1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne ho uno io da strapazzare, ti farò sapere ma per quanto riguarda la teoria, è un ottimo schema ottico polivalente che unisce il visuale e il fotografico, il contrasto e la luminosità, l'apertura con la giusta focale, le stelle puntiformi.
Sinceramente il focheggiatore lo trovo ottimo, la nota dolente come è stato detto è il peso (a causa dei vari anelli di contrasto interni e dello specchio e della lastra).

Ho fatto un calcolo e sfioro quasi i 18 Kg totali con tele guida ,anelli,barre e due ccd (o con torretta binoculare), difatti non so cosa inventarmi dato che come contrappesi ho solo 15 Kg

post edit: l'ostruzione per i mak è calcolata diversa da quelle dei normali newton. Anche se sono 55 mm sono effettivamente minori nel risultato con i newton ma non al livello dei mak newton russi.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
attendo :wink: ...

io, per fortuna, non ho tanti problemi con quei pesi...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robert1980 ha scritto:
post edit: l'ostruzione per i mak è calcolata diversa da quelle dei normali newton.

Scusa, in che senso?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
fdc ha scritto:
Ciao,
è da parecchio tempo che mi intriga lo SW MN190 sia per un uso visuale (poco) sia per un uso astrofotografico deep.
Da quel poco che ho trovato tutti dicono che è molto buono, poco ostruito e simile ad un rifrattore da 150mm come resa...solo che non ho trovato nulla riguardo le prestazioni in foto.. voi che ne pensate?
in particolare mi interessano:
1) campo non vignettato (in relazione ALMENO ad un 8300)
2) campo spianato (come sopra)
3) validità meccanica
4) possibilità di sostituzione del focheggiatore con un micrometrico elettronico (tipo microfocuser) e per montare ccd con ruota portafiltri.. (leggi backfocus)

L'MN190 Skywatcher Non so infine se per questo tubo siano stati commercializzati focheggiatori aftermarket del tipo che chiedi. Prova a cercare nel catalogo Moonlite, se non c'è lì probabilmente non lo costruisce nessuno e adattare un focheggiatore non dedicato ad un'ottica chiusa non è il massimo



In merito al Focheggiatore contatta Mr. Ron è disponibile ed ha la strumentazione per produrti qualsiasi flangia adattabile ad un newton.

I " nostri " cari rivenditori MoonLite in Italia si limitano esclusivamente a schiacciare un bottone ed effettuare l'ordine senza il minimo impegno che vada oltre il consueto!

Se mandi le dimensioni esatte dell'attacco originale Ron ti produrrà la flangia da sostituire e su cui verrà avvitato il focheggiatore.

Se hai bisogno di una mano contattami in MP :wink:


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
I " nostri " cari rivenditori MoonLite in Italia si limitano esclusivamente a schiacciare un bottone ed effettuare l'ordine senza il minimo impegno che vada oltre il consueto!

Immagino che tu abbia fatto delle richieste specifiche a tutti i rivenditori moonlite in Italia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
contedracula ha scritto:
I " nostri " cari rivenditori MoonLite in Italia si limitano esclusivamente a schiacciare un bottone ed effettuare l'ordine senza il minimo impegno che vada oltre il consueto!

Immagino che tu abbia fatto delle richieste specifiche a tutti i rivenditori moonlite in Italia.



Eh si , pensa che due dei quali non sapevano nemmeno quale drawtube andasse bene per il fuoco dell'MN78 :roll:
Ma forse li giustifico, co tutti sti tubi Cinesi si saranno dimenticati come sono fatti i telescopi buoni! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
robert1980 ha scritto:
post edit: l'ostruzione per i mak è calcolata diversa da quelle dei normali newton.

Scusa, in che senso?


Da quello che so l'ostruzione di un newton è sola ostruzione perchè la luce è parallela al tubo, mentre quella di un mak-newton il percorso ottico non è parallelo al tubo, difatti la lastra di vetro fa fare un percorso a cono alla luce, quindi l'ostruzione è virtualmente minore sebbene il diametro sia lo stesso.
E' per questo che nonostante gli stessi mm di diametro del secondario dei newton, i mak dichiarano meno ostruzione.

I mak newton russi , gli intes, hanno non solo una piccolissima ostruzione, ma anche la lastra dei mak che l'avvantaggia ancora meglio, essi sono praticamente dei grossi rifrattori in visuale, ma in fotografico non hanno abbastanza campo piano e focheggiatori con abbastanza back focus. E' per questo che il mak newton sw mn190 è unico e polivalente.

Ci fosse stato , un 170/850 sarebbe stato meglio per il peso e per la focale piu utilizzabile

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ostruzione di un Newton, di uno S.C. o di un Maksutov è valutabile sempre allo stesso modo, dal momento che ciò che determina l'ostruzione è più o meno sempre vicino all'imboccatura del tubo o proprio sulla lastra correttrice o menisco. Al limite potrebbe cambiare nel caso di una camera Schmidt. Dal momento che nei Maksutov il menisco frontale agisce come una lente leggermente divergente, nel caso di uno strumento mal progettato si potrebbe avere una perdita di luce se il primario fosse della stessa dimensione del menisco e non di diametro superiore, come è nei telescopi ben progettati. Nel caso di un Maksutov con il secondario sottodimensionato l'ostruzione centrale risulterebbe naturalmente percentualmente maggiore rispetto al valore che si calcola rispetto al diametro del menisco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente ho inteso male io un articolo che ne parlava

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Dal momento che nei Maksutov il menisco frontale agisce come una lente leggermente divergente, nel caso di uno strumento mal progettato si potrebbe avere una perdita di luce se il primario fosse della stessa dimensione del menisco e non di diametro superiore, come è nei telescopi ben progettati.


Premetto che (pur avendone uno :D ) non ho mai approfondito sufficientemente la mia conoscenza del disegno della lastra dei maksutov da entrare abbastanza nel merito della discussione, ma se ciò che dici è corretto (e non avrei motivo di dubitarne) allora ha ragione robert: l'ostruzione effettiva di un mak è leggermente inferiore al mero rapporto fra il diametro del menisco e quello del secondario. Ovviamente presupponendo che, come giustamente hai detto, lo strumento sia ben progettato, e che quindi il primario sia di diametro superiore al menisco. Ad esempio il mio simak ha menisco con D 190mm, e lo specchio primario con D 205mm.
A me almeno la cosa sembra palese... dove sbaglio?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010