1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Salve ragazzi,
sto seriamente pensando di prendere la Avalon M-Uno e mi chiedevo quale sia la compatibilità del Synscan con i programmi di controllo e/o automatizzazione più diffusi tipo CCD Commander o Autopilot. Non mi serve una remotizzazione vera, ma un semplice controllo a distanza (due computer + lan o wifi) magari programmando i target della serata e le riprese in automatico.
Forse ai più sembrerà una domanda banale, ma non conosco la compatibilità Ascom del Synscan e non vorrei poi impazzire per far funzionare tutto.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi un netbook vicino alla montatura puoi comandarlo in wifi con teamviewer, tipo desktop remoto...

Comunque meglio che senti prima Mr Avalon alias Luciano Dal Sasso :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 14:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai accesso fisico, sei remotabile. Usavo CCDCommander con la HEQ5 e funzionava tutto. Con il plate-solving ero anche tranquillo dopo il meridian flip.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Max, io ho fatto un po' di esperimenti e con la EQ-G synscan. Utilizzando l'adattatore ShoeString e l'EQMOD riuscivo a muovere la montatura ma non sono riuscito a far digerire a EQMOD le stelle di puntamento, usando Cartes du Ciel. Devo ancora provare un altro planetario, ma per ora non ho dati in merito.
Invece usando il collegamento seriale verso la pulsantiera, lo stazionamento bisogna farlo da SynScan, quindi stando vicino al telescopio, ma, finita questa operazione, da un qualsiasi planetario usando gli Ascom Platform con il plugin Celestron si può dire al SynScan di puntare un determinato oggetto: in questo secondo caso è il SynScan che si occupa del puntamento e della gestione dei motori.

Per fare tutte queste prove ho usato un EEEPC 901 con Windows XP Home edition, comandandolo tramite ThightVNC server (l'RDP sulla Home non c'è) via WiFi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Salve ragazzi,
sto seriamente pensando di prendere la Avalon M-Uno e mi chiedevo quale sia la compatibilità del Synscan con i programmi di controllo e/o automatizzazione più diffusi tipo CCD Commander o Autopilot. Non mi serve una remotizzazione vera, ma un semplice controllo a distanza (due computer + lan o wifi) magari programmando i target della serata e le riprese in automatico.
Forse ai più sembrerà una domanda banale, ma non conosco la compatibilità Ascom del Synscan e non vorrei poi impazzire per far funzionare tutto.

Max, mi spiace che neppure con una domanda tanto secca e precisa si possa ricevere una risposta univoca dagli astrofili. Io da novello possessore di Heq5 con SynScan ti dico la mia: Con il driver ASCOM per Celestron Nexstar 5i vi sono molte limitazioni. Con il driver EQMOD ASCOM puoi fare tutto quello che e' consentito ad una montatura via ASCOM e c'e' totale compatibilita' con CCDAutoPilot e CCDCommander. L'unico limte del driver EQMOD ASCOM e' che devi impostare la pulsantiera del SynScan su PC Direct e a quel punto non puoi piu' utilizzarla a meno di uscire dalla sessione, ma in una situazione di controllo remoto non mi pare proprio che questo possa costituire un problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso abitualmente la eq6 e la heq5 in "controllo remoto".
Il driver ascom celestron ti permette i puntamenti tramite planetario o maxim senza problemi. Se usi EQMOD hai anche un sacco di altre funzioni. Per l'allineamento, in realtà c'è la funzione di ibernazione, quindi puoi evitare di farti la trafila ogni sera se puoi lasciarla in postazione "fissa", ma non puoi accenderla e spegnerla così. Il "contatto fisico" deve esserci.

Non credo, in realtà, che serva molto altro se ho capito bene come vuoi usarla (che è come io uso la eq6 e come ho usato la linear quando l'ho provata). Per la cronaca, io uso il protocollo nexstar GPS - CPC, non il nexstar 5.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Il driver ascom celestron ti permette i puntamenti tramite planetario o maxim senza problemi.
Ma mancano due cose a mio avviso importanti: la gestione del pier side fondamentale per il meridian flip da MaxIm e simili e la possibilita' di parcheggiarla via software in una posizione definita (si puo' solo fermarne il tracking). Quest'ultima cosa e' utile se il tetto scorrevole ha bisogno che il telescopio si in una certa posizione per aprirsi e chiudersi e se punti ad un flat screen fisso. Mi stupisce che un astrogiocone come te non sia un fan di EQMOD: io sono stato conquistato in pochi istanti!
8)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Ivaldo, ma guarda che attraverso l'EQMod la parcheggi tranquillamente e credo, ma non nè sono sicuro al 100% anche nella posizione che vuoi.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
in effetti Ivaldo ha detto che con eqmod si può fare :wink: ...

col nexstar gps è vero che puoi fare tutto, io usavo poi l'ascom hub per connettere maxim e un planetario o phd (se volevo guidare via pulse guide con questo), però non puoi fare il parking pilotato da software. A me non serviva/serve in quanto poi lo faccio (anche con la CGE) da pulsantiera dopo essere andato in home position (tanto non ho la casetta col tette mobile ma una tenda che devo spostare a mano).... però è vero che se vuoi remotizzare tutto come Ivaldo e a fine sessioni vuoi che faccia i flat mentre tu dormi ti serve.

L'unica cosa che avevo capito in passato che eqmod non poteva fare era la guida attraverso la porta di guida ma solo via ascom... ricordo male?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Il driver ascom celestron ti permette i puntamenti tramite planetario o maxim senza problemi.
Ma mancano due cose a mio avviso importanti: la gestione del pier side fondamentale per il meridian flip da MaxIm

Perché ti serve il pier side? Maxim lo ricava dalla posizione della montatura data da ascom, no? Mi pare di ricordare che il facing sia tra i parametri passati.
Cita:
e simili e la possibilita' di parcheggiarla via software in una posizione definita (si puo' solo fermarne il tracking).

Ma questo a lui non credo serva.

Cita:
Mi stupisce che un astrogiocone come te non sia un fan di EQMOD: io sono stato conquistato in pochi istanti!
8)

Certo che sono un fan di EQMod, ma non lo uso sempre. Sono per le cose semplici. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010