1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avete presente una di quelle giornate in cui non s'ha nulla di meglio da fare che giochettare con i propri arnesi astronomici? Poco fa mi son messo sul terrazzo per verificare l'allneamento del crocicchio del cannocchiale polare della mia nuova HEQ5 (risultato peraltro gia' ben allineato) ed ho notato come sia presente una scala graduata che indica la latitudine. Mentre pensavo a che bella cosa sia che questa montatura si possa usare in ogni dove sul nostro pianeta ho voluto provare a regolarne l'altezza verso i due limiti e mi son reso conto che:

1. Niente osservazioni all'equatore ne da quelle parti. Difatti anche in assenza di contrappesi se ci si avvicina alla latitudine 0 la barra andrebbe a sbattere sul treppiede.
Allegato:
Commento file: Equatore
foto-4.JPG
foto-4.JPG [ 315.29 KiB | Osservato 1401 volte ]


2. Situazione anche peggiore andando verso uno dei poli. Gia' poco oltre i 50 gradi di latitudine il coperchio del cannocchiale polare impedisce di far girare la vite di regolazione dell'altezza. Insomma meno male che sto a 46 gradi...
Allegato:
Commento file: Polo
foto-5.JPG
foto-5.JPG [ 246.77 KiB | Osservato 1401 volte ]


Ok, l'ho detto che non avevo nulla di meglio a cui pensare oggi...


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il giovedì 12 aprile 2012, 14:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita, mi hai salvato appena in tempo: stavo giusto partendo per il polo con l'heq5 in spalla :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
invece io stavo partendo per l'equatore... per fortuna ho messo l'adesivo "N" in mezzo alle due gambe a 180° rispetto alla posizione di quella di ivaldo! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, sappiamo che c'è qualcuno che usa una heq5 in Finlandia, quindi diciamo che copre una buona fetta delle necessità astrofile. :)
Per la cronaca, hai pensato a usare le gambe del treppiede come sistema di regolazione "grossolana" dell'altezza? Certo... è meglio se ti studi anche un metodo per ancorarlo bene al suolo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
invece io stavo partendo per l'equatore... per fortuna ho messo l'adesivo "N" in mezzo alle due gambe a 180° rispetto alla posizione di quella di ivaldo! :D



mitico! :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 12 aprile 2012, 15:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
invece io stavo partendo per l'equatore... per fortuna ho messo l'adesivo "N" in mezzo alle due gambe a 180° rispetto alla posizione di quella di ivaldo! :D

La "N" e' li' di fabbrica. Immagino che se stai in Australia te la spediscano con scritto "S".

Informazione supplementare: il grassone che sta a stento nella camicia che si vede riflesso con il telefono in mano nell'atto di fare la foto non sono io che notoriamente sono alto, magro e pieno di capelli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti sei piegato alle cineserie Ivaldo :mrgreen:

vedi... ora non la puoi usare all'equatore e al polo!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho usato la HEQ5 sopra i 60 gradi nord. Con un po' d'inventiva ci riesci: devi svitare il tappo del cannocchiale polare, e poi procedere di mezzi giri ripiegando di giro in giro la linguetta che ruota. È macchinoso ma non è una cosa che va fatta spesso.

Alternativamente, puoi cambiare entrambe le viti con viti con testa esagonale, ed usare una chiave inglese.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora non mi ricordo dove ho letto i dati, ma l'EQ6 e l'EQ5 non sono dichiarate usabili al polo ed all'equatore, ci sono dei limiti di latitudine che ora non ricordo, sono riportati in qualche manuale della Synta. Anche le forcelle Meade se usate in modalità equatoriale sono certificate mi sembra fino a 10 o 15° di latitudine e quindi non fino all'equatore, se ne era parlato proprio con alcuni che erano in queste zone. Mi sembra che ci sia solo la 10Micron che viene certificata per poter essere usata all'equatore, non mi ricordo se fino al polo ma mi sembra di si.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I limiti della HEQ5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehh ma all'equatore i pesi che li metti a fare? Dovresti invece controbilanciare il treppiede che si trova con tutto il peso verso nord. Se metti il naso che fa da fermo all'Azimuth nell'altro buco sulla piastra i pesi capitano tra le due gambe.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010