1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no.. il flat non c'era.. era solo un test. e all'epoca non avevo neanche il foglio per il flat...

la dinamica è sicuramente buona... infatti il mio dubbio non era sulla bontà della camera (si trovano belle immagini fatte con la stessa).. ma proprio sui settaggi del gain/offset...

secondo me con il gain a 1, in bin1, non va bene... poi al momento non ho modo di fare test più attendibili quindi non vorrei dire stupidaggini.. ma mi sembra che anche altri confermino...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ma il flat sta applicato a questa foto? comunque questo vuol dire che la dinamica è superiore ad una reflex punto e basta..perchè nella reflex già a tirar fuori la parte esterna perdi il nucleo che comunque qui c'è al 100%!!

Sì ma se per tirare fuori le parti deboli di m42 devi fare pose da 20 minuti se vuoi fare la flux fai pose da 6ore. C'è qualcosa che non mi quadra, non ho la minima idea di come lavora una ccd, ma ho visto al lavoro una st10 con 10 minuti di integrazione ed è vero che non satura i nuclei, ma tira fuori di tutto e di più sulle parti deboli degli oggetti.
Mi spiegate meglio, perché vedendo la foto di Francesco, direi che le reflex si comportano meglio e sono molto più sensibili. Se lo trovo ti posto lo stack per desaturare il nucleo della mia m42, pose da 2 minuti e il risultato è quello della foto di Francesco. Secondo me c'è qualcosa nel discorso del Gain/offset che non era a posto. Ma mi interessa perché è sempre una questione che mi ha coinvolto la disputa Cmos-CCD.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è disputa tra c-mos e ccd, non c'è disputa tra ccd e reflex. D'altronde sono nate per modi di utilizzo diversi. A parte la FWC , non so se la Canon 40d ha 40000e di FWC, ma la sensibilità e il S/N non è lontanamente paragonabile. Su M42 ho fatto pose da 1sec con QHY9 e camera backer a f3, questo non significa nulla, il segnale raccolto dalla ccd o da un c-mos viene poi elaborato, e per paragonare due immagini bisognerebbe prima conoscere il percorso di quel segnale raccolto.
Ci sono lavori magnifici effettuati con le reflex digitali (modificate) ma guarda caso hanno sessioni molto lunghe e un lavoro di elaborazione di persone molto competenti.
A parità di ottica di cielo e di esperienza non c'è paragone tra CCD e Reflex digitale.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Ci sono lavori magnifici effettuati con le reflex digitali (modificate) ma guarda caso hanno sessioni molto lunghe e un lavoro di elaborazione di persone molto competenti.

