1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quest'inverno parlando con amici è improvvisamente nata la voglia di andare a caccia di aurore. Si tratta di un fenomeno difficilmente osservabile dalle nostre latitudini e impossibile con la magnificenza che solo dalle zone polari è possibile. Ed era qualcosa che ancora mi mancava! L'idea è nata, si è sviluppata e si è concretizzata velocissimamente e nel giro di un mesetto siamo passati dall'idea alla partenza.

La meta scelta è stata Tromso e Isole Lofoten, nel nord della Norvegia. Le date a cavallo di fine febbraio - inizio marzo, oltre diventa troppo chiaro! I principali compagni di viaggio fotografici sono agambaros (membro forum) e Ale Boletti. Il meteo non è stato al pari della Namibia (magari!), tuttavia ci ha concesso qualche bella visione.

Trovate molto materiale al link sotto:
- breve report
- immagini di aurore
- time lapse (solite raccomandazioni: guardare 1080p a pieno schermo e con audio acceso)
- immagini diurne

http://www.astrosurf.com/comolli/norway2012.htm

Ogni commento è naturalmente sempre benvenuto.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare, bellissimo, sono rimasto a bocca aperta per 7 minuti... Fichissimo quel dolly :o
Complimenti, anche se andrebbero a chi lo osserva senza rosicare nemmeno un pochino :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rosico come non mai! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo video e' un'esperienza sensoriale! E' appagante vedere immagini cosi' belle, in cosi' alta definizione.
Fantastici i pezzi con le stelle ma l'esposizione a giorno. Bei colori, cosi' "diurni" e le stelle! :shock: Wow.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di beccare qlc quest'estate dalla Scozia..... :roll:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Dannato!!!!!!! Io a febbraio avevo già fermato un volo per trondenheim (un po' più a sud) solo per fotografare l'aurora ma poi ho dovuto disdire per un dannato convegno :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Veramente complimenti!!! Foto bellissime, time lapse da togliere il fiato, penso che non dormirò stanotte, queste cose mi emozionano.
Bello anche il reportage, sono posti magnifici, compimenti per l'impresa!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 5:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'aurora boreale e' uno spettacolo notevole.

In Canada mi trovavo fino all'anno scorso a latitudine 50N e solitamente si vedeva l'aurora solo in lontananza (http://imageshack.us/photo/my-images/58 ... ealis.jpg/ e http://imageshack.us/photo/my-images/11 ... eteor.jpg/), tranne pochi casi in cui si spingeva sulla verticale se non ancora piu' a sud (in 2 anni e' capitato pochissime volte).
Quello che mi ha stupito e' che in realta' non e' un fenomeno lento tipo il movimento delle nuvole. Il grosso si' si muove con calma nel giro di qualche minuto, ma ci sono fluttuazioni che durano 1-2 secondi, con un effetto tipo onda, che vista la breve durata non si riesce facilmente a catturare in un video.
Ora mi trovo a 54N, spero di vederne ancora qualcuna, prima che la luce del crepuscolo impedisca di vederla di notte.

Aggiungerei che, anche se e' vero che in Italia siamo forse troppo a sud, l'IL la stronca del tutto anche se ci fosse (eccetto quei casi in cui l'IL non e' eccessivo e l'aurora e' molto intensa).

Complimenti per il video, veramente molto bello!!!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 5:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo ma che strada a vete fatto per andare là? Potevate passare a salutarmi :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Spettacolo!!!!

ricordi di una splendida vacanza di molti anni fa fino a Capo Nord, passando proprio da Tromso e dalle Lofoten. Ma era Agosto e niente aurore.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Pelle d'oca e "lacrimuccia" in agguato...Complimenti per la stupenda realizzazione e grazie per averla condivisa con noi.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010