1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2012, 9:07
Messaggi: 2
Località: Treviso
Ciao a tutti.
Mi chiamo Luca e sono un nuovo arrivato nel campo delle osservazioni astronomiche (ma solo in queste visto che per lavoro mi occupo di meteorologia e, quindi, anche di osservazioni meteorologiche :mrgreen: ).
Ho sempre considerato affascinante ed estremamente istruttiva l'astronomia ma, un po' per pigrizia, un po' perchè non avevo nessuno a guidarmi, l'ho sempre lasciata da parte rispetto ad altre passioni, limitandomi a sporadiche osservazioni al telescopio durante qualche serata organizzata da gruppi di appassionati, più frequenti osservazioni ad occhio nudo con l'ausilio di una carta del cielo e saltuarie escursioni nell'astrofotografia (fotografia che ha rappresentato, negli ultimi anni, lo svago principale).
Memore di ciò, ora che mio figlio più grande ha appena compiuto 4 anni, ho deciso di evitargli questo "handicap" e grazie ai sapienti consigli di un amico (tra l'altro mi ha segnalato questo forum) ed al suo aiuto nella ricerca, ho preso un riflettore newtoniano, uno Skymaster 130/900, su montatura EQ3.
La prima osservazione è stata la Luna e: per il mio piccolo si è trattata di una grande conquista, per me di una grande emozione nel vedere la sua frenesia dopo avere guardato e nell'ascoltare la sua eccitazione mentre chiamava la mamma per fargli vedere cosa si vedeva.
Spero di riuscire a trasmettergli quella curiosità necessaria per insegnargli a "camminare da solo" e spero di trovare, qui, l'aiuto necessario per affrontare questo campo sicuramente difficile e vasto.
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
io ho uno skywatcher 130 / 900
Prima osservazione la luna... facile e ... mozzafiato..!!

Benvenuto!!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca e benvenuto.
Ho letto il tuo argomento e praticamente sembrava di rivedermi allo specchio.
No non sono di certo meteorologo(anche se e una materia che ho studiato per 4 anni a scuola,facevo il nautico)ma come te ho un figlio di tre anni e mezzo a cui ormai l'astronomia è entrata nel sangue.Pensa che ogni volta che usciamo di casa la prima cosa che fa è alzare lo sguardo al cielo per cercare la luna.
E te credo dopo che la ha osservata nel mio dobson.... :lol: :lol:
Comunque ricordo ancora l'emozione che ho provato nel vederlo in piedi sulla sedia avvicinare il suo piccolo occhietto all'oculare e dire "papà la luna grande" e poi "mamma guarda"
Adesso ogni volta che remeno con il telescopio è sempre li vicino a me che mi guarda con la faccia da pescie lesso e continua a dirmi "papà possoo!!!" :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2012, 9:07
Messaggi: 2
Località: Treviso
Grazie per il benvenuto.
Per quanto riguarda i miei figli (perchè quello che sto' per scrivere riguarda molto da vicino anche la seconda), posso solo aggiungere che ho dovuto installare sullo smartphone un'applicazione per poter consultare la carta celeste (uso sky map di google) altrimenti non si azzittano durante le uscite serali :mrgreen:

@Giuseppe: visto che abitiamo vicini, potrei approfittare per chiederti un po' di "scuola guida"? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
ellepi ha scritto:


@Giuseppe: visto che abitiamo vicini, potrei approfittare per chiederti un po' di "scuola guida"? :wink:


Certo compare,se posso ben volentieri. :lol:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 16:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sappi che tuo figlio, quando sarà più grande sarà ossessionato da:
- cielo buio;
- turbolenza dell'aria;
- strato limite;
- meteo in luna nuova;
- microseeing,
- flessioni;
- collimazione fine;
- autoguida;
- ecc.

Finchè puoi, salvalo! :mrgreen:

Benvenuti, a te e al pargolo!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010