1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro quesito, per rimettermi in moto,(non apparente :mrgreen: :mrgreen: ), devo ora riattrezzarmi.
Sono stato da un rivenditore salmoiraghi di Olbia e dopo aver spiegato le mie esigenze, che sono:
-Strumento agile e di facile stazionamento;
-Eventuale possibilità di effettuare foto decenti con macchina digitale;
-Possibilmente tuttofare, con indirizzo planetario;
-costo non esorbitante;
-Schema ottico rifrattore;

Il rivenditore, che sembrava sufficientemente preparato, mi ha consigliato questo prodotto
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/14585.html
Non ho ben capito se questo telescopio è un apocromatico o meno.
Chiedo a voi cosa ne pensate, considerando il fatto che qua in sardegna non è difficile trovare cieli sufficientemente bui.
Dia mia iniziativa io avevo pensato invece a questo:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26566.html
Le differenze sono sostanziali oppure uno vale l'altro, tenendo sempre presente la differenza di apertura?
Grazie ; maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il secondo è un Maksutov, ha una resa molto migliore sul planetario non soffrendo della inevitabile aberrazione cromatica che hanno i rifrattori acromatici. Ha anche più apertura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
occhio che lo stesso telescopio (il nexstar 127slt) dai soliti tedeschi costa 100€ in meno... http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html

PS: tra i due strumenti preferisco pure io il secondo anche se non è certamente il migliore per sfruttare i bei cieli sardi... in più la montatura non è adatta per le riprese fotografiche, se questo per te è un aspetto importante meglio investire in una equatoriale

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
occhio che lo stesso telescopio (il nexstar 127slt) dai soliti tedeschi costa 100€ in meno... http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html

PS: tra i due strumenti preferisco pure io il secondo anche se non è certamente il migliore per sfruttare i bei cieli sardi... in più la montatura non è adatta per le riprese fotografiche, se questo per te è un aspetto importante meglio investire in una equatoriale


a questo punto Andrea io continuo a frantumarti......
tu al mio posto su cosa punteresti, penso che tu abbia capito , almeno in grandi linee le mie esigenze.
Nota che se rispondi potrei nominarti il mio "padre astronomico-spirituale" :mrgreen: :mrgreen:
In ogni caso sei veramente molto gentile (anche se non mi rispondi :D :D :D :D )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il secondo è un Maksutov, ha una resa molto migliore sul planetario non soffrendo della inevitabile aberrazione cromatica che hanno i rifrattori acromatici. Ha anche più apertura.



Quindi ne deduco che il 102 sia un acromatico, quello che mi impaurisce di questo è la scarsa apertura, anche se il venditore lo ha decantato come un ottimo strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
100mm in un rifrattore non sono affatto pochi, considera che i MAk sono ostruiti, mentre i rifrattori sono tutti liberi. Anche io all'inizio avevo addocchiato quel modello, ma me lo hanno sconsigliato, sia per via della montatura che non è stabile, sia per via del fatto che è a corta focale, ed essendo acromatico c'è pericolo di forte cromatismo.
Se puoi spendere 600€ prendi di certo di meglio a livello di rifrattori e su equatoriale, cosa che ti permetterà di fare fotografie.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rapporto focale del MAK se non erro, è sconsigliabile per le foto.. è un F12..

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
100mm in un rifrattore non sono affatto pochi, considera che i MAk sono ostruiti, mentre i rifrattori sono tutti liberi. Anche io all'inizio avevo addocchiato quel modello, ma me lo hanno sconsigliato, sia per via della montatura che non è stabile, sia per via del fatto che è a corta focale, ed essendo acromatico c'è pericolo di forte cromatismo.
Se puoi spendere 600€ prendi di certo di meglio a livello di rifrattori e su equatoriale, cosa che ti permetterà di fare fotografie.


perdona la mia ignoranza , che differenza c'è tra libero e ostruito?
In parole povere tu opteresti per un rifrattore su equatoriale, eventualmente il diametro da 100 a 125 andrebbe bene?
Grazie, Maurizio
Alexandru ha scritto:
Il rapporto focale del MAK se non erro, è sconsigliabile per le foto.. è un F12..

Troppo alto?
Grazie, Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ostruito significa che non sfrutti tutta la luce che entra. Se è libero sì, e la raccolta di luce è il fattore determinante per riuscire a vedere oggetti deboli (deepsky). Ovviamente questo discorso non vale per Luna e pianeti, che già di loro sono belli luminosi (tranne quelli più lontani). Con un rifrattore da 90mm già hai una discreta apertura. Il problema dei rifrattori è che costano, specie se li vuole buoni, ma comunque se opti per un Mak il costo è rilevante pure lì. Solo che il Mak lo puoi prendere più grande, perché ingombra meno, invece il rifrattore sopra i 100mm o lo prendi apo (che costa tantissimo) oppure comincia ad essere un cannone, perché deve essere lungo per contrastare il cromatismo (ma quando si allunga diventa anche meno luminoso).
Devi decidere cosa vuoi vedere: se sei orientato verso i pianeti, ma vuoi anche qualcosina del deep, prenditi un rifrattore da 90, e se vuoi anche fotografare, sceglielo su una montatura che sia almeno una EQ3, meglio se è una EQ3.1, ancora di più se è una EQ3.2. Infatti la montatura è fondamentale, soprattutto se vuoi fotografare.
Se invece vuoi un tuttofare (pianeti, ma anche un deepsky che cominci a dare qualche soddisfazione) allora c'è poco da fare, devi prendere un riflettore, con la cifra che hai a disposizione credo che potresti prenderne anche uno da 150mm. I pianeti e la Luna li vedi anche con questo (sebbene i rifrattori siano meglio in generale per il planetario), ma sicuramente per il deep ti darà buone soddisfazioni. Anche in questo caso, volendo fotografare devi fare attenzione alla montatura, ma in questo caso non so se con 150mm la EQ3.2 vada bene.
Occhio però: i riflettori vanno collimati, operazione che all'inizio è un po' difficile, ma poi si impara. Inoltre si devono acclimatare, cioè devono entrare in temperatura con l'ambiente circostante. In realtà, la collimazione e l'acclimatazione le avrai anche se prendi il Mak, ma con due differenze: i Mak hanno un solo specchio da collimare, i riflettori ne hanno due, quindi l'operazione sarà più complessa, ma di contro l'acclimatazione richiederà meno tempo. Un mak infatti ha bisogno di tanto per acclimatarsi, almeno 1 ora, se la differenza tra dentro e fuori è molta anche di più.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma perchè gli confondete le idee con la fotografia? La fotografia astronomica è molto costosa e si parte da un budget di 2000 euro solo per il materiale di base. Quindi meglio lasciarla perdere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010