1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ah! Ma allora i 1600 euro li offri se te la portan via. :D


Davvero il DA2 ha una così cattiva fama?

x Elio: quanto faresti la tua G11 con la motorizzazione Losmandy originale? :mrgreen:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Ah! Ma allora i 1600 euro li offri se te la portan via. :D


Davvero il DA2 ha una così cattiva fama?

x Elio: quanto faresti la tua G11 con la motorizzazione Losmandy originale? :mrgreen:



C'è chi dice ch anche l'FS2 fa schifo perciò considera sempre i giudizi soggettivi e non oggettivi, a detta di qualcuno ( non dei presenti ) il QCI sarebbe l'unica routine valida del panorama astronomico perciò ancor di più soggettiva come considerazione.

Il DA2 è stato un ottimo progetto con i suoi pregi e difetti ( come li hanno tutti i sistemi di guida ) la cosa paradossale è che in tante occasioni l'astrofilo medio sfrutta il 20% delle caratteristiche di un sistema guida evoluto perciò mi chiedo quanto valga la pena investire su sistemi estremamente sofisticati.

l'FS2 siciramente ha un interfaccia poco user friendly ma è un sistema collaudatissimo e ritrovato in una miriade di osservatori.

Oggi un ottimo sistema è il Pulsar 2 di Andras Dan il quale può essere collegato al 90% dei motori passo passo usati per le montature.

Mi chiedo, ma quando non c'era tutta questa elettronica come si faceva?

Poi vorrei fare una considerazione e cioè che il TDM è si un sistema validissimo ma ha anche i suoi difetti, non è tutto oro quel che luccica.


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uhm allora il Tdm non fa per me (a parte il prezzo). Poi vorrei vedere l'allineamento polare assistito con la eq6, con le ridicole viti di regolaizone che ha è scomoda da muovere anche con solo 10 kg di carico sopra...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Poi vorrei vedere l'allineamento polare assistito con la eq6, con le ridicole viti di regolaizone che ha è scomoda da muovere anche con solo 10 kg di carico sopra...

Scusa, che cosa dovrebbe cambiare nelle regolazioni tra allineamento assistito e con cannocchiale polare?
Perché dovrebbe diventare più "complesso"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nel senso che la eq6 con qualche kg sopra ha la viti di latitudine durissima (la mia l'ho storta e ho dovuto metterne un'altra e regolo sempre a montatura scarica) e quelle di azimuth dure pure quelle... veramente scomoda da regolare a mano con carico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La EQ6 ha un sistema di regolazioni così orrendo che immagino solo minimamente come possa essere la regolazione per l'allineamento! ahahah! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Una notte in montagna addirittura mi si è spaccata anche la vite cardanica ( beh na mezza schifezza anche questa a dire il vero ) della Geoptik e sopra c'era solo un rifrattore APO.

Come ho sempre detto la EQ6 è stata la fortuna di produttori e rivenditori di accessori :-)

Almeno su questola Syntha a produrre le serie CGEM ha fatto un lavoro decisamente migliore

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bé.. però chi ha una avalon si trova l'allineamento polare assistito.. e anche chi ha in'heq5 con setup leggero.... lo stazionamento assistito è MOLTO più preciso di quello col cannocchiale :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.S. e comunque una avalon, con l'errore periodico dolce che ha e l'assenza di backlash, la vedo bene con il tdm :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su questo non sono molto d'accordo.
L'allineamento con il cannocchiale polare è estremamente preciso, più di quello "software" in tutti i casi in cui ho fatto una comparazione. Se non vedi la polare e non hai voglia di usare gli altri metodi, ok, ma per il resto, non ce n'è. :)

Certo, il cannocchiale polare deve essere allineato (cosa tutt'altro che scontata) ma a parte questo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho la cgem..l'allineamento polare assistito è comodo e mediamente preciso, per il visuale è eccellente..ma per la fotografia non va bene..è appena sufficiente..il cannocchiale polare serve.

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010