1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
come da titolo..che consigli mi date? vengono venduto da ottica san marco a pari prezzo..vorrei sapere vntaggi e differenze di riprese..mi potete essere d aiuto!?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm, hanno entrambi sensori CMOS, ma quella a colori ha pixel leggermente più piccoli.
Non le conosco personalmente, ma ho avuto una MZ-5C (ossia a colori) e ho tutt'ora due QHY5 (identiche alla MZ-5M monocromatica): la 5C era piuttosto rumorosa e poco sensibile, le 5M sono molto sensibili ma comunque rumorose per le riprese. In buona sostanza:
1. Le versioni CMOS bianco e nero tendono ad essere più sensibili alla luce, vengono spesso usate per l'autoguida.
2. Le altre hanno il vantaggio di essere a colori e sono pessime nell'autoguida.

Ma la domanda fondamentale è: tu cosa ci vuoi riprendere e con che strumento?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Simone Martina ha scritto:
Uhm, hanno entrambi sensori CMOS, ma quella a colori ha pixel leggermente più piccoli.
Non le conosco personalmente, ma ho avuto una MZ-5C (ossia a colori) e ho tutt'ora due QHY5 (identiche alla MZ-5M monocromatica): la 5C era piuttosto rumorosa e poco sensibile, le 5M sono molto sensibili ma comunque rumorose per le riprese. In buona sostanza:
1. Le versioni CMOS bianco e nero tendono ad essere più sensibili alla luce, vengono spesso usate per l'autoguida.
2. Le altre hanno il vantaggio di essere a colori e sono pessime nell'autoguida.

Ma la domanda fondamentale è: tu cosa ci vuoi riprendere e con che strumento?

ciao io ho un newton 200/1000 su cge5gt celestron e mi piacerebbe riprendere pianeti, almeno iniziare a muovere i primi passi per po arrivare al deep sky..su ottica san marco c'è anche la magzero ccd a colori..puoi aiutarmi per orientarmi un po?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se l'obiettivo è arrivare a fare ripresa deepsky potresti fare così: cerca una camera adatta alla guida (tipo la MZ-5M), fai un po' di riprese planetarie (anche se saranno rumorose) e intanto ti doti del necessario per fare deep-sky (reflex/ccd, telescopio di guida ecc).
Tengo a precisare che questa non è la soluzione più efficiente per la ripresa planetaria, ma la considero come un passo intermedio da quale si possono trarre determinate conclusioni e decidere se specializzarsi maggiormente nell'hi-res (vendendo con relativa facilità la 5M) o dedicarsi al deep (avendo già la camera).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ma perchè la ripresa dei pianeti dovrebbe essere "intermedia" ad un passaggio al deep?
penso che sia un po' come dire che si puo' imparare a suonare la chitarra come passo intermedio per il pianoforte....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Simone Martina ha scritto:
Beh, se l'obiettivo è arrivare a fare ripresa deepsky potresti fare così: cerca una camera adatta alla guida (tipo la MZ-5M), fai un po' di riprese planetarie (anche se saranno rumorose) e intanto ti doti del necessario per fare deep-sky (reflex/ccd, telescopio di guida ecc).
Tengo a precisare che questa non è la soluzione più efficiente per la ripresa planetaria, ma la considero come un passo intermedio da quale si possono trarre determinate conclusioni e decidere se specializzarsi maggiormente nell'hi-res (vendendo con relativa facilità la 5M) o dedicarsi al deep (avendo già la camera).


Ci avevo pensato sai? Pero leggendo qua e la ho visto che la magzero 5m è un po scarsa per riprese( anche se ho visto alcune foto davvero belle ma quella è un altra storia, dato che dipende sempre da l'esperienza chi le fa, cioè molto rumore, proprio com dici te oltre che poi sarebbo riprese anche in B\N. Ce la Magzero pla C plus che sembrerebbe molto buona cm ccd planetaria e a costo contenuto (199 euro). Dato che prima che affronterò una spesa così grossa x il telescopio guida etc etc per il deep passera un po, magari vedo meglio farmi le ossa con questa ccd e tirare fuori qualcosa...che ne pensi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso esprimermi sulla C-plus, non avendola avuta, ma posso dirti che la MZ-5C era molto rumorosa e molto poco sensibile: insomma, non eccellente per l'Hi-res e disastrosa come guida.
Se vuoi iniziare con l'hi-res e poi, forse tra molto tempo, tentare il deepsky, punta su qualcosa di decente per i pianeti e ignora il deep: quando e se vorrai cambiare, vendi tutti e riparti. Detto questo io punterei ad una Imaging Source.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010