1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ripetimi la dimensione dei tuoi pixel e ti dico la focale reale.

Anzi c'è già pronto uno script anche per questo:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... EC/PIXEL_d

considera che ora saturno è 19"

ma questo e' 2mt di focale??
http://andreaconsole.altervista.org/gal ... p;lang=ita


Allegati:
276162_papel-de-parede-meme-cereal-guy-cuspindo_1600x1200.jpg
276162_papel-de-parede-meme-cereal-guy-cuspindo_1600x1200.jpg [ 83.13 KiB | Osservato 416 volte ]

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:
in effetti questa è ripresa a 2 metri e portata a 4 in fase di stacking, se non ricordo male. Ma le mie prime e ultime elaborazioni planetarie risalgono proprio a quel periodo, quindi sono un po' arrugginito :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
:lol:
in effetti questa è ripresa a 2 metri e portata a 4 in fase di stacking, se non ricordo male. Ma le mie prime e ultime elaborazioni planetarie risalgono proprio a quel periodo, quindi sono un po' arrugginito :roll:

cavolo che bella!!!!!!! e xke ti sei fermato?..... per quanto riguarda il mio intervento di prima dici che quelle focali vanno bene?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che il calcolo matematico sia sbagliato, ma non mi andava di rifarlo per cui non ho risposto :mrgreen:
Comunque per tentativi la soluzione migliore la trovi, più o meno sai già come muoverti.

Ho smesso perché mi rode essere schiavo del seeing e perché elaborare le immagini planetarie mi annoia a morte. Quel giorno avevo trovato un saturno scolpito, mai più rivisto così, peccato non avere avuto un setup migliore e più esperienza.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
credo che il calcolo matematico sia sbagliato, ma non mi andava di rifarlo per cui non ho risposto :mrgreen:
Comunque per tentativi la soluzione migliore la trovi, più o meno sai già come muoverti.

Ho smesso perché mi rode essere schiavo del seeing e perché elaborare le immagini planetarie mi annoia a morte. Quel giorno avevo trovato un saturno scolpito, mai più rivisto così, peccato non avere avuto un setup migliore e più esperienza.

be'forse la focale era corta(ne so qualcosa io XD)xo dai 200mm di apertura non sono pochi, poi se per setup migliore intendi l'hubble ti capisco :mrgreen: :mrgreen: .....e cmq e' bellissimo...immagino che sseing ci doveva essere quella sera....davvero bello :).....cmq per le prolunghe faro cosi' poi provo e vedo i risultarti :) grazie andre':) :lol: :lol:

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROBY1389 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
:lol:
in effetti questa è ripresa a 2 metri e portata a 4 in fase di stacking, se non ricordo male. Ma le mie prime e ultime elaborazioni planetarie risalgono proprio a quel periodo, quindi sono un po' arrugginito :roll:

cavolo che bella!!!!!!! e xke ti sei fermato?..... per quanto riguarda il mio intervento di prima dici che quelle focali vanno bene?

ma se io mettessi il setup in qst modo :
barlow2x prolunga e webcam senza oculare?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ROBY1389 ha scritto:
ma se io mettessi il setup in qst modo :
barlow2x prolunga e webcam senza oculare?


Se pò fa! :wink: ...provare, provare, provare...
Come ti dicevo nell'altro thread "Melius abundare quam deficere" i latini non sbagliano mai, tieniti "largo" poi tagli a seconda dei risultati delle prove.
Comunque hai ancora da scoprire la prolunga da 52mm e la barlow da testare con entrambi i tubetti.
Ti ho già espresso i miei dubbi sulla webcam e vedo che Andrea ha avvalorato le impressioni che avevo avuto dal filmato visionato nella discussione precedente...a proposito di webcam...
ROBY1389 ha scritto:
cavolo che bella!!!!!!! e xke ti sei fermato?.....

la verità è che gli ho requisito la webcam :lol: :P
In effetti con la nuova astrocamera non hai sfornato pianeti? O me li sono persi Andrea?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è per pianeti quella :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ooook allora provero' anche questo setup.......dunque stando a tutti i vs consigli i miei prossimi acquisti saranno:

1 motorizzazione per a/r
2 webcam migliore (per il momento punto alla toucam pro II)
3 motorizzazione per focheggiatore
una volta spese st'altre 4 piotte forse riusciro' a far qualcosa di decente ma x il momento mi fermo anche xke il tempo anche sta diventando insopportabile

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la motorizzazione al fok è tutt'altro che indispensabile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010