Permettimi di dissentire, non per polemizzare ma solo per capire: in che senso mi dirai! Tolto il sensore della ST10 e anche quello della Atik4000, non mi sembra che poer ottenere foto belle bisogna integrare poco con le CCD. Vedo bellissime immagini fatte da astrofotografi eccellenti qui sul forum che per fare un soggetto ci stanno una settimana con le ccd, altre foto altrettanto belle fatte con una nottata con le reflex, quindi il discorso non sussiste, si fa molto prima a fare dei soggetti con le reflex che con le CCD. Io per primo sto pensando di passare al ccd a colori perché in questo periodo della mia vita non posso permettermi di stare a fare una settimana di integrazione su un soggetto, l'astrofotografia è un hobby e non un lavoro, se perdo il mio divertimento non è più un hobby. Il discorso è diverso se tu mi dici che a parità di tempi di posa la CCD va più in profondità questo lo condivido, ma solo in parte anche perché se con 17 pose da 600" tiro fuori a mala pena le braccia di M42 allora proprio non mi vedi d'accordo. Se vai sul mio sito e guardi M42 fatta a f/5 con la 350D sono 20 pose da 10 min da un cielo inquinatissimo con filtro anti IL. Ho dovuto fare pose per desaturare il nucleo è vero ma se sommi i tempi di integrazione a quelli necessari per tirare fuori la stessa roba con la QHY8 penso che si va ben oltre le 4 ore. Oh sto facendo l'avvocato del diavolo, perché tutto questo discorso mi interessa, tanto che fino a ieri volevo prendere la Orion in vendita sul mercatino del forum, anzi avevo praticamente deciso, poi il venditore alla mia domanda sul perché la vendesse( io mi aspettavo il classico passo alla monocromatica) mi ha detto ritorno alla reflex perché oltre ad avere più o meno la stessa sensibilità ha la rottura di scatole di una fuocheggiatura più complicata della reflex perché eseguibile solo da PC. Poi stamani manco a farlo apposta parlando con un amico di Catania, anche lui possessore della QHY8, mi ha inviato una foto di 10 min su m45. Stesso risultato di FDC su M42 cioè stelle belle, non saturate come succede sempre sulle pleiadi, ma cielo completamente privo di segnale, le nebulosità dell'ammasso sono assolutamente assenti. Se vai di nuovo sul mio sito e ti vedi M45 ri sono sempre le stesse 20 pose da 10 min. Oh ben inteso che io sono l'ultima ruota del carro, ma di fronte al fatto che la CCD ha più sensibilità della Reflex poi vedo che con pose da 10 min si vede quello postrato da Francesco e il risultato del mio amico penso che ci può essere che quest'impostazione del Gain e dell'offset crea dei problemi perché altrimenti non mi spiego. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl se hai un pò di pazienza, e spero che il ccd arrivi presto..la prova del nove la faccio io e sulla flux direttamente..e ti faccio sapere.. :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vedo l'ora :mrgreen: Sono 3 anni che fotografo con la reflex e da subito avevo avuto l'intenzione di passare alla ccd, poi ogni volta che mi decidevo e mi andavo a documentare facevo un passo indietro. Le mie esigenze sono cambiate, ho bisogno di camere raffreddate per abbattere il rumore che si mangia buona parte del segnale, soprattutto dopo aver visto i risultati del raffreddamento della canon con la cold box. L'efficenza del sistema è alta, sono riuscito ad ottimizzare i piccoli difetti che aveva all'inizio e adesso sto a -20° di deltaT, e la differenza è palese. Solo che 2Kg e l'ingombro della coldBox per la 40D sono davvero tanti per i focheggiatori. Ho puntato la QHY8 perché avrei la stessa efficienza di una reflex solo con ancora meno rumore in meno di 400g. Ma deve funzionare sennò sono 1250€ buttati :shock: :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl, io ho usato per molti anni varie reflex Canon, con molta soddisfazione e profitto, tanto che credo come molti, ne ho sempre una nella valigia in caso di bisono.
Dopo vari anni che uso la la QHY8, ti posso dire in sostanza che la maggior differenza con una reflex e il raffreddamento, che ti fornisce un frame molto più pulito sia d'inverno che soprattutto d'estate e un ingombro e peso notevolmente minore di altre sia pur buone soluzioni.
Io te la consiglio se vuoi divertirti senza tanti rompimenti di zebedei.

Elio hai ripreso la Flux Nebula?

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non ci ho nemmeno provato, ho fatto una serata su M81/82 ma niente flux :x
Scatto da fuori Roma con sqm max 20.60, reflex mod e filtro idas :|

Proverò da cieli più bui :roll:

Complimenti per la tua bellssima immagine, la mia era una battuta, se AstroAxl dice di essere l'ultima ruota del carro, io sono l'ultima del rimorchio del carro :D

In relazione alla reflex, dopo vari ragionamenti e il nuovo arrivato fsq baby, ho ordinato una astro 60D centralds, anche per via dei pixel... Odio andare in trasferta col pc, secondo me rimane la soluzione più comoda, anche se dai numeri sembra scontata la superiorità delle ccd :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio, anch'io una volta la pensavo come tè, ma quando passi al pc non torni più indietro, ti semplifica moltissime operazioni. Lo so! Cavi, programmi, batterie, ecc, ma i vantaggi superano di molto i svantaggi.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mha, diciamo che non ne sento la mancanza, da casa lo uso se serve, ma in trasferta no...
Sarà sicuramente più performante ma non più semplice :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010