1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: iss 11.04.2012
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non ho capito l'inseguimento manuale :?: Hai atteso la ISS e poi hai acceso i razzi? O stavi in ripresa con l'ottica principale e con una seconda seguivi all'oculare la ISS con l'handbox?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss 11.04.2012
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo76 ha scritto:
Versione più chiara. tanto oramai il radiatore centrale è già saturato :?

complimenti!!!! sbalorditiva!! e pensando che hai inseguito a mano un ogetto velocissimo...be'........complimenti..!!!! daqvvero bella!!!

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss 11.04.2012
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
che dire mi accodo ai complimenti di tutti gli altri veramente sbalorditivo io dal mio sito la ho vista 2/3 volte ad occhio nudo ed e parecchio veloce non voglio immaginare le difficolta di ripresa complimenti ciao

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss 11.04.2012
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti :)
Pilolli ha scritto:
Mi sa che rimpiangerai la webcam. :)
. Hai ragione, prima devo capire come collegare la canon al telescopio :lol:
Inseguire a mano vuol proprio dire correre dietro la iss spostando il tubo a mano guardando nel cercatore (dopo aver posizionato la montatura in modo che ruotando l'asse di a.r. il tele segua una traiettoria -grossomodo- simile a quella del satellite). Metti a fuoco su una stella o un pianeta, imposti gain e offset in modo da non saturare le parti più luminose e quando passa inizi a correre..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss 11.04.2012
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhhhhh c'era la seconda ottica :D
Non so l'entità di riuscita sia alta ma hai una buona proprietà di perseveranza. :wink: Complimenti

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss 11.04.2012
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendendo a 35 fps che è il frame rate massimo della camera i frame senza mosso sono pochi. La difficoltà maggiore è il campo piccolissimo del sensore. L'image shift, la messa a fuoco e soprattutto il seeing fanno il resto. Quindi bassa probabilità di riuscita, devi seguire tanti passaggi.
Ciao :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss 11.04.2012
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acc bella ripresa Matteo :wink: certo che e' un'impresa riprenderla posso solo immaginare le dificolta' :roll: bravo :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss 11.04.2012
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho visto la ISS con il dobson GSO 12", inseguendo ovviamente a mano con un ingrandimento non troppo spinto (100x) e con un oculare da 82° di campo apparente.
Non è stato per niente facile, e quindi immagino la difficoltà nettamente superiore nel mantenerla inquadrata in una webcam con il tuo telescopio, che non è fatto per inseguire a mano.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss 11.04.2012
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo76 ha scritto:
Inseguire a mano vuol proprio dire correre dietro la iss spostando il tubo a mano guardando nel cercatore (dopo aver posizionato la montatura in modo che ruotando l'asse di a.r. il tele segua una traiettoria -grossomodo- simile a quella del satellite). Metti a fuoco su una stella o un pianeta, imposti gain e offset in modo da non saturare le parti più luminose e quando passa inizi a correre..


bellissimabellissimabellissimabellissima! complimenti per l'impresa..
perdona l'ignoranza, come si fa a prevedere la -grossomodo- traiettoria per poter posizionare la montatura in ar?.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss 11.04.2012
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo76 ha scritto:
Inseguire a mano vuol proprio dire correre dietro la iss spostando il tubo a mano guardando nel cercatore (dopo aver posizionato la montatura in modo che ruotando l'asse di a.r. il tele segua una traiettoria -grossomodo- simile a quella del satellite). Metti a fuoco su una stella o un pianeta, imposti gain e offset in modo da non saturare le parti più luminose e quando passa inizi a correre..


bellissimabellissimabellissimabellissima! complimenti per l'impresa..
perdona l'ignoranza, come si fa a prevedere la -grossomodo- traiettoria per poter posizionare la montatura in ar?.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010