1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3116
Ciao a tutti vi invio 2 foto di saturno elaborate in periodi diversi:la prima (fatta nel 2005) con un filmato di circa 1500 frame e una toucam pro e la seconda (fatta recentemente) con 3 filmati rgb e una magzero 5V.Il setap è per la prima C8 con proiezione di oculare ortoscopico da 12 e la seconda con C8 e barlow 3x apo.Per me c'è una differenza abissale a favore della toucam.Come mai?Non riesco bene a gestire l'rgb o il seeing è tutto?


Allegati:
saturno con toucam pro.jpg
saturno con toucam pro.jpg [ 30.49 KiB | Osservato 598 volte ]
saturno con magzero 5V mono.jpg
saturno con magzero 5V mono.jpg [ 37.84 KiB | Osservato 598 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza abissale c'è sicuramente, migliore la prima, però la seconda è scura, e forse avresti potuto trovare un dettaglio migliore.
Non conosco la Magzero5V, ma per forza di cose deve essere milgiore di una comune webcam, anche se di alto rango.
Per il seeing, mi pare decisamente migliore quello di sette anni fa.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
forse la magzero è una cmos e quindi meno sensibile della philips?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I sistemi di ripresa sono differenti, anche se l'ottica principale è sempre un C8.
Il fatto che sia scura la seconda immagine può anche dipendere dai tempi di ripresa o dalla brillanza diversa di Saturno, poi c'è il fattore di elaborazione del seeing, insomma paragoni se ne possono fare quando le condizioni di ripresa almeno si somigliano.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho dato un occhiata....

nel 2005 saturno culminava a 66°di altezza ,adesso a meno di 38° , se poi non ai ripreso quando transita al meridiano è ancora più basso........

io ho fatto parecchie prove con la toucam e con l'mz5, non c'è gara......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
...e intende a favore della magzero, credici.
Metà altezza e seeing contano eccome, e questa ne è la dimostrazione
Ma come sensibilità e performance del sensore non c'è gara.

Però la Toucam si difende sempre bene, come anche la mia SPC900, e nelle serate di buon seeing danno risultati tutt'altro che brutti

Per il resto quoto Stefano: un test ha senso scientifico se fatto a parità di condizioni di ripresa (e data :lol: )

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3116
Grazie a tutti per la risposte,in effetti 7 anni fa saturno era più alto e più luminoso.Vorrà dire che mi devo esercitare bene con i filtri rgb.Un'ultima domanda:e se decidessi di prendere una camera per pianeti con il ccd ICX618AQA a colori anzichè il mono (per comodità)farei comunque un buon salto di qualità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuro, anche se a colori, meno lavoro in post, faresti un bello step.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010