1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Vorrei gia' ora prendere questa attrezzatura per il fatto che al momento riuscirei ad avere un risparmio considerevole sull'attrezzatura.
Inoltre, come preferenza personale, tendo a preferire una spesa maggiore ma che mi garantisca uno strumento che mi durera' nel tempo e che mi terra' impegnato, per arrivare a sfruttarlo pienamente, piu' a lungo, piuttosto che prendere strumenti di qualita' inferiore, sapendo gia' che prima o poi vorro' comunque acquistare lo strumento piu' costoso.
" Dive Falco251.
Questo va bene per l'ottica, che diviene obsoleta lentamente, meno bene per le fotocamere che diventano obsolete velocemente, stante un mercato dei sensori in continua evoluzione e rivoluzione. Io stesso ho investito in una Atik 383L+, spero che duri un pò, ma non mi illudo troppo... Tra un anno si comprerà di meglio con la metà.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 18:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono molto d'accordo. Di camere magari ne vengono fuori parecchie, ma di nuovi sensori invece no.
Ricordiamoci che sensori come il KAF3200ME ed il KAF6303 sono usati ormai da qualche anno eppure sono sempre di moda.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io la penso come Nicola. Pensate al KAI 11000, sono forse 10 anni che è da considerarsi tra i top di gamma per il campo largo, battuto solo ultimamente dai ben più costosi KAF9000 e 16803, ma a prezzi stellari.

E comunque il costo di una camera basata su KAI11000 non è calato granchè negli anni.


Per quanto riguarda il discorso filtri a banda stretta ho solo il Ha da 31.8 astronomik non montato.
Il set RGB intendiamoci non si comporta male, i nuovi filtri non soffrono più di aloni.
Resta il fatto che secondo me hanno sbagliato un pò la scelta della banda, soprattutto nel blu dove viene buttata via parte del blu profondo e nel rosso dove secondo me taglia un pò troppo presto verso l'IR mentre fa passare veramente tanta luce verso il verde
L'accoppiata KAF e questo tipo di filtri produce colori parecchio sbilanciati pre correzione (ma questo si corregge in elaborazione senza problemi)

Comunque a parte gli astrodon (che mi hanno invece confermato soffrire parecchio di aloni in ottiche a veloce rapporto focale) non ci sono alternative per filtri da 31.8 non montati

Io ho quelli non montati per non avere problemi di vignettatura e li trovo molto semplici da sostituire nella ruota porta filtri integrata alla Moravian

Stavo preparando una recensione in cui fare una analisi quantitativa e non solo ad impressione, ma ho bisogno di tempo per finirla e in questo periodo non ce la faccio

Per quanto riguarda il discorso OAG io intendevo dire che se pensi di usare praticamente solo la OAG come guida allora sono ben spesi, altrimenti se vuoi solo "provare" la soluzione in effetti montarne una esterna costa decisamente molto meno.
Alla peggio puoi sempre fare successivamente l'upgrade.
Comunque ritengo (ma parlo non per esperienza bensì a sentimento) che la comodità di una soluzione integrata e robusta sia molto interessante

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'acquisto del CCD lo sto considerando piu' o meno con le stesse modalita' di acquisto di un computer: stabilisco i requisiti e le caratteristiche che mi piacerebbe avere, vedo cosa propone il mercato e in base al limite economico individuo i potenziali candidati. Una volta ottenuta la lista cerco di ridurre la scelta a 2-3 modelli in modo da poterli piu' agevolmente confrontare.
Per quanto mi riguarda ero molto interessato alla Atik 383L+, ma poi documentandomi su internet e in considerazione che ho esteso un po' il budget iniziale, nella mia lista ho incluso anche la QSI e la SBIG. Inutile dire che, leggendo qua' e la', entrambe vincono sulla Atik, che comunque e' un ottima fotocamera, con i "difetti" dovuti probabilmente ad una minore esperienza nel campo della produzione di CCD rispetto a ditte come SBIG.
Allo stesso modo di un computer o un cellulare, e' chiaro che tra qualche anno i modelli che ci saranno costeranno meno a parita' di potenza e che ci sara' di meglio (anche se in effetti in astronomia i tempi non sono cosi' rapidi come in informatica), ma d'altra parte se rimanessi con questa considerazione non comprerei mai nulla, dato che magari domani uscira' il modello nuovo.

Per quanto mi riguarda l'ottica piu' veloce che usero' sara' un rifrattore f/4.8 e non ho intenzione, per il prossimo futuro, di prendere altri telescopi. In linea di massima quindi potrei, secondo quanto indicato sul sito QSI, prendere filtri montati, facendo rientrare tra le scelte anche i Baader. Ero intenzionato a prendere i non montati dato che non ho dubbi sul fatto che la vignettatura sarebbe stata inferiore, anche se non credo ci siano problemi a correggerla con i flat.
Non sapevo di quel problema degli Astrodon, ma a f/4.8 spero non creino problemi.

