1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sostituire il mio Apo SKW da 80 mm, strumento eccellente ma troppo piccolo, almeno per le mie pretese.

L'indecisione è tra lo Skywatcher ED 120 mm Black Diamond (ora offerto a soli 1.299 Euro, completo di valigetta ed accessori) ed il Tecnosky APO 115/800 mm, strumento di cui ho sentito parlare molto bene, oppure altro, ma con budget sui 1.500 euro al massimo.

Lo SKW so che va molto bene, ma non mi piacciono i loro fuocheggiatori, credo migliore quello da 3" di Tecnosky.

Qualche consiglio o parere?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun consiglio?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:06
Messaggi: 12
Località: Garbagnate Milanese
Dopo avere pensato a un catadriottico mi stò orientando più su un rifrattore e lo strumento della tecnosky mi sembra molto interessante.
Una prova l'ho trovata all'indirizzo www.trifide.it/astronomia ma se ci fosse qualche possessore dello strumento che volesse darci qualche impressione ben venga.

Per pura curiosità vorrei capire che origine hanno questi strumenti se cinese o altro.

Saluti e cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'origine non è proprio cinese, ma di Taiwan, e lo schema ottico è quello della TMB.
Un'altra prova del 115/800 di Tecnosky è qui:

http://www.trifide.it/astronomia/test/APO115.pdf

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, dovresti farne solo uso per fotografia in hires? E su che montatura lo metteresti?
Perchè con 1500euro di budget, se hai una montatura sufficientemente robusta e vuoi fare alta risoluzione sui pianeti, puoi orientarti su qualcosa di più performante, ma aspettiamo che tu ci faccia sapere :D
Io non spenderei 1300euro per uno skywatcher :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.marzo ha scritto:
Ciao, dovresti farne solo uso per fotografia in hires? E su che montatura lo metteresti?
Perchè con 1500euro di budget, se hai una montatura sufficientemente robusta e vuoi fare alta risoluzione sui pianeti, puoi orientarti su qualcosa di più performante, ma aspettiamo che tu ci faccia sapere :D
Io non spenderei 1300euro per uno skywatcher :wink:



La destinazione è principalmente per il visuale, per la fotografia ho già il C 11.
La montatura è una NEQ-6, quasi nuova.
Il C11 è veramente fantastico, ma, osservando principalmente dal balcone di casa, avevo pensato ad un discreto rifrattore, molto meno sensibile al seeing che da me è quasi sempre scarso, ed anche per evitare lunghe attese di acclimatazione.
Sui 1.500 euro cosa proporresti in alternativa?
Anche a me lo Skywatcher non convince più di tanto...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un visualista :wink: ma più che un piccolo rifrattore, per fare del visuale opterei per una configurazione che consentisse di andare su diametri più generosi, per esempio un dobson o un grosso newton, allo stesso prezzo.
Dovessi scegliere io, prenderei un APO per fotografie nel deep, un SC da 9" (che possiedo), 11", 14" per l'imaging planetario, un grosso dobson per il visuale.
Questo ovviamente in linea di massima ed in primissima approssimazione, molto in generale, senza considerare tutti i fattori "locali" che potrebbero gisutificare ulteriori scelte più raffinate.
Sinceramente, non capisco perchè vuoi orientarti su un APO da 12cm per fare del visuale, quando l'occhio ha bisogno di molta luce per apprezzare dettagli elusivi: con un dobson di diametro maggiore e magari allo stesso prezzo hai delle visioni che non hanno nulla a che vedere con un piccolo diametro :wink:
Pensa che con grossi specchi si riescono a percepire variazioni cromatiche nelle planetarie, come qualche dobsonaro in zona potrebbe confermarti :D con un 13cm tutto ciò è pressochè impossibile.
Io ad esempio, un paio d'anni fa osservando la luna piena in un dobson da 40cm ho percepito differenti colorazioni sulla superficie che in fotografia si fanno saltar fuori aumentando a dismisura la saturazione...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah Matteo, so benissimo che un Dobson regala immagini da sogno, però, nrel mio caso, possedendo già uno SC da 280 mm, sarebbe un bel doppione.
Un Dobson da 40 cm sul mio balcone sarebbe comunque ingestibile per via delle dimensioni.
Fino a qualche anno fa avevo un Apo Meade da 152 mm, e ricordo benissimo come vedevo Saturno, un blocco di marmo scolpito nel cielo, roba da non credere.
L'ho venduto solo per via della sua lunghezza fisica, andava a sbattere contro una colonna portante che purtroppo ho sul balcone di casa.
Probabilmente, cercherò un Apo magari da 130 mm.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è una questione di spazio, capisco perfettamente, e l'alternativa del dobson viene meno, anche io riprendo dal balcone e posso capire cosa significa :wink:
Detto ciò, concorderei con la tua scelta, se si stesse parlando di un APO di ottima qualità e diametro più generoso- ma lì i prezzi salgono in maniera esponenziale, come saprai-, che non essendo ostruito, offrirebbe prestazioni equivalenti a quelle di ottiche di diametro maggiore, ma ostruite, e questo è un primo punto fermo.
Intendo dire cioè che se decidessi di prendere un APO con un diametro ed una qualità che in visuale ammazzerebbero il C11, conti alla mano, e se soprattutto avessi un budget utile per una tale scelta :D , sarei d'accordo con te, in caso contrario valuterei un po' di cose.
Innanzitutto da che sito osservativo opereresti e di conseguenza che target di oggetti vorresti fare in visuale con l'eventuale nuova ottica?
Te lo chiedo perchè se sei in un sito con forte IL e quindi vuoi, anzi puoi solo osservare pianeti, allora potresti anche valutare altre configurazioni ottiche più adatte, stesso discorso per il cielo profondo :wink:
Io ovviamente mi sto permettendo di proporre, soprattutto perchè 1500 euro non mi sembrano pochi e sarebbe un peccato che magari poi ti trovassi pentito di eventuali scelte affrettate :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservo da un paese in provincia di Modena, abbastanza inquinato, ma , tutto sommato, non troppo, avendo l'EST completamente libero, che guarda sulla campagna, senza eccessive luci, un paio di sere fa con il C 11 ho visto molto bene M3 ED M13.
A Sud ed a Ovest invece ho più inquinamento, per la presnza di abitazioni ed illuminazione pubblica.
Conto comunque, nei mesi estivi, di fare qualche uscita in montagna, pochine però.

Prenderò in considerazione anche il Tecnosky 130/900 mm Apo, di cui ho sentito parlare bene, e per la spesa pazienza, circa 2.400 euro.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010