1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
...io invece ho tenuto solo i newton. Ne ho tre di diverse aperture ( un 150 mm un 185 mm e un 300 mm ). Il mondo è bello perchè è vario. Nonostante le folate e il seeing non eccelso dovuto alla mia postazione ho ottenuto col 300 mm immagini superiori a QUASI tutti i C11. E su una normalissima EQ6.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece ho 3 S.C. ...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
...appunto ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Cita:
Attenzione a non confondere l'instabilità del LX 200 con la rocciosa stabilità di un CPC. Siamo su un altro pianeta.
Ma sono d'accordo con Andrea che a lui non serve, visto che si dedica sopratutto alla fotografia (altrimenti gli venderei il mio...)


In realtà anche lx200 è stabile, ma solo se usato in altazimutale e penso che per uno che fa astrofotografia una montatura equatoriale sia il minimo sindacale (è vero è vero, ci sono software che compensano la rotazione di campo, ma solo per brevi periodi di tempo, questo consente di catturare meno frame e di avere immagini più rovinate dal seeing) è l'aggeggio che permette di "equatorializzare" la forcella a rendere il tutto instabile.

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
alle97 ha scritto:

In realtà anche lx200 è stabile, ma solo se usato in altazimutale e penso che per uno che fa astrofotografia una montatura equatoriale sia il minimo sindacale (è vero è vero, ci sono software che compensano la rotazione di campo, ma solo per brevi periodi di tempo, questo consente di catturare meno frame e di avere immagini più rovinate dal seeing) è l'aggeggio che permette di "equatorializzare" la forcella a rendere il tutto instabile.


solo per amor di precisione :D
l'LX200 su altazimutale non è solo stabile, è come deve essere :D
in equatoriale, invece, dipende.
se usi la wedge "economica" ci devi lavorare un po' e, comunque, concordo sul fatto che non dia una sensazione di gran stabilità, ci sono poi wedge che sono vere e proprie rocce, invece :D
è sempre meglio un po' di cautela prima di dare giudizi categorici :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Grazie per la precisazione Tuvok.
Concordo con la tua definizione del lx in az.
Non nego che con una wedge di qualità, con i contrappesi giusti e con il giusto bilanciamento anche questa soluzione sia perfetta, ma naturalmente tutto questo immagino abbia un costo ed è più conveniente invwstire in una soluzione più rapida da trasportare e da montare come una classica equatoriale alla tedesca

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
alle97 ha scritto:
Grazie per la precisazione Tuvok.
Concordo con la tua definizione del lx in az.
Non nego che con una wedge di qualità, con i contrappesi giusti e con il giusto bilanciamento anche questa soluzione sia perfetta, ma naturalmente tutto questo immagino abbia un costo ed è più conveniente invwstire in una soluzione più rapida da trasportare e da montare come una classica equatoriale alla tedesca


dipende, io avevo un LX200 da 8" e lo usavo con soddisfazione in altaz, poi mi è venuta voglia di provarlo in equatoriale ed ho preso la wedge base, "lavorandoci" un po' avevo risolto facilmente il problema del bilanciamento ma non ero soddisfatto ne' dello stazionamento ne' (come accennavo) dalla sensazione di (scarsa) solidità.
stessa sensazione avevo già provato molti anni fa con un LX90.

ora ho SC da 10" sulla eq6, e non posso certo negare di rimpiangere (spesso) la comodità della forcellona! (soprattutto in relazione all'uso che facico io del telescopio, 90% visuale e il restante 10% è al 90% foto hi-res)
insomma una bella forcellona con wedge ben fatto ha solo due difetti, a mio avviso, rispetto alla eq6:
1. peso
2. costo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Concordo pienamente con te tuvok, è per questo motivo che non venderò lx200, visto che se posso, faccio delle serate con pubblico o anche solo una scappata visuale, lx in az è troppo comodo. Comunque penso che questa discussione serva ad Andrea per chiarire i suoi dubbi sul C11 e non per discutere sulla qualità dei supporti per montare un Meade lx200

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
alle97 ha scritto:
...Comunque penso che questa discussione serva ad Andrea per chiarire i suoi dubbi sul C11 e non per discutere sulla qualità dei supporti per montare un Meade lx200


è vero.
ma è pur vero che, a mio avviso, non è possibile leggere che sia quasi uno "scandalo" pensare di prendere un cpc11 solo perchè altazimutale, per le foto hi-res

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che un CPC11 in altoazimutale sia ben utilizzabile per l'alta risoluzione, tanto si fanno filmati ed ora ci sono software che consentono di compensare la rotazione di campo tra i frames. Però il CPC11 ha un difetto molto grande, è molto pesante. Gli S.C. su forcella sono stupendi quando sono da 8", poi per le misure più grandi si va verso pesi veramente impegnativi. Il massimo è un CPC9+1/4, poi dai 10" Meade ai CPC11 ed i 12" Meade si va verso pesi esagerati. Eppure sarebbe bastato che avessero implementato un sistema per separare il tubo dalla forcella per rendere trasportabile questi strumenti. Io ho provato a sollevare il CPC11, ed è veramente troppo pesante per poter essere trasportato in sicurezza da una sola persona.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010