1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: philips toucam II pro
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
proverò ad essere più chiaro: cosa vuoi fotografare?
Se la risposta è luna o pianeti, non ti serve nessuna modifica elettronica.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: philips toucam II pro
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 5:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 18:02
Messaggi: 36
Si!Luna e pianeti.....e....per programma di acquisizione cosa mi consigli ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: philips toucam II pro
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io per luna e pianeti uso la toucam 2 pro (ccd) con il programma in dotazione.

attenzione!!!
per fare una foto alla luna e/o ai pianeti, di qualità decente DEVI
1)fare un filmato di almeno 100 frame sulla luna e 500 su giove e saturno
2) passare il filmato ottenuto (avi non compresso) con un programma come registax (gratuito)
3) goderti finalmente il risultato.

ciao

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: philips toucam II pro
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 18:02
Messaggi: 36
hai la stessa mia cam?
sinceramente ,dopo aver accumulato insuccessi..
ho preso su ebay usa la cmos optexcom 5.0
che dire....preghiamo..
una cosa è certa...questa passione è molto costosa.
grazie per i consigli...mi serviranno tra pochi giorni con
l'ausilio di registax. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: philips toucam II pro
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ne hai comprata un'altra di cam....mi venderesti la philips toucam pro II? fammi sapere :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: philips toucam II pro
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Luna e Pianeti, Sole etc.. la modifica non serve, comunque quelle della vesta sono identiche "elettronicamente parlando" alla toucam. Sono essenzialmente 2, la prima disabilita lo shutter, la seconda remotizza lo shutter sincronizzandolo tramite 2 pin della porta parallela.
Con la modifica effettuata e con il raffreddamento puoi ottenere immagini deepsky tipo:


Allegati:
M17_Es640.jpg
M17_Es640.jpg [ 38.41 KiB | Osservato 1800 volte ]
M57_Es640.jpg
M57_Es640.jpg [ 14.29 KiB | Osservato 1800 volte ]

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: philips toucam II pro
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Per Luna e Pianeti, Sole etc.. la modifica non serve, comunque quelle della vesta sono identiche "elettronicamente parlando" alla toucam. Sono essenzialmente 2, la prima disabilita lo shutter, la seconda remotizza lo shutter sincronizzandolo tramite 2 pin della porta parallela.
Con la modifica effettuata e con il raffreddamento puoi ottenere immagini deepsky tipo:


Aggiungo anche che fare la modifica a qualcosa serve, ma se ci metti anche l'impegno per raffreddarla allora prenditi una bella reflex, anche usata, e passa la paura... :lol: Il gioco non vale la candela per l'utilizzo sul deep-sky, mentre io la uso con successo come autoguida messa "fuori asse" risparmiando l'acquisto di una camera dedicata. :wink:

Ma, ribadisco anche io, per fotografare luna e pianeti le webcam non hanno bisogno di nessuna modifica!!!

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: philips toucam II pro
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 18:02
Messaggi: 36
??? Sono queste le foto ottenute con la Toucam pro?? Sig! :-(
se penso che ho speso oltre 257 euro (dogana compresa per una cmos della Tuc sen)

Grazie ..amici per tutti i consigli. Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: philips toucam II pro
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè 257 euri? Per la toucam? Modificata? Non mi dire.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: philips toucam II pro
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, per la Tuc: era un complimento alle tue immagini :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010