1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ora non mi ricordo dove ho letto i dati, ma l'EQ6 e l'EQ5 non sono dichiarate usabili al polo ed all'equatore, ci sono dei limiti di latitudine che ora non ricordo, sono riportati in qualche manuale della Synta. Anche le forcelle Meade se usate in modalità equatoriale sono certificate mi sembra fino a 10 o 15° di latitudine e quindi non fino all'equatore, se ne era parlato proprio con alcuni che erano in queste zone. Mi sembra che ci sia solo la 10Micron che viene certificata per poter essere usata all'equatore, non mi ricordo se fino al polo ma mi sembra di si.


Immagina una forcella su testa equatoriale all'equatore. :mrgreen:

Al polo è molto più facile e risparmi sulla testa.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo che un pò di tempo fa c'era un utente del forum che aveva una forcella Meade montata in equatoriale per fare fotografie. Siccome stava proprio vicino all'equatore la forcella sforzava molto e lui cercava il modo di applicarvi un contrappeso. Quindi è una situazione che può capitare. Al polo invece la forcella sarebbe una soluzione che va benissimo, molto meglio di una montatura alla tedesca.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggendo il titolo pensavo ai limiti di peso della heq5 :mrgreen:

Allora mi sono chiesto se per fare foto riesce a portare un setup composto da newton 200+ tele guida+ reflex per un totale di 10,5 kg...o sono troppi? Grazie , ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Io con qualche modifica carico 13kg fotografici, ottenendo pose decenti da 6 minuti a F1000 con uno stazionamento abbastanza grossolano, non vedendo la polare.
Aspetto di provare la nuova routine di messa in polare... se funziona come si deve, conto di arrivare ai 10 minuti. :D
Però come esce di fabbrica, con 10kg fotografici sei al limite. Devi pensare di cambiare ALMENO il treppiede (io ne ho messo uno tipo il Baader AHT) e la barra contrappesi (sulla mia, da 30mm e lunga 35cm).

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora sono a posto, visto che è in postazione fissa su colonna di cemento armato. Bene, così oggi smonto il tele guida e fuocheggiatore demoltiplicato dal 150/750 che fino ad ora ho usato per fotografare. Un'altra cosa, bastano i 2 contrappesi da 5kg oppure devo mettere un aiutino? :D Ancora grazie.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dal peso del set-up... non so dirti, io avendo la barra più lunga uso meno contrappesi :D
La cosa migliore è provare, tanto a comprare un terzo peso si fa sempre in tempo...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Dipende dal peso del set-up... non so dirti, io avendo la barra più lunga uso meno contrappesi :D
La cosa migliore è provare, tanto a comprare un terzo peso si fa sempre in tempo...



Ok, grazie ancora.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010