1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un saturno elaborato da un filmato sempre di ieri sera leggermente migliore di quello che ho postato stamattina, sempre proiezione oculare da 6mm con prolunga da 32mm per una focale equivalente di 3900 e filtro ir uv/cut con un seeing abbastanza scarso elaborato con registax 4 e pix builder studio aspetto le vs critiche costruttive :)
Roberto


Allegati:
saturno 8el i2.jpg
saturno 8el i2.jpg [ 28.93 KiB | Osservato 832 volte ]

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a 4 metri è ancora così piccolo?


Allegati:
images.jpg
images.jpg [ 5.96 KiB | Osservato 826 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
a 4 metri è ancora così piccolo?

OMG.... secondo i conti fatti con il tuo script se metto 32mm distanza tra ccd e oculare piu' tutti i dati del tele mi esce focale eq 3900....dovrebbe essere piu' grande?...quindi non e' f3900? :(

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Ultima modifica di ROBY1389 il giovedì 12 aprile 2012, 11:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ripetimi la dimensione dei tuoi pixel e ti dico la focale reale.

Anzi c'è già pronto uno script anche per questo:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... EC/PIXEL_d

considera che ora saturno è 19"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 12 aprile 2012, 12:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ripetimi la dimensione dei tuoi pixel e ti dico la focale reale

queste le caratteristiche..... 512 X 492 pixel 9.6x7.5um
mi vien da ridere perche sono stato tutto ieri a fabbricare le due prolunghe d 32 2 52mm....e ora scopriro' che sono inutili..... :shock: :shock:

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sotto i 2 metri.
Considera però che finché non hai un inseguimento AR è follia andare oltre comunque...
Aggiungerei che quella webcam non mi piace proprio come dettaglio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Sei sotto i 2 metri.
Considera però che finché non hai un inseguimento AR è follia andare oltre comunque...
Aggiungerei che quella webcam non mi piace proprio come dettaglio.

ok...quindi dovro' spendere altri soldi per una webcam....bene... :shock: :shock: ....scusa se approfitto della tua pazienza....per avere focali di 3900 e 5900/6000 con questa webcam che lunghezza dovrei fabbricare le 2 prolunghe? graaaaaaaaaazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee .)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la lunghezza è quella data dalla formula. Il problema è capire da dove iniziare a contare :D

Hail letto la nota? (hail nota!)
Cita:
Note: Questa formula fornisce un valore approssimativo del rapporto focale e della lunghezza focale equivalente. La distanza dal CCD all'oculare è infatti difficile da misurare e il suo punto nodale (cioè il punto d'efficacia dell'oculare, che di solito si trova all'interno dell'oculare) è spesso sconosciuto.


con un po' di tentativi potresti calcolare la vera distanza che hai ottenuto e così regolarti di conseguenza per la prolunga. Ma ripeto che senza inseguimento non ce la puoi fare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
la lunghezza è quella data dalla formula. Il problema è capire da dove iniziare a contare :D

Hail letto la nota? (hail nota!)
Cita:
Note: Questa formula fornisce un valore approssimativo del rapporto focale e della lunghezza focale equivalente. La distanza dal CCD all'oculare è infatti difficile da misurare e il suo punto nodale (cioè il punto d'efficacia dell'oculare, che di solito si trova all'interno dell'oculare) è spesso sconosciuto.


con un po' di tentativi potresti calcolare la vera distanza che hai ottenuto e così regolarti di conseguenza per la prolunga. Ma ripeto che senza inseguimento non ce la puoi fare...

ho letto la nota che dice che spesso il punto preciso dell'oculare e' sconosciuto...... la motorizzazione l ho quasi presa sono in trattataiva,quello non sarebbe un problema.....l'unico problema e' capire che tipo di prolunga mi devo fare :(.....vb io mi provo a tenere quella da 52mm che dovrebbe essere a qst punto focale 3600...e me ne faccio un'altra da 85 che dovrebbe avere focale 4900.....

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 12/042012 f3900
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
la lunghezza è quella data dalla formula. Il problema è capire da dove iniziare a contare :D

Hail letto la nota? (hail nota!)
Cita:
Note: Questa formula fornisce un valore approssimativo del rapporto focale e della lunghezza focale equivalente. La distanza dal CCD all'oculare è infatti difficile da misurare e il suo punto nodale (cioè il punto d'efficacia dell'oculare, che di solito si trova all'interno dell'oculare) è spesso sconosciuto.


con un po' di tentativi potresti calcolare la vera distanza che hai ottenuto e così regolarti di conseguenza per la prolunga. Ma ripeto che senza inseguimento non ce la puoi fare...

Allora Andrea mi sono fatto 2 conti fino ad ora partendo dal presupposto che, se misurando 32mm la focale mi viene 3900 e invece come dici tu sono sotto i 2 mt (io ho calcolato per comodita' una f1850 effettiva,quindi 3900/2-100=1850)
e ne deduco che 52mm=6900/2-100=3350
quindi mi dovrei costruire un'altra prolunga da 80mm misurando allo stesso modo con cui ho misurato le altre, e avendo cosi una focale di 11100/2-100=5350
ovviamente sono calcoli approssimativi, calcolando per antonomasia gli iniziali 1850 effettivi su 3900 apparenti
quindi avrei quella da 52mm per una f3350 e una da 80mm per una focale di 5350 che ne dici? possono andare?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010