Ciao a tutti.
Mi chiamo Luca e sono un nuovo arrivato nel campo delle osservazioni astronomiche (ma solo in queste visto che per lavoro mi occupo di meteorologia e, quindi, anche di osservazioni meteorologiche

).
Ho sempre considerato affascinante ed estremamente istruttiva l'astronomia ma, un po' per pigrizia, un po' perchè non avevo nessuno a guidarmi, l'ho sempre lasciata da parte rispetto ad altre passioni, limitandomi a sporadiche osservazioni al telescopio durante qualche serata organizzata da gruppi di appassionati, più frequenti osservazioni ad occhio nudo con l'ausilio di una carta del cielo e saltuarie escursioni nell'astrofotografia (fotografia che ha rappresentato, negli ultimi anni, lo svago principale).
Memore di ciò, ora che mio figlio più grande ha appena compiuto 4 anni, ho deciso di evitargli questo "handicap" e grazie ai sapienti consigli di un amico (tra l'altro mi ha segnalato questo forum) ed al suo aiuto nella ricerca, ho preso un riflettore newtoniano, uno Skymaster 130/900, su montatura EQ3.
La prima osservazione è stata la Luna e: per il mio piccolo si è trattata di una grande conquista, per me di una grande emozione nel vedere la sua frenesia dopo avere guardato e nell'ascoltare la sua eccitazione mentre chiamava la mamma per fargli vedere cosa si vedeva.
Spero di riuscire a trasmettergli quella curiosità necessaria per insegnargli a "camminare da solo" e spero di trovare, qui, l'aiuto necessario per affrontare questo campo sicuramente difficile e vasto.
