lillo78 ha scritto:
i pezzi per la mia cge per la mia, li hanno ordinati loro, quando ho avuto il problema, comunque c'e' una buona assistenza, almeno concordo in pieno .
Ciao ragazzi,
per pezzi di una "certa entità" (parliamo di "peso in €", come le schede motore della CGE) è possibile in realtà per noi ordinare componenti e farceli spedire via DHL; nel tuo caso specifico, Dan, ci sono volute due settimane da quando ho inoltrato la richiesta; dipende da quando Celestron legge la nostra mail e soprattutto quando la mette in atto (dal responsabile fino ai magazzini di competenza a effetto domino).
E poi da quanto "qualcuno" gli sta alle costole e rompe le scatole.
Per ricambi meno onerosi o piccola componentistica i tempi sono quelli che ha riferito correttamente Giancarlo, si parla di 3-4 mesi, talvolta fino a 6; d'altra parte non avrebbe senso (parlo sempre -ahimè- in termini economici) fare degli ordini dalla Cina per pochi elementi.
Di solito le richieste dei rivenditori e dei privati si sommano giornalmente, quindi le si raccoglie un po' per due/tre mesi, si fa l'ordine e se arriva una richiesta il giorno dopo il Cliente purtroppo deve aspettare la tornata successiva.
Una volta presa confidenza con queste tempistiche (confesso che mi ci è voluto un po') ovviamente sto lavorando per "fare scorta" e per avere in magazzino sempre dei ricambi disponibili per azzerare questi tempi; purtroppo i componenti di un singolo telescopio sono decine se non centinaia e gli astrofili sono bravissimi a romperli o perderli tutti!
Nè tantomeno posso ordinare diecimila pezzi alla volta se no mi sparano..
Questo comporta che per quanto si possano avere sempre disponibili determinati tipi di ricambi (generalmente schede motori, power board e motorini delle montature più diffuse più altri componenti "facili") per componenti particolarmente "esotici" bisogna sempre chiedere disponibilità, che a volte è tutt'altro che scontata, e purtroppo aspettare.
Ricordo il caso di un supporto di un secondario di un Fastar con una piccola crepa - solo estetica - che ci ha messo 6 mesi per arrivare anche perchè Celestron non sacrifica volentieri un pezzo che non nasce propriamente come ricambio.
E' anche verissimo il discorso di Fabio: certi prodotti dopo alcuni anni vanno in obsolescenza; questo comporta che Celestron smette di fabbricare e fornire i ricambi e quindi dopo un po' di anni le riparazioni diventano per noi impossibili; in quel caso si consiglia di rivolgersi a dei tecnici elettronici specializzati che sappiano intervenire direttamente sui circuiti stampati; attualmente con la mole di lavoro che abbiamo si fa prima a sostituire l'elemento difettoso che non ad aggiustare ma purtroppo fa parte della logica del mercato della grande distribuzione e dei "tempi stretti".
Ad esempio per i vecchi NexStar GPS o GT non si hanno più ricambi da ormai tre anni abbondanti.
Per tornare in topic relativamente alla CGE - dal punto di vista di assistenza elettronica - non posso che parlarne bene; personalmente ne ho ricevute in un anno solo tre, delle quali una sovralimentata per errore, una colpita da un fulmine ed una effettivamente con problemi di corruzione alla scheda motore - solo autoguida. I motori sono indistruttibili e la montatura è solida come una roccia. Per quanto riguarda le prestazioni ne ho sempre letto lodi; probabilmente assieme alla CGEM-DX è una delle più riuscite attualmente di casa Celestron.
Mat