1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però più tempo che passa più ci si allontana dal momento in cui è stata tolta di produzione. Potrebbe anche darsi che in un prossimo futuro alcuni pezzi di ricambio non ci siano più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' OT, ma facciamo finta di aggiungerci una "M" a "CGE". :P :)

Poco fa ho fatto un salto su Astrosell, ed ho notato che c'è una quantità delle nuove CGEM in vendita nell'usato. E' solo un caso, o mi sono perso qualcosa?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
l'ho notato anche io e, leggendo qua, sembra sia stato un mezzo flop....
anche se poi (e fabio ce lo puo' confermare) molti ne sono piu' che contenti.
è un po' un mistero questa cgem....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la versione DX e la sto vendendo semplicemente perchè l'ho usata poco quanto niente.
Adesso ho altre montature e questa sarebbe uno spreco continuare a tenerla.

Per le poche volte che l'ho usata ho potuto apprezzare il Software sicuramente molto comodo, gli accessori maggiorati di serie ( Barra contrappesi e peso ) sicuramente migliori di quello Geoptik e la solidità del treppiedi decisamente superiore alla verisone normale o EQ6 e per finire il GPS.

Altro non ho da aggiungere.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Contedracula non fa testo, ha rivenduto tutto, compreso il Celestron EdgeHD da 14". 8)
Io ho una CGEM-DX e ne sono soddisfatto. La routine di allineamento al polo è perfetta, mi risulta che invece quella implementata nella EQ6 sia ancora molto acerba. Quando alzo l'inclinazione dell'asse polare con montato sopra il Meade 12" ACF con 15 kg di contrappesi si alza come burro, se provassi a fare lo stesso con l'EQ6... Una volta inquadrato un oggetto al centro dell'oculare posso andare in casa a guardare il telegiornale e poi quando torno è sempre li. Invece con l'altra lentamente si spostava per l'inaccuratezza dell'allineamento polare. E la mia EQ6 era ottima, mi è dispiaciuto darla via. Ancora non ho provato a fare foto con lunghe focali, ma con quelle corte va benissimo, il mio setup è comunque di 14kg.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 21:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
lillo78 ha scritto:
i pezzi per la mia cge per la mia, li hanno ordinati loro, quando ho avuto il problema, comunque c'e' una buona assistenza, almeno concordo in pieno .


Ciao ragazzi,
per pezzi di una "certa entità" (parliamo di "peso in €", come le schede motore della CGE) è possibile in realtà per noi ordinare componenti e farceli spedire via DHL; nel tuo caso specifico, Dan, ci sono volute due settimane da quando ho inoltrato la richiesta; dipende da quando Celestron legge la nostra mail e soprattutto quando la mette in atto (dal responsabile fino ai magazzini di competenza a effetto domino).
E poi da quanto "qualcuno" gli sta alle costole e rompe le scatole. :wink: :)

Per ricambi meno onerosi o piccola componentistica i tempi sono quelli che ha riferito correttamente Giancarlo, si parla di 3-4 mesi, talvolta fino a 6; d'altra parte non avrebbe senso (parlo sempre -ahimè- in termini economici) fare degli ordini dalla Cina per pochi elementi.
Di solito le richieste dei rivenditori e dei privati si sommano giornalmente, quindi le si raccoglie un po' per due/tre mesi, si fa l'ordine e se arriva una richiesta il giorno dopo il Cliente purtroppo deve aspettare la tornata successiva.

Una volta presa confidenza con queste tempistiche (confesso che mi ci è voluto un po') ovviamente sto lavorando per "fare scorta" e per avere in magazzino sempre dei ricambi disponibili per azzerare questi tempi; purtroppo i componenti di un singolo telescopio sono decine se non centinaia e gli astrofili sono bravissimi a romperli o perderli tutti! 8)
Nè tantomeno posso ordinare diecimila pezzi alla volta se no mi sparano.. :D

Questo comporta che per quanto si possano avere sempre disponibili determinati tipi di ricambi (generalmente schede motori, power board e motorini delle montature più diffuse più altri componenti "facili") per componenti particolarmente "esotici" bisogna sempre chiedere disponibilità, che a volte è tutt'altro che scontata, e purtroppo aspettare.
Ricordo il caso di un supporto di un secondario di un Fastar con una piccola crepa - solo estetica - che ci ha messo 6 mesi per arrivare anche perchè Celestron non sacrifica volentieri un pezzo che non nasce propriamente come ricambio.

