunque ti aiuta molto a semplificare le cose (io adesso non potrei farne a meno).
Il collimatore laser della hotech(che posseggo) è ottimo per il semplice fatto che ha un sistema autocentrante molto valido e molto semplice che ti elimina il dissassamento e ti aiuta ad avere una precisione migliore.
Tieni però conto che solo il cheshire, a differenza del laser ti aiuta ad avere un allineamento perfetto tra focheggiatore e secondario. Quindi in sostanza compra prima il cheshire e poi se vorrai affiancherai un laser che più che altro ti aiuterà nella collimazione in mancanza di luce(al buio non si collima con il cheshire). :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande su Dobson 200/1200
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
grazie Giuseppe, ti volevo chiedere se per l'utilizzo di questo strumento, è necessario seguire la procedura descritta qui: http://jumpjack.altervista.org/collimazione
dato che io temo fortemente a cercare il centro del primario e marcarlo, come si spiega nella guida. Tu lo hai fatto?! se sì, come hai fatto?! Io temo di smontare il primario per centrarlo e poi rimetterlo male!
Chiedo questo perché, dato che preferisco non toccare nulla, almeno per adesso, volevo sapere se il cheshire può essere utilizzato anche senza dover centrare il primario.
Grazie per i consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande su Dobson 200/1200
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
segui questa,a me piace di più http://www.romapolifonia.it/bongi02/doc ... newton.pdf
Io avevo già il centro del primario segnato al centro fortunatamente.
Comunque con la giusta accuratezza fai come spiegato nell'altra guida, non è difficile!!!
Prendi un compasso,fai un cerchio dello stesso diametro dello specchio e buca il centro(cade dove avevi la punta del compasso,quindi è semplice.)poi lo ritagli e delicatamente lo appoggi sullo specchio. segna il centro ,togli il foglio e il gioco è fatto.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande su Dobson 200/1200
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
scusatemi, ma ho detto una castroneria, dato che il primario ha il centro già marcato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande su Dobson 200/1200
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda... abbiamo lo stesso tubo (come dimensioni) ed io ho cominciato meno di due mesi fa.
Penso che tu possa trarre vantaggio dalla mia esperienza.

Il cheshire celestron è economico ma dovrebbe essere ottimo. A parte quelli "famosi" gli altri sembrano tutti uguali. Io ho lo skywatcher che è identico in tutto al celestron. La scatola non è nemmeno marchiata. Secondo me li fa tutti lo stesso cinese :mrgreen:
Se lo prendi usato, chiedi al venditore se te lo fa rispedire indietro se mai lo trovassi "scollimato". Poi fattene prestare uno "certamente" in asse e li paragoni. Tieni conto che sono tubi di alluminio con un foro in alto. Molto difficile che vengano fuori mal fatti di fabbrica e, dopo, non si scollimano più (a differenza dei laser).
Anche se lo prendi nuovo e di marca più blasonata dovrai cmq verificare se funziona correttamente paragonandolo ad un altro. La possibilità che non vada bene è davvero remota secondo me.
È un accessorio "indispensabile" con cui puoi collimare il tele alla perfezione (vedi tra i miei post recenti).

I laser sono comodi e buoni per lavorare al buio ma non ne terrei uno come primo ed unico strumento di collimazione (senza averne uno meccanico a cui paragonarlo). Poi costano un occhio ;)

Ribadisco per il telrad: mai avuto... e trovo cmq oggetti al limite della visibilità senza alcun problema usando Stellarium e la sua griglia alt-azimutale. Magari non capisco bene io cosa mi perdo ma, senza, vivo benissimo e la "caccia" in star-hopping è uno dei divertimenti principali (per ora).
Chiedo agli altri: perché lo trovate così utile?

Molto importante invece, secondo me, una serie di oculari ben scalata secondo la regola del raddoppio degli ingrandimenti o quasi. Qui le possibilità sono infinite (barlow comprese). Trovi decine di post e consigli. Posso solo dirti che mi trovo molto bene con i WO SPL da 12,5 e 6mm. Ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Le focali corte sono invece un dramma (senza bruciare il conto in banca) e non ne sono ancora uscito soddisfatto. I dobson lì sono rognosissimi perché devi prendere oculari ad ampio campo (per inseguire a mano a 3-400x / 3-4mm) ma questi, in genere, sono molto poco incisi e contrastati. Forse con la barlow se ne esce meglio.
Mi manca anche ancora un buon 24mm ad ampio campo. Mi stavo orientando sun Baader Hyperion 24mm (non volendo concedermi il Panoptic ;))... Vedremo...

Al posto tuo? Senza aver provato i tuoi oculari direi:
Se il 25mm, ti soddisfa pienamente, prenderei una ottima barlow 2x (Televue) e la userei con quello per avere i 12.5mm.
La userei poi anche sul T-Japan da 7mm (ortoscopico vero?) per provare il brivido dell'alta risoluzione con estrazione pupillare decente.
Il Plossl 6.5 mm temo sia una ciofeca...
Mi comprerei forse un buon 8-9mm ad ampio campo da accoppiare anche alla barlow.

Quindi con barlow + 9mm
Avresti: TS 25mm=48x, TS/Barlow 12,5mm=96x, Nuovo 9mm=133x, Ortho 7mm=170x, (Plossl 6.5mm=185x), Nuovo/Barlow 4.5mm=267x, Ortho/Barlow 3.5mm=343x
A posto per una vita :mrgreen:

Tornando alla scalabilità degli ingrandimenti per "cercare", io ho, al momento: 30x, 60x, 96x, 200x...
Uso il cercatore per inquadrare la zona di cielo giusto e mi ci muovo con quello finché non vedo più le stelle che mi servono.
Poi passo al 30x e così via fino all'ingrandimento desiderato.

Buona scelta :)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010