1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda su M67, e beccatevi sta M65
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho una curiosita' su M67: come mai sia sul mio Autostar che su sky-maps.org l'ammasso viene indicato in posizione che mi sembra un po' piu' ad Ovest rispetto a dove sta davvero l'ammasso?
Le stelle stanno al posto loro, e' solo l'indicazione dell'ammasso che mi pare un po' spostata "a Destra". Infatti ho iniziato le foto nella posizione indicata dall'Autostar ma li' non c'era nulla di che... sono andato un po' in giro ed ho scovato l'ammasso un po' piu' di lato.
E posto una foto che ha iniziato il dubbio. Penosa, pazienza, io sono contento di aver separato tante belle stelline, ed ho trovato che e' un ottimo modo per confrontare foto a risoluzione diversa, per la serie "le separi o no quelle 2 stelle"?
Sono 17 foto da 60 secondi, avrei dovuto forse tirar via qualche foto mossa ma pazienza.
Sul sito di sky-map.org e' ancora piu' chiaro: sulla mappa grafica (non quella delle foto) il cerchietto dell'ammasso e' in un punto, ma le stelle sono chiaramente fuori, piu' ad Est. Bo???

Poi beccatevi sta M65. Sono 10 foto da un minuto.
In entrambe c'era una Luna abbondante (il 9 Aprile). Ma specie la seconda, pur patetica, a me fa piacere. Dagli orrendi cieli milanesi, con una posa cosi' corta, io mi accontento. E' bello vedere qualche risultato.... francamente pensavo che da questi cieli mi fosse precluso proprio visualizzare le galassie.
Invece qualcosa si vede.... molto meglio di nulla :mrgreen:

Data la pochezza delle foto non cerco consigli. Mi interesserebbe invece sapere come fare a cavar fuori meglio i colori senza usare Photoshop, se e' possibile.
Anzi veramente vorrei domandare: ma in cosa consiste l'evidenziare i colori? Capisco il significato dello stretching della luminanza, stretching logaritmici, curve ad S eccetera. Ma per i colori, che significa esaltarli, teoricamente?

Poi ho salvato le foto in TIFF ma ho visto che poi Astrometrica non mi permette di risolvere la foto. Neanche risalvandola in FIT.

Concludo con una M67 pesantemente elaborata... per me sono le prime prove in liberta'.


Allegati:
m67b.jpg
m67b.jpg [ 182.44 KiB | Osservato 527 volte ]
m65ok.jpg
m65ok.jpg [ 190.21 KiB | Osservato 527 volte ]
m67pesante.jpg
m67pesante.jpg [ 171.62 KiB | Osservato 527 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo delle immagini prese da Autostar e sky-map.org (una della grafica del cielo e una foto effettiva) dove si vede che in entrambi M67 e' segnato piu' ad Ovest di dove invece sta.
Non che io abbia visto molti oggetti ma e' la prima volta che mi capita di vedere un oggetto non nella sua posizione nel cielo... che strano.
No lo dico perche' un po' di foto le ho fatte, dove Autostar indicava M67, e dal mio campo (quello rettangolare) l'ammasso praticamente non si vede e sono rimasto davvero perplesso alle prime foto di "M67" secondo questi atlanti :mrgreen:.
E' un semplice errore curiosamente doppio o, non so, M67 e' un ammasso velocissimo e le mappe sono di 50 anni fa e si e' spostato... o la Precessione, i Maya...?


Allegati:
M67spostataSulleMappeAutostar.JPG
M67spostataSulleMappeAutostar.JPG [ 35.86 KiB | Osservato 470 volte ]
M67spostataSulleMappe.JPG
M67spostataSulleMappe.JPG [ 36.68 KiB | Osservato 470 volte ]
M67spostataSulleMappe2.JPG
M67spostataSulleMappe2.JPG [ 42.35 KiB | Osservato 470 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010