E' anche verissimo il discorso di Fabio: certi prodotti dopo alcuni anni vanno in obsolescenza; questo comporta che Celestron smette di fabbricare e fornire i ricambi e quindi dopo un po' di anni le riparazioni diventano per noi impossibili; in quel caso si consiglia di rivolgersi a dei tecnici elettronici specializzati che sappiano intervenire direttamente sui circuiti stampati; attualmente con la mole di lavoro che abbiamo si fa prima a sostituire l'elemento difettoso che non ad aggiustare ma purtroppo fa parte della logica del mercato della grande distribuzione e dei "tempi stretti".
Ad esempio per i vecchi NexStar GPS o GT non si hanno più ricambi da ormai tre anni abbondanti.

Per tornare in topic relativamente alla CGE - dal punto di vista di assistenza elettronica - non posso che parlarne bene; personalmente ne ho ricevute in un anno solo tre, delle quali una sovralimentata per errore, una colpita da un fulmine ed una effettivamente con problemi di corruzione alla scheda motore - solo autoguida. I motori sono indistruttibili e la montatura è solida come una roccia. Per quanto riguarda le prestazioni ne ho sempre letto lodi; probabilmente assieme alla CGEM-DX è una delle più riuscite attualmente di casa Celestron.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:

PS: Elio, a 1600 la tua ha l'elettronica di base, immagino. La CGE ha cmq un goto e motori servo con encoder.


Il DA2 :)

Giancarlo quanto porta di effettivo fotografico? I 40 dichiarati mi sembrano uno sproposito :shock:
varrebbe la pena di prendere una G11 e metterci il tdm... Si riaparmierebbe parecchio :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Pilolli ha scritto:

PS: Elio, a 1600 la tua ha l'elettronica di base, immagino. La CGE ha cmq un goto e motori servo con encoder.


Il DA2 :)

Ah! Ma allora i 1600 euro li offri se te la portan via. :D


Cita:
Giancarlo quanto porta di effettivo fotografico? I 40 dichiarati mi sembrano uno sproposito :shock:

Allora, io sono arrivato a caricarne circa 33 durante la prova del TAL 250K e i risultati di guida si son visti (di fianco al tal avevo caricato il pentax con in groppa il vista e accessori vari). So di gente che ce ne ha caricati 40 (in Germania) e ha vissuto felice per un po'.
Il tdm fa davvero miracoli, eh.

Cita:
varrebbe la pena di prendere una G11 e metterci il tdm... Si riaparmierebbe parecchio :roll:

Tieni presente che la CGE porta più peso della g11 e sulla g11 puoi mettere il kit ovision che la porta a un buon punto. Non hai però "l'attività" del tdm. Con il TDM, per esempio, sulla eq6 ho usato lo sn da 180 con un po' di vento e il tdm reagiva alle folate smorzando il movimento a pendolo che creano. Senza, invece, il tutto dondola e ti tieni il mosso.

Insomma, secondo me il TDM viene sottovalutato per le solite "elucubrazioni mentali" che caratterizzano molti di noi astrofili. Io sono dell'idea che se una cosa funziona molto bene va detto e va valutata per le prestazioni, non per i "quella è un'altra categoria". Se i risultati son quelli, della categoria io non so che farmene...

Uscendo un attimo dal seminato, per esempio, una eq6 con tdm è quella montatura "precisa" e portatile che manca nel segmento sotto ai 3000 euro, ma nessuno ci pensa. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Interessante sto tdm, ma a parte il prezzo, dalle foto mi sembra di aver capito che per installarlo su eq6 bisogna togliere il cannocchiale polare giusto? E poi per stazionare? Non diventa scomodo per astrofili itineranti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
su una CGE (che non ha il cannocchiale polare) o su una CGEM o su una eq6 che avesse una funzione di stazionamento assistito finita... no...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010