@Stefano:
La mia esperienza con l'autoguida per ora si limita alla guida in parallelo, ma e' da un po' che vorrei prendere l'OAG, soprattutto per le riprese con il 925HD (di cui sto aspettando pazientemente il riduttore di focale). Vedendo anche in altri forum gli utenti del modello WSG sono contentissimi e non lo cambierebbero col WS.
Grazie per il parere!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
L'acquisto del CCD lo sto considerando piu' o meno con le stesse modalita' di acquisto di un computer: stabilisco i requisiti e le caratteristiche che mi piacerebbe avere, vedo cosa propone il mercato e in base al limite economico individuo i potenziali candidati. Una volta ottenuta la lista cerco di ridurre la scelta a 2-3 modelli in modo da poterli piu' agevolmente confrontare.
Per quanto mi riguarda ero molto interessato alla Atik 383L+, ma poi documentandomi su internet e in considerazione che ho esteso un po' il budget iniziale, nella mia lista ho incluso anche la QSI e la SBIG. Inutile dire che, leggendo qua' e la', entrambe vincono sulla Atik, che comunque e' un ottima fotocamera, con i "difetti" dovuti probabilmente ad una minore esperienza nel campo della produzione di CCD rispetto a ditte come SBIG.
Allo stesso modo di un computer o un cellulare, e' chiaro che tra qualche anno i modelli che ci saranno costeranno meno a parita' di potenza e che ci sara' di meglio (anche se in effetti in astronomia i tempi non sono cosi' rapidi come in informatica), ma d'altra parte se rimanessi con questa considerazione non comprerei mai nulla, dato che magari domani uscira' il modello nuovo.



Una CCD però non è come un computer o un cellulare che sono macchine standalone.
Una CCD lavora con un'ottica, può lavorare con filtri ed altri accessori. Le ottiche che andrai ad utilizzare dovranno accordarsi con la tua macchina di ripresa. Anche il sito osservativo influisce sulla scelta del CCD.
Se prediligerai ottiche con focali lunghe, pixel generosi saranno in accordo, viceversa se ti piacciono foto a largo campo sarebbero meglio pixel di dimensioni più piccole. Non è detto che non potrai utilizzare ottiche corte e CCD con pixel generosi, però la scelta della CCD va ponderata con il contesto di setup di ripresa in possesso.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me hai letto qua e là ma ti sei fatta una idea sbagliata. Che poi la Sbig prodotta in Cina e rinnovata in fretta e furia dopo i problemi della prima serie con l'8300 sia migliore dell'Atik avrei qualche dubbio. Le fotocamere Sbig valide sono altre. Io ho preso l'Atik 383L+ dopo aver preso l'a 16IC che ho tutt'ora ed uso come camera guida ed aver visto come era fatta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Che poi la Sbig prodotta in Cina e rinnovata in fretta e furia dopo i problemi della prima serie con l'8300 sia migliore dell'Atik avrei qualche dubbio.


I problemi della st8300 sono sempre "ne ho viste tante nell'usato quindi dev'esserci qualcosa che non va" o hai saputo qualcosa di nuovo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Aranova:
Ho fatto i calcoli relativi alle ottche che ho quando dopo la prima fase di selezione. Ho postato qualcosa al riguardo in uno dei primi miei post in questo topic.
Con le premesse indicate mi sembra che il KAF8300 sia un abbinamento adeguato.

@Fabio e Pilloli:
Ero partito con l'idea della 383L+, ma poi ho pensato di incrementare il budget (avendo la disponibilità) per arrivare a modelli di fascia superiore.
Chiamando in negozio mi hanno confermato che qualitativamente la SBIG e la QSI sono lì. Inoltre mi hanno consigliato la QSI essendo più compatta, visto che oggi hanno consegnato una STF8300 e mi hanno detto che era un kit abbastanza grosso. Do fiducia al consiglio dato che conosco il venditore e perchè la SBIG costa effettivamente di più e quindi ci potrebbe guadagnare di più.
Peccato che fino a una settimana fa avevano in negozio la 683 e la hanno venduta, ma in teoria i tempi di attesa dovrebbero essere brevi.
Nei prossimi giorni mi dovrebbe mandare un email con prezzo e tempi di attesa stimati.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
@Aranova:
Ho fatto i calcoli relativi alle ottche che ho quando dopo la prima fase di selezione. Ho postato qualcosa al riguardo in uno dei primi miei post in questo topic.
Con le premesse indicate mi sembra che il KAF8300 sia un abbinamento adeguato.


Io ho la QHY9M, devo dire che elettronicamente e meccanicamente non ho nulla di cui lamentarmi.
I pixel da 5,4 um mi permettono un campionamento più che dignitoso con ottiche corte e il bin2 non fa rimpiangere per quanto rigurada la risoluzione.
La ccd viene fornita con valigetta e tutto il necessario, anche il cavetto che la ccd utilizza per comandare direttamente la ruota portafiltri. Bisognerebbe saper scegliere in base ad argomenti oggettivi e non farsi influenzare dalla risonanza di un marchio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Bisognerebbe saper scegliere in base ad argomenti oggettivi e non farsi influenzare dalla risonanza di un marchio.

Ma infatti non mi sono basato sul marchio, ma ho sentito alcuni pareri di persone che avevano QHY9 e Atik e hanno deciso di passare alla QSI, indicandomi le motivazioni per cui hanno fatto l'upgrade.
D'altra parte ho postato le domande in questo che è un forum di discussione, proprio per confrontare le diverse esperienze e orientare la mia scelta.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010