1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: deep sky di pasquetta
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
la tentazione era forte... cielo limpido :roll: , un lampione rotto davanti casa :twisted: (quindi illuminazione di meno :twisted: )...
ho tirato fuori il 114! ho aspettato le 21 che il cielo diventasse buio, poi ho puntato la zona della nebulosa eskimo... la mia prima reazione? "minchia quante stelle!" :lol: in effetti, i gemelli passavano proprio nella zona del mio cielo meno illuminata dai lampioni... quindi le stelle nel campo dell'oculare erano tante! :mrgreen: e a 110X, vicino a una stella di 8°magnitudine, un pallino sfocato. è lei! ngc2392! :mrgreen: la nebulosa eskimo! naturalmente l'ho disegnata :roll:

poi punto il lato opposto dei gemelli, dove si trova M35. Visto! è un nuovo messier che riesco a vedere :D tante di quelle stelline che a disegnarle impazzirei. un'impresa che tenterò in seguito :lol: era molto bello... la zona più centrale mi pareva rettangolare, perché era delimitata da quattro stelle che formavano un rettangolo perfetto. :D

poi la classica occhiata a M 42 e a qualche stella doppia :)

l'osservazione però non è finita!!! vi aggiornerò in seguito :mrgreen:


ecco il seguito...

vabbè, sono ormai le 21.30, giro il telescopio verso la Vergine... tra Denebola e Vindemiatrix... alla ricerca delle galassie giganti dell'ammasso coma-virgo! :D trovo le stelle e con lo star hopping arrivo nella zona di M 87... niente, proprio niente. eppure il campo era quello, ne sono sicuro. :cry:

infine una bella osservazioncina di saturno, ormai basso ma non troppo :D ma questo va nella sezione del sistema solare :lol:

i disegni qui! :arrow: http://astronomiadabalcone.blogspot.it/

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Ultima modifica di m31gio il martedì 10 aprile 2012, 17:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky di pasquetta
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti!!! Magari potessi vedere tutte queste cose :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky di pasquetta
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
azz!!! ho ricontrollato con stellarium! mi sa che ho puntato la zona sbagliata :oops: ... quindi m87 forse era visibile :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky di pasquetta
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai fatto davvero tu il disegno sul sito? :shock: come hai fatto? racconta un po'...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky di pasquetta
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho visto anche la luna....che mano! ammazza non smetti mai di stupirmi, bravo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky di pasquetta
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
gimp per il deep sky, la mia mano per luna e pianeti :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky di pasquetta
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si per la luna si vede...ma prima sarai passato per la manina anche per la eskimo o no?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky di pasquetta
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
si per la luna si vede...ma prima sarai passato per la manina anche per la eskimo o no?


beh, sì! ho faccio prima uno schizzetto all'oculare con le stelle principali e la nebulosa, poi la scansiono. poi ricalco il disegno con gli strumeni elettronici. un po' come peter 8) ...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky di pasquetta
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gio, è stato un piacere leggere il tuo report! :) Molto carina la Eskimo, bravo!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky di pasquetta
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
... appena se ne vanno le nuvole vado alla ricerca di qualcosina di nuovo :D ma cosa?

qualcosa che appaia chiara come la eskimo! consigli? :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010