1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi, allora ieri sera nonostante lo scarsissimo seeing ho voluto provare la mia prolunga autocostruita da 32mm che mi da una focale di 3900, non ho usato per niente quella da 52mm che mi avrebbe dato f 6900 ma con il seeing di ieri nn l ho nemmeno provata.
dunque, ho messo la mia prolunga da 32mm sull'oculare da 6mm e ho iniziato a riprendere...ma non so perche secondo me c'e' wqualcosa che non va e non vorrei che fosse la prolunga scollimata :(....premetto che il seeing faceva pena....saturno ondeggiava....pero' bo....vi posto il video e la foto che ho ricavato con registax 4........ io penso sia il seeing pero' ho il dubbio che magari potrebbe essere scollimasta la prolunga......a voi la domanda....secondo voi, in base al video e all immagine che ne e' uscita e' il seeing o e' anche scollimata la prolunga? grazie

il video... : http://youtu.be/mNUgQdl8ntk
e l'immagine l'aggiung sotto..


Allegati:
saturno alone 2.jpg
saturno alone 2.jpg [ 25.4 KiB | Osservato 1196 volte ]

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noto che devi riposizionare il soggetto molto spesso "sempre" sembra come se tu non avessi l'inseguimento siderale o che il tuo cannocchiale polare puntasse "Sirio", nel senso di un puntamento polare fatto alla meglio. Il seeing non mi sembra tragico, ma il fatto che il soggetto fa avanti e dietro per il frame con movimenti repentini certo non aiutano registax, trova la soluzione per tenere il soggetto al centro frame e se proprio la tua montatura non riesce ad inseguirlo cerca di tenerlo al centro con velocità dell'handbox x1 o x2, non aspettare che Saturno tiri fuori il fazzoletto per salutarti dal bordo del frame per riportarlo indietro. Forse c'è anche il fuoco che non è al massimo, persevera.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Noto che devi riposizionare il soggetto molto spesso "sempre" sembra come se tu non avessi l'inseguimento siderale o che il tuo cannocchiale polare puntasse "Sirio", nel senso di un puntamento polare fatto alla meglio. Il seeing non mi sembra tragico, ma il fatto che il soggetto fa avanti e dietro per il frame con movimenti repentini certo non aiutano registax, trova la soluzione per tenere il soggetto al centro frame e se proprio la tua montatura non riesce ad inseguirlo cerca di tenerlo al centro con velocità dell'handbox x1 o x2, non aspettare che Saturno tiri fuori il fazzoletto per salutarti dal bordo del frame per riportarlo indietro. Forse c'è anche il fuoco che non è al massimo, persevera.

in effetti e' vero che ieri sera ho fatto l'allineamento della montatura alla meglio senza nemmeno guardare il reticolo....avevo paura delle nuvole XD ......e poi inseguo manualmente non ho motorizzazione,sara' ke devo abituarmi a inseguire a ingrandimenti piu0 grandi come questo.....quindi secondo te non e' la prolunga scollimata?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè, se non è motorizzata il minimo che dovresti fare è motorizzarla, almeno in AR. Sulla prolunga per me sembra a posto, se punti una stella e con la web vedi i dischi di diffrazione puoi verificare se è in asse, tipo startest. Prendilo un motore per l'AR....pure a scoppio.. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Bè, se non è motorizzata il minimo che dovresti fare è motorizzarla, almeno in AR. Sulla prolunga per me sembra a posto, se punti una stella e con la web vedi i dischi di diffrazione puoi verificare se è in asse, tipo startest. Prendilo un motore per l'AR....pure a scoppio.. :shock:

ahahahah un motore per l'ar l'avevo preso ma non va forse e' difettoso, ora sto cercando una motorizzazione ideata per eq5 appena la trovo le metto ovviamente :).....cmq ho elaborato un altro video fatto ieri sera un po' migliore di quello che ho postato prima e il risultato e' questo...che ne dici? secondo me e' leggermente migliore.
elaborato con reg4 (550frame su 2036 ) pix builder studio e smilla enlager per l'ngrandimento della seconda


Allegati:
saturno 8el i2.jpg
saturno 8el i2.jpg [ 28.93 KiB | Osservato 1162 volte ]

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io ho problemi di inseguimento che però ho risolto utilizzando wxastrocapture.
questo programma infatti ti consente di guidare e riprendere contemporaneamente.
occorre comunque che la montatura sia motorizzata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Roby, assodati i problemi di inseguimento già affrontati con Aranova e della focale ancora troppo corta, risolvibile con l'altra prolunga che hai pronta, noto che la webcam ti fornisce già in video delle immagini piene di striature :?
Non conosco la webcam che adoperi, ma non puoi fare niente per eliminare questo problema?Hai provato a regolare diversamente i parametri di acquisizione della webcam, cambia niente?

L'immagine ingrandita è più apprezzabile, soprattuto perchè sei riuscito a limitare molto le rigature e s' incominciano a vedere dettagli come le bande sul pianeta.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Ciao Roby, assodati i problemi di inseguimento già affrontati con Aranova e della focale ancora troppo corta, risolvibile con l'altra prolunga che hai pronta, noto che la webcam ti fornisce già in video delle immagini piene di striature :?
Non conosco la webcam che adoperi, ma non puoi fare niente per eliminare questo problema?Hai provato a regolare diversamente i parametri di acquisizione della webcam, cambia niente?

L'immagine ingrandita è più apprezzabile, soprattuto perchè sei riuscito a limitare molto le rigature e s' incominciano a vedere dettagli come le bande sul pianeta.

e' no purtroppo no....ho gia provato, ho notato cmq che le linee appaiono quando non tengo l'immagine fermissima, appaiono infatti solo quando l'immagine mi si sposta in video (nel video di saturno praticamente sempre), quando invece riesco a tenere l'immagine ferma le linee spariscono, infatti in questi ho dovuto utilizzare cpix builder per eliminare alcune linee che venivano nella raw finale.....bha.......cmq la prima spesa che faro' sara quella di motorizzare la montatura...infatti con la luna non ho mai avuto problemi maualmente ma gia ad una focale di 3900 di ieri sera mi sono accorto che e' molto difficile rimanere fermi....non immagino con 6000 di focale.....quinid devo motorizzare :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
anch'io ho problemi di inseguimento che però ho risolto utilizzando wxastrocapture.
questo programma infatti ti consente di guidare e riprendere contemporaneamente.
occorre comunque che la montatura sia motorizzata.

grazie mille del consiglio :) quando avro' la motorizzazione provero wx astrocapture :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Piu' che scollimata la prolunga direi che l'immagine non e' perfettamente a fuoco, oltre ad essere troppo piccola. Oppure e' colpa del seeing

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010