andreaconsole ha scritto:
la lunghezza è quella data dalla formula. Il problema è capire da dove iniziare a contare
Hail letto la nota? (hail nota!)
Cita:
Note: Questa formula fornisce un valore approssimativo del rapporto focale e della lunghezza focale equivalente. La distanza dal CCD all'oculare è infatti difficile da misurare e il suo punto nodale (cioè il punto d'efficacia dell'oculare, che di solito si trova all'interno dell'oculare) è spesso sconosciuto.
con un po' di tentativi potresti calcolare la vera distanza che hai ottenuto e così regolarti di conseguenza per la prolunga. Ma ripeto che senza inseguimento non ce la puoi fare...
Allora Andrea mi sono fatto 2 conti fino ad ora partendo dal presupposto che, se misurando 32mm la focale mi viene 3900 e invece come dici tu sono sotto i 2 mt (io ho calcolato per comodita' una f1850 effettiva,quindi 3900/2-100=1850)
e ne deduco che 52mm=6900/2-100=3350
quindi mi dovrei costruire un'altra prolunga da 80mm misurando allo stesso modo con cui ho misurato le altre, e avendo cosi una focale di 11100/2-100=5350
ovviamente sono calcoli approssimativi, calcolando per antonomasia gli iniziali 1850 effettivi su 3900 apparenti
quindi avrei quella da 52mm per una f3350 e una da 80mm per una focale di 5350 che ne dici? possono andare?