1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su montaturina.
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi.
Vi volevo chiedere una cosa:
Ho preso in prestito questa montaturina per gioco.Ho un lucernario in casa dove volevo metterci un c5 in mio possesso per tenercelo fisso.Ovviamente uso tutti gli altri telescopi con heq5 skyscan al di fuori dell'abitazione.L'utilizzo ovviamente era puntato per la luna e pianeti avendo la casa in città.
La mia domanda è questa,essendo alzatimutale ovviamente in astrofotografia me la caccio vero?Cioe',non ci voglio fare chissa' che cosa ma se semplicemtne una sera ci voglio mettere una web cam la rotazione di campo e scontata nelle alzatimutali vero?Quindi un filmato sulla luna non potrò mai farlo ed elaborarlo con registax.Stessa cosa per pianeti?Sono consapevole che con il c5 non farò delle foto superbe ma solo per divertirmi quando non ho voglia di uscire.Per il resto uso al di fuori il c8 su heq5 per il planetario.
Qui la montaturina del cavolo che ho preso.Il problema che è la comodità è che è piccolina e veloce....
Se mi rispondete di butarla via prendo una eq3.2 skyscan.O in alternativa di piccolino per tenerci il c5 sopra fisso?......aspetto.....grazie e un salutone da chi vi segue da tantissimo ma il tempo per scrivere è poco.
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24245.html

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su montaturina.
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no, filmatini ne puoi fare, hai voglia a divertirti, certo poi dipende dall'ottica, ma piazzata bene non avrai problemi di derotazione su un filamato di 40 sec. Insomma ti ci puoi trastullare :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su montaturina.
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!Allora la tengo?
Qui maremma lume tutti a dirmi che la rotazione di campo la vedi subito!
Ho una piccola vesta e montata su il c5 il mio amico dice che ha un tale ingrandimento che la rotazione o derotazione di campo si nota subito.Lui dice che registax dopo non ti elabora il filmato.
Poi gli ho fatto una domanda.Metti caso ci monto su la relfex per fare una foto di 4 o 5 secondi alla luna molto ingrandita.Anche li il mosso si vede?Lui mi diceva che è come fare una foto senza inseguimento...la derotazione di campo ad alti ingrandimenti la vedi subito...Io con le forcelle non ci ho mai capito un cavolo.Sono un sacco di anni che utilizzo le equatoriali e mi trovo in difficolta!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su montaturina.
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io nel lontano "1830" avevo un Meade 10" f 2540mm su forcella motorizzata, filmati di 30 sec con webcam non davano problemi. E poi possibile che non hai mai provato?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su montaturina.
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
vai tranquillo :D
la rotazione di campo comincia a dare fastidio per tempi molto piu' lunghi di quelli dei filmati che solitamente si fanno per i piantei e la luna e, soprattutto, per pose singole di alcuni secondi (anzi, ti diro' di piu', se no ti metti a declinazioni bassissime puoi fare anche qualche posa deep di decine di secondi ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su montaturina.
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
Quindi supponiamo che esgua un filmato da 30 secondi sulla luna.Il primo filmato sarà buono ma se ne faccio altri?Cioè una ripresa di 3 minuti complessivi spezzata da 30 secondi.Mi elabora il filmato registax se vede l'inquadratura spostata?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su montaturina.
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti puoi fare due conti, quello che sorge ad est lo vedi ruotato di 180° quando tramonta ad ovest.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su montaturina.
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
dai un'occhiata qua http://andreaconsole.altervista.org/spi ... m=4&imma=0

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su montaturina.
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che casino,grazie tuvok ma non ho la testa ora per tutte quelle formule.
Comunque ho capito per macchie solari brvi filmati luna e pianeti il tutto si può fare.Speriamo bene.
Un ultima cosa ma credo sarà difficile che mi rispondete...il manuale in italiano si trova perche in quello inglese nion ci capisco un cavolo....

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su montaturina.
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esiste una wedge per farla diventare equatoriale?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010