GALASSIA60 ha scritto:
Sottopongo alla Vs. attenzione questa ripresa di Saturno acquisita il 28/03 con webcam applicata direttamente al fuocheggiatore e provvista del proprio obiettivo svitato al max per avere maggiori ingrandimenti. Acquisizione di 320 frames elaborati poi con Registax6. Acquisizione con programma casa madre della web, senza inseguimento, senza filtri, e con il fido 114/900. Sicuramente migliorabile nella messa a fuoco e nella qualità ottica del setup. Riuscirò mai a intravedere la divisione Cassini con questi mezzi ? A Voi un gradito parere.... Cieli sereni.
l'obiettivo della webcam devi toglierlo sempre, poi inseguilo il pianeta, anche manualmente, se allinei bene la montatura con l'asse polare, per inseguire devi muovere solo l'asse a/r e lo puoi fare tranquillamente manualmente mentre riprendi.
per acquisire utilizza i programmi di acquisizione appropriati come GigiWebCapture o k3ccdtools o wxastrocapture che sono gratuiti e ti mostrano il parametro ''ADU'' mentre riprendi,. che e'un parametro importantissimo durante le riprese astronomiche, il parametro ADU variera' in base alle impostazioni della webcam ''gain'' e ''time esposure'' ''gamma'' e fps. mentre riprendi devi far si,modificando questi parametri, che il parametro ADU non arrivi mai a 255(sovraesposizioni) e che nnon si abbassi sotto i 180(sottoesposizioni) quindi tienilo sempre intorno ai 190-200.....poi 300frame sono pochi, catturane almeno 1000-1500 e fai riprese a 25fps se le condizioni atmosferiche sono buone senno usa 15-20 fps.
e cmq con un 114 la divisione di cassini in visuale si vede quindi a fotografarla non hai problemi
