gvnn64 ha scritto:
fdc ha scritto:
se non erro... il picco-picco dovrebbe essere di 1" (ovviamente con stazionamento buono e, soprattutto, bilanciamento perfetto).... ma tieni conto che si sta parlando di ripresa NON guidata.... poi puoi anche guidare (con pose di ALMENO 3 secondi) solo che la guida diventa a questo punto come quella fatta su una montatura di altra classe...
Beh, assumendo che la scala in ordinata sia espressa in arcsec, dal grafico che ha linkato il Pilolli, è facile vedere che il picco-picco della EQ6 con TDM su cui ha fatto le prove era di circa 2.5".
Vero, siamo a 2,25 come si può leggere dai dati sotto.
Ricordo che le montature "di fascia alta" senza encoder sono di solito tra i +-3 e i +-5 (scusa se lo ribadisco, Gvann, ma magari non tutti ce l'hanno presente), quindi tra i 6" e i 10 circa. Almeno 3 volte tanto, quindi.
L'rms, però, è di 0,40 e la media 0,33. Non male, direi.
fdc ha scritto:
Comunque se parli di un picco-picco di 3" con la guida inserita mi sembra un pò tanto...
Occhio che sto parlando di archisecondo, non pixel! Se tieni in conto le fluttuazioni del seeing, le flssioni meccaniche, l'isteresi, ecc. mi pare un valore più che accettabile; ma se tu sei in grado di mostrarmi un grafico di autoguida con valori milgiori, sarò ben contento di ricredermi...[/quote]
Il che vuol dire +-1,5". Già solo il seeing ti porta fuori come picco, di solito.
Però questo grafico dà un errore picco/picco (per quello che vale la considerazione picco/picco) di poco meno di 2,5" e il seeing era bruttino.
Configurazione: GSO 8", guida fuoriasse con lodestar, risoluzione 1,06 arcsec/pixel.
Quindi stare sotto ai 3" si può.
Ma perché ti interessa il "picco/picco"?