1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'EQ6 l'allineamento al polo va fatto con la montatura scarica, anche se poi caricandola c'è la possibilità che si disallinei. Se sopra c'è più di 10 kg complessivi allora diviene problematico farlo e molto probabilmente la famosa vite si piega. Nella mia non si era piegata solo perchè regolavo l'altezza dell'asse a montatura scarica in un posto da dove vedevo la Polare e poi spostavo la montatura nel luogo di osservazione.
Con la mia CGEM-DX l'allineamento assitito mi ha dato sempre risultati ottimi, paragonabili con quelli che avevo con la EQ6 facendo il Bigourdan. Qualcosa può incidere la stella che si prende per riferimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sapete, a me non è mai capitato (nelle SEI che ho avuto) una eq6 che avesse tutti questi problemi con le viti. Cmq io l'allineamento lo faccio sempre a montatura carica.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come ragazzi la CGE è già passata in secondo piano? Mi sono perso un pezzo ! :roll: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ( sto scherzando dai ) già c'è Monti che ci pensa a fare piangere! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa è la guida con il TDM e lo stazionamento assistito, fatto una sola volta (se ripetuto dopo aver affinato l'allineamento col cielo diventa ancora più preciso) dopo aver allineato sul cielo con 2+4 stelle. Prima dell'allineamento la montatura (appena montato sulla colonna) era pesantemente fuori con lo stazionamento (5-6 gradi):
http://www.astrobin.com/full/1236/?mod=none

le pose di guida sono da 10 sec. e ovviamente il TDM corregge solo in AR.
Il grafico dell'asse X corrisponde alla DEC.

Dopo averlo fatto ho anche verificato con 2 step di bigourdan e non ho dovuto muovere nulla.

Sinceramente non mi sembra così male :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ah! Ma allora i 1600 euro li offri se te la portan via. :D


Infatti tu volevi regalarmela la tua, un paio d'anni fà :mrgreen:

...ma dai è un'ottima montatura, meccanica impeccabile in cnc, il da2 svolge egregiamente il suo lavoro, e poi sugli stessi motori volendo ci si monta un syscan, senza spendere capitali per il gemini :wink:

Se proprio si vuole strafare, kit ovision e tdm!

Ma già così guida tranquillamente il tec a focale piena con sopra il tele guida e la reflex con grandangolo, il tutto senza bigourdan... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
questa è la guida con il TDM e lo stazionamento assistito, fatto una sola volta (se ripetuto dopo aver affinato l'allineamento col cielo diventa ancora più preciso) dopo aver allineato sul cielo con 2+4 stelle. Prima dell'allineamento la montatura (appena montato sulla colonna) era pesantemente fuori con lo stazionamento (5-6 gradi):
http://www.astrobin.com/full/1236/?mod=none

le pose di guida sono da 10 sec. e ovviamente il TDM corregge solo in AR.
Il grafico dell'asse X corrisponde alla DEC.

Dopo averlo fatto ho anche verificato con 2 step di bigourdan e non ho dovuto muovere nulla.

Sinceramente non mi sembra così male :wink:

ciao,
Francesco


Mai visto un grafico simile e correzioni così contenute, veramente ottima montatura e ottimo TDM :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Come sapete, a me non è mai capitato (nelle SEI che ho avuto) una eq6 che avesse tutti questi problemi con le viti. Cmq io l'allineamento lo faccio sempre a montatura carica.


Concordo perfettamente, in astrofoto, specie a focali elevate, è assolutamente opportuno.

Quanto alla montatura di Giovanni, se posso dare un consiglio , direi di lasciar perdere CGE e Losmandy, di capitalizzare i soldi e di andare su una montatura definitiva della classe di GM 2000, AP 900, G41, etc, magari d'occasione.Sono sicuramente soldi ben spesi ed è molto difficile recriminare dopo sull'acquisto.Un tubo ottico da 16 Kg senza accessori , con un braccio di leva notevole, non mi sembra strumento fotografico da montature di media fascia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto valuterei anche una ASA DDM60 o una DDM85 :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le ASA usano un sistema bellissimo, privo di errori periodici, dal momento che non hanno nessuna vite e nessuna riduzione meccanica, essendo dotate di motori accoppiati direttamente sull'asse. Però accanto ai pregi ci sono altri problemi, consumano moltissima corrente e scaldano molto. In una postazione fissa il consumo ha poca importanza, ma la produzione di calore ne ha di più, avere un "fornelletto" accanto o sotto il telescopio non è l'optimum. Poi c'è il problema che almeno il modello inferiore non ha frizioni e se va via la corrente il tubo ruota liberamente sull'asse e si dispone come vuole la gravità, magari andando a sbattere da qualche parte. Infine si comandano solo da PC, non hanno una sua pulsantiera, ma per montature da osservatorio questo non è un problema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul calore non saprei.. bisognerebbe chiedere a chi ce l'ha (non ricordo adesso il nome ma c'è "una" utente nel forum che ha la piccola).
Sulle frizioni non vedo grandi problemi.. se il tubo è bilanciato bene (e deve esserlo) non vedo problemi.. poi in postazione fissa (almeno la mia) prima della montatura ci metti di sicuro un gruppetto di continuità... sia per fare il park che per poter fare il warm-up della ccd.. che non è che sia tanto contenta se le togli la corrente alla peltier quando va a -30°.....
i risultati mi sembrano ottimi (pose da 10 minuti senza guida anche a lunga focale)... il prezzo adesso non mi viene in mente.. ma un pò costosetta...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010