1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche mese di riprese col C11..
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo C11 mi ha fatto finalmente trovare la "pace dei tubi".. almeno per un bel po.

Per l'imaging mostro qualche foto di questi ultimi mesi.. per quanto ci sia ancora tanto da spremere, per me sono risultati mai ottenuti prima.
Ho usato per lo più una Barlow da 2" Meade Telextender 2x. Non sono riuscito ad andare oltre.
Riprendo da un terrazzo di legno che vibra ad ogni respiro, che non aiuta. Inoltre il seeing non è mai del tutto soddisfacente.
L'acquisto delle Bob si è rivelato intelligente. Collimazione rapida e precisa, solitamente ben mantenuta.

Trovo sempre molto problematica la messa a fuoco. E' affetto da un mirror shift che a me sembra enorme. Cambiando intra-extra, a risoluzioni 640x480 l'oggetto scompare dall'inquadratura. è normale per questo strumento? Come si può rimediare? L'utilizzo di un focheggiatore micrometrico (tipo Steel Track) può fare la differenza?


Transito sul gigante. f5600. 800-1000 frames
http://www.ilsitodeisiti.it/ASTRONOMIK/giove/ombra%20di%20europa%2029-11-2011%20GIOVE%20JUPITER.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/ASTRONOMIK/giove/JUPITER%20ombra%20IO%20transito%2030-11.jpg

Balletto di satelliti. f5600. 800-1000 frames
http://www.ilsitodeisiti.it/ASTRONOMIK/giove/GIOVE%20LUNE%20TUTTE%20-%20jupiter%20moon.jpg

Marte. f5600. 2000-2500 frames
http://www.ilsitodeisiti.it/ASTRONOMIK/marte/MARS.jpg

Venere f2800 f5600
http://www.ilsitodeisiti.it/ASTRONOMIK/VENERE/venere.jpg

ci ho provato
http://www.ilsitodeisiti.it/ASTRONOMIK/URANO/urano%20tpo.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/ASTRONOMIK/luna/MOON%20COPERNICUS%202x.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/ASTRONOMIK/luna/MOON%20-%20ARISTARCUS%20CRATER.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/ASTRONOMIK/luna/MOON%20-%20PYTHAGORAS%20CRATER%202x.jpg


Manca Saturno.. per adesso, quando l'ho punto, non riesco a staccare l'occhio..

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche mese di riprese col C11..
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Non sono un grande esperto ma sto sperimentando da un pò le riprese.
Ti dico che con il C9 il focheggiatore esterno la differenza la fa eccome!
E' comodissimo e non ti sposta l'inquadratura.
Secondo me non c'è bisogno che sia micrometrico, essendo lo strumento di focale lunga, quello che ho non lo è e mi trovo bene.
Diversa è la situazione con il mio dobson f/3,7, dove se non avessi il micrometrico impazzirei.

PS: belle riprese :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche mese di riprese col C11..
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rubens ha scritto:
Trovo sempre molto problematica la messa a fuoco.

Di solito la messa a fuoco è problematica se il seeing è brutto. Quando è bello, la messa a fuoco è magicamente molto semplice. :)

Cita:
E' affetto da un mirror shift che a me sembra enorme. Cambiando intra-extra, a risoluzioni 640x480 l'oggetto scompare dall'inquadratura. è normale per questo strumento? Come si può rimediare? L'utilizzo di un focheggiatore micrometrico (tipo Steel Track) può fare la differenza?

Acc, così tanto non è normale. Un focheggiatore esterno ti risolve ogni problema, ma magari puoi provare a darci un'occhiata se te la senti di aprire il tubo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche mese di riprese col C11..
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo inizio. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche mese di riprese col C11..
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Ciao.
Non sono un grande esperto ma sto sperimentando da un pò le riprese.
Ti dico che con il C9 il focheggiatore esterno la differenza la fa eccome!
E' comodissimo e non ti sposta l'inquadratura.
Secondo me non c'è bisogno che sia micrometrico, essendo lo strumento di focale lunga, quello che ho non lo è e mi trovo bene.
Diversa è la situazione con il mio dobson f/3,7, dove se non avessi il micrometrico impazzirei.

PS: belle riprese :D


Ti ringrazio per questi dettagli. tu che focheggiatore hai sul C9?

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche mese di riprese col C11..
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Di solito la messa a fuoco è problematica se il seeing è brutto. Quando è bello, la messa a fuoco è magicamente molto semplice. :)

Acc, così tanto non è normale. Un focheggiatore esterno ti risolve ogni problema, ma magari puoi provare a darci un'occhiata se te la senti di aprire il tubo.


Ti ringrazio.
non è solo il movimento dell'oggetto che da noia, ma ancor più il fatto che cambiando senso di rotazione intra-extra il fuoco si sposta.. per mettere a fuoco devo scegliere una sola direzione e fermarmi esattamente quando l'immagine mi sembra a fuoco, se torno indietro mi si scombina tutto.. mi spiego? .. se i seeing non è dei migliori poi figuriamoci.

Aprirei anche il tubo ma ho paura di far danni, è semplice?. e una volta aperto?

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Ultima modifica di rubens il giovedì 12 aprile 2012, 21:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche mese di riprese col C11..
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Ottimo inizio. :wink:


Grazie Angelo.
Complimenti per i tuoi capolavori..

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche mese di riprese col C11..
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ruben, io posseggo il tuo stesso strumento se non erro, e quel problema è normalissimo, la soluzione migliore sia per rimediare a questo problema sia per avere una piu precisa messa a fuoco è l'acquisto di un focheggiatore micrometrico o elettronico, io personalmente uso lo steeltrack e mi trovo benissimo :)

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche mese di riprese col C11..
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
rubens ha scritto:
Ti ringrazio per questi dettagli. tu che focheggiatore hai sul C9?


Io ho un Baader Planetarium.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche mese di riprese col C11..
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio77 ha scritto:
Ciao Ruben, io posseggo il tuo stesso strumento se non erro, e quel problema è normalissimo, la soluzione migliore sia per rimediare a questo problema sia per avere una piu precisa messa a fuoco è l'acquisto di un focheggiatore micrometrico o elettronico, io personalmente uso lo steeltrack e mi trovo benissimo :)


Non erri. lo SteelTrack era già nei miei pensieri.
Lo trovi utile anche nel visuale o solo per le riprese?
Grazie mille Fabio!

p.s. che seeing hai su a Serra?.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010