1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M44
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 19:30 
Tutti a fotografare M45...povero M44! Sicuramente meno appariscente, ma il campo è "rallegrato" da deboli galassiette.
Le riprese risalgono ad un mesetto fa e sono state effettuate in Sardegna.
L'immagine presenta ancora delle macchie di colore che andrebbero tolte, ma....resta così.
Cordialmente
Alessandro
http://astrosurf.com/maggialex/M44.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella questa foto, complimenti Alessandro :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto suggestiva la foto!
Parlami un po' dello strumento... cos'è, un newton?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 19:55 
Vi ringrazio.
Per Andrea si tratta di un newton molto aperto e quindi con un secondario un po' decentrato + un correttore di campo. Potremmo dire un " newton spinto" ;-)
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente un ammasso aperto, con contorno (di galassie) :D
Ottimi i colori delle stelle, vedere foto come la tua con galassiette in fondo campo sono una vera goduria.
Certo che il taka si fa rispettare come astrografo.
Posso chiederti che software usi per il blooming?
Mi sembra di vedere ancora i residui delle colate.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima Ale, mi accodo ai complimenti! Affascinanti i colori!
Mi piacciono molto gli ammassi aperti perchè si possono ottenere dei bei effetti cromatici!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 16:49 
Ringrazio Diego e Vittorino.

Vittorino ha scritto:
Posso chiederti che software usi per il blooming?
Mi sembra di vedere ancora i residui delle colate.


Uso il "tampone" di photoshop.
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex , bel colpo. :wink: Allora qualcosa hai salvato dalla trasferta ventosa ?

Qui dove punti punti ti saltano fuori galassie minuscole, il tuo non è solo un gran telescopio, è un galaxies' killer.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
albireo71 ha scritto:
[...] il tuo non è solo un gran telescopio, è un galaxies' killer.

Neppure la StT10XME è da buttare :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 19:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro,

complimenti per l'immagine.

Una sola osservazione, farei un controllo sulla immagine non compressa, le stelle più luminose, almeno sul mio monitor, risultano un pò squadrate.
Se l'effetto è presente anche sulla originale, forse tenderei a ridosare leggermente i livelli solo su queste stelle in modo da farle apparire un pochino più rotonde, .

A presto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010