Guarda... abbiamo lo stesso tubo (come dimensioni) ed io ho cominciato meno di due mesi fa.
Penso che tu possa trarre vantaggio dalla mia esperienza.
Il cheshire celestron è economico ma dovrebbe essere ottimo. A parte quelli "famosi" gli altri sembrano tutti uguali. Io ho lo skywatcher che è identico in tutto al celestron. La scatola non è nemmeno marchiata. Secondo me li fa tutti lo stesso cinese
Se lo prendi usato, chiedi al venditore se te lo fa rispedire indietro se mai lo trovassi "scollimato". Poi fattene prestare uno "certamente" in asse e li paragoni. Tieni conto che sono tubi di alluminio con un foro in alto. Molto difficile che vengano fuori mal fatti di fabbrica e, dopo, non si scollimano più (a differenza dei laser).
Anche se lo prendi nuovo e di marca più blasonata dovrai cmq verificare se funziona correttamente paragonandolo ad un altro. La possibilità che non vada bene è davvero remota secondo me.
È un accessorio "indispensabile" con cui puoi collimare il tele alla perfezione (vedi tra i miei post recenti).
I laser sono comodi e buoni per lavorare al buio ma non ne terrei uno come primo ed unico strumento di collimazione (senza averne uno meccanico a cui paragonarlo). Poi costano un occhio

Ribadisco per il telrad: mai avuto... e trovo cmq oggetti al limite della visibilità senza alcun problema usando Stellarium e la sua griglia alt-azimutale. Magari non capisco bene io cosa mi perdo ma, senza, vivo benissimo e la "caccia" in star-hopping è uno dei divertimenti principali (per ora).
Chiedo agli altri: perché lo trovate così utile?
Molto importante invece, secondo me, una serie di oculari ben scalata secondo la regola del raddoppio degli ingrandimenti o quasi. Qui le possibilità sono infinite (barlow comprese). Trovi decine di post e consigli. Posso solo dirti che mi trovo molto bene con i WO SPL da 12,5 e 6mm. Ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Le focali corte sono invece un dramma (senza bruciare il conto in banca) e non ne sono ancora uscito soddisfatto. I dobson lì sono rognosissimi perché devi prendere oculari ad ampio campo (per inseguire a mano a 3-400x / 3-4mm) ma questi, in genere, sono molto poco incisi e contrastati. Forse con la barlow se ne esce meglio.
Mi manca anche ancora un buon 24mm ad ampio campo. Mi stavo orientando sun Baader Hyperion 24mm (non volendo concedermi il Panoptic

)... Vedremo...
Al posto tuo? Senza aver provato i tuoi oculari direi:
Se il 25mm, ti soddisfa pienamente, prenderei una ottima barlow 2x (Televue) e la userei con quello per avere i 12.5mm.
La userei poi anche sul T-Japan da 7mm (ortoscopico vero?) per provare il brivido dell'alta risoluzione con estrazione pupillare decente.
Il Plossl 6.5 mm temo sia una ciofeca...
Mi comprerei forse un buon 8-9mm ad ampio campo da accoppiare anche alla barlow.
Quindi con barlow + 9mm
Avresti: TS 25mm=48x, TS/Barlow 12,5mm=96x, Nuovo 9mm=133x, Ortho 7mm=170x, (Plossl 6.5mm=185x), Nuovo/Barlow 4.5mm=267x, Ortho/Barlow 3.5mm=343x
A posto per una vita
Tornando alla scalabilità degli ingrandimenti per "cercare", io ho, al momento: 30x, 60x, 96x, 200x...
Uso il cercatore per inquadrare la zona di cielo giusto e mi ci muovo con quello finché non vedo più le stelle che mi servono.
Poi passo al 30x e così via fino all'ingrandimento desiderato.
Buona scelta
