1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto modo di vedere all'azione sia la 60 che la 85 però in questo caso la Premium che costa.
Sul problema tempertura in realtà non ho sentito lamentele da parte dei due proprietari, se si parla di stufetta dovrebbe essere un problema noto ed una lamentela generale invece in tutte e due occasioni non è emerso questo tipo di cosa.

Per i consumi ovvio se parliamo delle versioni di grosso carico coma la Premium che porta 100Kg è normale, ma la DDM60 consuma solo a pieno regime tra i 2/4A a 12V :wink:

Egon Doeberl in occasione della nuova montatura da comprare fu molto ma molto dettagliato e rispondeva alle email alla velocità della luce.
Non ho acquistato la ASA per due motivi, avere lo stesso carico della AP sarebbe costato molto di più ( l'AP l'ho comprata direttamente in USA ) e poi è una montatura dalle caratteristiche esclusivamente per l'astrofotografia, vedi mancanza di controller stand alone un pò come la paramount e per me che faccio visuale è un limite determinante.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho ritrovato questa che non ricordavo...

questa è di prima di avere il TDM quindi con la montatura da sola ed esposizioni di guida, mi pare, di 1 secondo:
http://postimage.org/image/z8amp7fil/
la postazione era questa.. a parte il fatto che all'epoca non avevo la colonna ma c'era il suo treppiede originale (quello che vendono adesso per la cgem-dx):
http://postimage.org/image/5k014af65/

tutto il gruppo tele+teleguida, ccd ecc... l'ho pesato per intero e sono circa 16,5 kg.

Adesso ho montato il doppia barra (barra della GM2000 che pesa da sola 4 kg.) l'RC8 e il tele guida... e le prestazioni, col tdm, sono analoghe senza ancora aver rifatto lo stazionamento (a dire il vero non ho rifatto neanche l'allineamento ma riprendo dal parking fatto con l'altro tele e, dopo che faccio la prima sincronizzazione, punta preciso)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ri-grazie!

Ma, se per assurdo, volessi montare il TDM su una EQ6, funzionerebbe lo stesso, tenendo presente tutti i limiti meccanici (giochi, grasso-colla, ecc.) della montatura cinese?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ma allora pilolli lo sto a sentire solo io????
http://www.astroinfo.it/tdm-sempre-comm ... on-la-eq6/

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh si... però c'è anche da dire che aveva promesso di finirlo il test :twisted: :wink: :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, ne abbiamo parlato ampiamente, direi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, visto ora (veh, mica riesco a seguire proprio tutto quello che scrivete!).

Riassumendo, se ho capito bene, con il TDM la EQ6 ha un'oscillazione picco-picco di circa 2,5", ed un RMS di circa 0.6"
http://www.astroinfo.it/wp-content/uplo ... othed2.jpg

La mia EQ6 (unmodded), con un'economicissima autoguida Orion Starshoot Autoguider, insegue con un RMS di circa 0.8", ed un picco-picco di circa 3".

Vale la pena spendere 1600 euro per avere un guadagno di 0.2" RMS nell'auotguida e 0.5" nel picco-picco?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se non erro... il picco-picco dovrebbe essere di 1" (ovviamente con stazionamento buono e, soprattutto, bilanciamento perfetto).... ma tieni conto che si sta parlando di ripresa NON guidata.... poi puoi anche guidare (con pose di ALMENO 3 secondi) solo che la guida diventa a questo punto come quella fatta su una montatura di altra classe...

Comunque se parli di un picco-picco di 3" con la guida inserita mi sembra un pò tanto...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
se non erro... il picco-picco dovrebbe essere di 1" (ovviamente con stazionamento buono e, soprattutto, bilanciamento perfetto).... ma tieni conto che si sta parlando di ripresa NON guidata.... poi puoi anche guidare (con pose di ALMENO 3 secondi) solo che la guida diventa a questo punto come quella fatta su una montatura di altra classe...


Beh, assumendo che la scala in ordinata sia espressa in arcsec, dal grafico che ha linkato il Pilolli, è facile vedere che il picco-picco della EQ6 con TDM su cui ha fatto le prove era di circa 2.5".

fdc ha scritto:
Comunque se parli di un picco-picco di 3" con la guida inserita mi sembra un pò tanto...


Occhio che sto parlando di archisecondo, non pixel! Se tieni in conto le fluttuazioni del seeing, le flssioni meccaniche, l'isteresi, ecc. mi pare un valore più che accettabile; ma se tu sei in grado di mostrarmi un grafico di autoguida con valori milgiori, sarò ben contento di ricredermi...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
fdc ha scritto:
se non erro... il picco-picco dovrebbe essere di 1" (ovviamente con stazionamento buono e, soprattutto, bilanciamento perfetto).... ma tieni conto che si sta parlando di ripresa NON guidata.... poi puoi anche guidare (con pose di ALMENO 3 secondi) solo che la guida diventa a questo punto come quella fatta su una montatura di altra classe...


Beh, assumendo che la scala in ordinata sia espressa in arcsec, dal grafico che ha linkato il Pilolli, è facile vedere che il picco-picco della EQ6 con TDM su cui ha fatto le prove era di circa 2.5".

Vero, siamo a 2,25 come si può leggere dai dati sotto.
Ricordo che le montature "di fascia alta" senza encoder sono di solito tra i +-3 e i +-5 (scusa se lo ribadisco, Gvann, ma magari non tutti ce l'hanno presente), quindi tra i 6" e i 10 circa. Almeno 3 volte tanto, quindi.

L'rms, però, è di 0,40 e la media 0,33. Non male, direi.


fdc ha scritto:
Comunque se parli di un picco-picco di 3" con la guida inserita mi sembra un pò tanto...


Occhio che sto parlando di archisecondo, non pixel! Se tieni in conto le fluttuazioni del seeing, le flssioni meccaniche, l'isteresi, ecc. mi pare un valore più che accettabile; ma se tu sei in grado di mostrarmi un grafico di autoguida con valori milgiori, sarò ben contento di ricredermi...[/quote]
Il che vuol dire +-1,5". Già solo il seeing ti porta fuori come picco, di solito.

Però questo grafico dà un errore picco/picco (per quello che vale la considerazione picco/picco) di poco meno di 2,5" e il seeing era bruttino.
Configurazione: GSO 8", guida fuoriasse con lodestar, risoluzione 1,06 arcsec/pixel.
Quindi stare sotto ai 3" si può.
Ma perché ti interessa il "picco/picco"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010